|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Tipi vinile, come RIconoscerli?
-
17-10-2010, 11:55 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 34
Tipi vinile, come RIconoscerli?
Salve gente.
Sono un novellino del mondo del vinile, da poco mi sto affacciando a questa branchia della musica che, da sempre mi ha incuriosito, e finalmente ora comincio a metterci mano(sono a poco più di una tacca dallo zero).
Dunque, per caso sono capitato ad un mercatino dove tra le varie bancarelle vi era anche il venditore dei vinili. Ho fatto un acquisto misto, solo vinili ma di diversa misura. Ora, che io sappia esistono i 33, 45 e 78; penso di averli presi tutti e 3, ma con difficoltà riconosco alcuni tipi. Allora, vediamo:
- il 45 giri se non erro è il disco più piccolo e leggero (ne esiste solo uno)
- il 33 giri è il disco più grande, e al tatto sembrerebbe "flessibile"
- il 78 è la via di mezzo tra i due che pesa un botto ed è parecchio spesso?
Ho usato il termine "flessibile" per un semplice motivo: tra i vari tipi esiste un tipo di vinile che è quasi identico al 33 giri, ma in merito alla grandezza (intesa la larghezza dal centro verso l'esterno) differisce per poco meno di 1 cm, ed inoltre non è affatto flessibile, bensì rigido, quasi simile al 78 giri. Questo tipo di vinile è sempre un 78 uscito dopo quello spesso e pesante (quindi la via di mezzo tra il 33 e il 45) oppure è sempre un 33 giri differente forse perchè uscito prima o dopo?
In ultimo:
- quando si dice 33 e 1/3 è riferito al classico 33 giri?
- sulla piastra si leggerà il disco sempre a 33 o c'è un'opzione a parte?
Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà a sciogliere tali dubbi; già da adesso invece, voglio ringraziare Marlenio per l'ottima guida presente in questa sezione: mi sono evitato taaante domande, dove ho trovato risposta nella sua guida.
Non chiedetemi di fare la prova a far girare i vinili sulla piastra, in quanto:
- sono senza piastra (devo prima informarmi e poi acquistarla)
- farli girare su un'altra piastra non ci penso nemmeno
- a patto che ci avessi pensato devo prima ripulirli come si deve
- in conclusione gireranno solo sulla mia piastra
A presto
-
17-10-2010, 12:54 #2
Allora, andiamo per ordine:
a) i 45 giri sono quelli più piccoli, con il foro centrale più grande (per ascoltarli serve un adattatore). Sono in vinile;
b) i 33 giri sono i più grandi, con il foro piccolo. Anche questi in vinile;
c) la misura di dischi che hai visto, che vanno sempre a 33 giri, e' un formato intermedio che ha avuto una certa diffusione negli anni 70/80 per inserire una quantità di brani superiore ad un 45 giri ma inferiore ad un 33. E' un formato recentemente riutilizzato per il lavoro di Steven Wilson "Insurgentes" in edizione limitata (4 dischi), in modo da poter garantire una qualità superiore rispetto al 33 giri. Anche questo formato è (ovviamente) in vinile), le dimensioni sono quasi simili a quelle di un 78 giri;
4) il 78 giri non è in vinile ma in gommalacca, e quindi pesa molto di più, ed è meno flessibile. Per la loro lettura servono dei giradischi con questa velocità e con una testina dotata di stilo adeguato;
e) esistevano poi anche i 16 giri...
Altre risposte:
a) per 33 giri si intende sempre 33 e 1/3;
b) è ovvio che ogni disco deve essere letto alla sua velocità di incisione: è impossibile pensare di ascoltare un 33 a 45 giri e così via;
Infine: con il termine "piastra" si identificavano di solito i registratori a cassette HiFi. Il termine corretto per un giradischi è "piatto" oppure -appunto- "giradischi".Ultima modifica di Marlenio; 17-10-2010 alle 12:59
-
17-10-2010, 13:38 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 34
Wow! Risposta veloce, completa e precisa... Grazie!
Ci risentiamo presto, qui tornerò sicuro! Ancora grazie, a presto.
-
17-10-2010, 17:46 #4
Vorrei aggiungere alla lista delle cose da sapere:
- Esistono i 10" (dieci pollici), dischi sempre in vinile, ma evidentemente di durata inferiore (più o meno un quarto d'ora per lato) e ovviamente più piccoli di 5cm; è un formato piuttosto usato in ambito più indipendente. Ad es. gli EP in vinile in genere hanno questo formato.
- Non tutti i dischi grandi sono a 33 giri. Molti dischi, specialmente quelli audiofili sono a 45. Non tutti i dischi piccoli sono a 45, ho 2 o 3 esempi a 33.
- Il vinile può avere diverse grammature e quindi diversi spessori e pesantezze. Ci sono quelli normali, non so quanti grammi siano, ma poi ci sono quelli da 140, 180, 200gr. In generale più il disco è spesso, meno si deforma e migliore l'esperienza d'ascolto. Infatti i cosidetti vinili audiofili partono dai 180gr. in genere.HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden