Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 46
  1. #1
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Toscana
    Messaggi
    1.704

    Le migliori (e le peggiori) COVER


    Da un po' di tempo ogni tanto mi e' capitato di fare qualche ricerca musicale in ambito cover, e mi sono accorto che il territorio e' veramente vasto...si possono trovare tranquillamente migliaia e migliaia di brani.
    Reinterpretare musica di altri e' una consuetudine, una cosa quasi necessaria, forse non vi e' artista "immune" da tale morbo.

    Si potrebbero segnalare le piu' belle, le piu' brutte, le piu' inutili, le piu' strane, quelle magari anche meno note ma meritevoli.

    Non di rado e' successo che la cover sia risultata migliore dell' originale.

    Intanto ne cito alcune secondo me ben fatte.

    WHAT A WONDERFUL WORLD-cover JOEY RAMONE (originale LOUIS ARMSTRONG)
    NOTHING COMPARES 2 U-cover SINEAD O' CONNOR (originale FAMILY, scritta da Prince)
    HALLELUJAH-cover JEFF BUCKLEY (originale LEONARD COHEN)
    ALL ALONG THE WATCHTOWER-cover JIMI HENDRIX (originale BOB DYLAN)
    HURT-cover JOHNNY CASH (originale NINE INCH NAILS)
    HELTER SKELTER-cover U2 (originale BEATLES)
    MY WAY-cover SID VICIOUS (originale FRANK SINATRA,ripresa da "Comme d' habitude" di Claude Francois)
    IMAGINE-cover A PERFECT CIRCLE (originale JOHN LENNON)
    ROCKIN' IN THE FREE WORLD-cover PEARL JAM (originale NEIL YOUNG)
    WICKED GAME-cover HIM in 2 versioni (originale CHRIS ISAAK)
    LIVE AND LET DIE-cover GUNS N' ROSES (originale WINGS)
    SWEET DREAMS (ARE MADE OF THIS)-cover MARILYN MANSON (originale EURYTHMICS)
    STAIRWAY TO HEAVEN-cover DOLLY PARTON (originale LED ZEPPELIN)

    Fra queste per esempio la versione di Sinead O' Connor e' nettamente piu' bella (e piu' famosa) dell' originale dei Family.

    Una cover che invece trovo abbastanza deprimente e' I love rock' n' roll di Britney Spears...niente a che vedere con l' originale degli Arrows, ma nemmeno con il rifacimento di Joan Jett & The Blackhearts. Britney e' piuttosto lontana dalla parola rock.

    E ancora, cosa si intende per cover?
    Un rifacimento il piu' possibile simile all' originale o anche uno stravolgimento totale dell' arrangiamento e delle sonorita' di partenza?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    117
    Secondo me la buona cover è quando si riesce ad essere piu fedeli possibili all'originale,piu fotocopia possibile!

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Toscana
    Messaggi
    1.704
    Quindi volendo fare un esempio?
    Va bene qualsiasi genere, dai Ricchi e Poveri ai Death..

    Per me dipende, c'e' caso e caso...forse pero' certe fotocopie son troppo "facili" da riproporre..

    ...per esempio fra quelli che ho citato, un azzardo come Imagine rifatta dagli A perfect circle, e' un bel risultato..la versione tetra e stravolta di un capolavoro intoccabile...

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trasimeno Lake
    Messaggi
    263
    Sweet Jane originale dei Velvet Underground, cover dei Cowboys Junkies, elogiata anche da Lou Red.
    Integrato stereo Octave V110 - Lettore CD:T+A E Series - Lettore di rete:Marantz NA 7004 - Diffusori:Spendor SP3/1R2- Cavi di segnale:Silcable Start/Unlimited- Cavi di potenza:Nordost Flatline.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    Io invece dissento dalla cover fotocopia poichè sono dell'avviso che un artista che vuol dirsi tale deve infondere nella cover il suo spirito, la sua chiave di lettura.
    Per es partiamo dalla citata All along the Watchtower, l'interpretazione di Jimi Hendrix ne dà una rilettura attraverso il filtro della sua personalità e del suo modo di suonare la chitarra. Infatti è diventata negli anni la versione con cui si sono confrontati tutti in seguito, a partire dagli U2 in Rattle & Hum, fino a Neil Young che l'ha eseguita sia in tour che allla kermesse per i 50 anni di Bob Dylan. Lo stesso Dylan considera la cover di Hendrix superiore all'originale.
    Comunque per arricchire la sequenza di ottime cover aggiungerei

    Tha man who sold the world fatta dai Nirvana nell'unplugged, originale di Bowie
    Imagine fatta da Neil Young in occasione del Tribute to heroes del 2001 originale di Lennon
    Bellissima The Road fatta da Jackson Browne originale di Danny O'Keefe, dove invece è per me una pessima cover della stessa canzone Una citta per cantare di Ron
    Let's get it on fatta da Jack black nel film Alta fedeltà, originale di Marvin Gaye
    Molto emozionante Redemption song fatta da Bono nei concerti, originale di Bob Marley

    quando me ne verranno altre le aggiungerò

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trasimeno Lake
    Messaggi
    263
    Bella anche la versione di Redemption Song fatta da Joe Strummer and the Mescaleros.
    Una delle peggiori Ligabue "a che ora è la fine del mondo" dall'originale dei R.E.M. "the end of the world"
    Integrato stereo Octave V110 - Lettore CD:T+A E Series - Lettore di rete:Marantz NA 7004 - Diffusori:Spendor SP3/1R2- Cavi di segnale:Silcable Start/Unlimited- Cavi di potenza:Nordost Flatline.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trasimeno Lake
    Messaggi
    263
    Dimenticavo la cover di Norwegian Wood (Beatles) rifatta da Kurt Elling nell'ultimo suo lavoro The Gate.
    Integrato stereo Octave V110 - Lettore CD:T+A E Series - Lettore di rete:Marantz NA 7004 - Diffusori:Spendor SP3/1R2- Cavi di segnale:Silcable Start/Unlimited- Cavi di potenza:Nordost Flatline.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Toscana
    Messaggi
    1.704
    Concordo su Sweet Jane rifatta dai Cowboy Junkies, a me piace invece la versione del Liga del brano dei REM..

    Redemption song conoscevo la versione del duo Johnny Cash-Joe Strummer, bella, come le varie versioni live degli U2..Gli U2 poi li conosco abbastanza, e ho trovato molti brani reinterpretati da loro, almeno una trentina..notevole per esempio anche Help dei Beatles rifatta "sofferta".

    Quella dei Nirvana che rifanno Bowie e' bella, e anche secondo me la versione di Hendrix supera l' originale di Dylan.

    Mi trovo abbastanza d' accordo con spidertex per il discorso di riuscita di una cover.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    +++ Enjoy the Silence (Depeche Mode) > Lacuna Coil BELLISSIMA
    --- Creep (RadioHead) > Vasco Rossi TERRIBILE

    +++ Word Up (Cameo) > Korn POTENTE

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    117
    Invece a me non convince il fatto di "infondere" il proprio spirito in una canzone altrui ma mi spiego meglio o almeno ci provo:

    un'artista disegna a carboncino e un altro dipinge, ognuno deve copiare un opera dell'altro,l'artista che disegna a carboncino prende tavolozza e pennelli e copia paro paro il disegno del pittore.
    Il pittore invece copia solo il soggetto dell'altro ma lo fa dipingendo poichè lui vuole infondere il colore in un disegno nativo in scala di grigi o chiaro/scuro o che ne so...
    Benissimo entrambi i disegni sono belli ma oggettivamente uno dei due artisti ha dimostrato di saper adattare se stesso all'opera mentre l'altro ha continuato ad esprimersi adattando l'opera a se stesso anzichè viceversa quindi secondo me il piu completo e bravo è il primo.

    I Pantera a loro tempo fecero una cover di Planet Caravan dei Black Sabbath ok? La rifecero UGUALE! Sarebbe stato facile per loro farla Panterizzata ma cosi hanno dimostrato di saper suonare anche come i Sabbath e non solo come i Pantera....

    Gli Slayer fecero la cover di Dissident Aggressor dei Judas Priest,stesso discorso a parte la voce che puoi adattarla nei limiti del possibile...

    Cioè se un'artista che di solito suona un genere dimostra di sapersi adattare altrettanto bene ad un altro secondo me è sicuramente piu completo di uno che adatta il pezzo alle proprie caratteristiche altrimenti non saprebbe farlo funzionare bene...
    Poi il fatto che una canzone suoni bene anche suonata da un altro artista è questione di fortuna poichè non è detto che tutte le cover vengano poi fatte altrettanto bene! Per esempio la cover di Knockin'on Heaven's Door o di Live and Let Die rifatta dai Guns'n'Roses,eccezionale ma poi l'album di cover Spaghetti Incident non ebbe altrettanto successo...
    Comunque al di là di tutto ogni pezzo è una storia a se quindi non si puo' neanche generalizzare...
    Ultima modifica di alessio820; 14-07-2011 alle 20:11

  11. #11
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Toscana
    Messaggi
    1.704
    Infatti da un certo punto di vista non hai torto, vedi appunto l' esempio di Planet caravan versione Pantera...qualcosa del genere si puo' dire dei Dream Theater, hanno rifatto interi album di Metallica, Pink Floyd, Iron Maiden praticamente uguali agli originali...e con grandi risultati direi!

    Pero' appunto certe reinterpretazioni che stravolgono l' originale secondo me tante e tante volte han lasciato il segno...di esempi ne potrei fare tantissimi...come si fa a non rimanere colpiti da una What a wonderful world ribaltata da Joey Ramone, che tra l'altro la interpreto' poco prima di andarsene..

    Addirittura potrei citare un banale brano da discoteca, L'amour toujours (I'll fly with you) di Gigi D' agostino, che "ammansita" da Sagi Rei e' diventata pure piacevole...

    Poi naturalmente non si puo' generalizzare, bisogna sempre vedere il singolo risultato finale.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Una domanda, tanto per movimentare.

    Prendiamo Roger Waters (per gli smemorati: il tizio che una volta suonava con i Pink Floyd ), prendiamo il DVD/BD "In The Flash" ed ascoltiamo alcuni brani famosissimi dei Pink, sono fatti con gli stessi arrangiamenti, praticamente uguali, sono covers?

    Si dirà: no, perchè le canta lui che le cantava con i Pink.

    Allora ribalto la domanda: prendiamo i 3 (al tempo, purtroppo ora 2) che si fanno chiamare ancora ora Pink Floyd e che suonano gli stessi brani con lo stesso arrangiamento, ecc. ecc, con voce/voci diverse, sono loro allora a fare una cover?

    Dite che è una questione di lana caprina? Può darsi, anzi sono sicuro, sarà anche colpa del caldo , però la cosa mi è venuta in mente leggendo la discussione sul fatto che un artista debba o meno riinterpretare il brano alla sua maniera o farlo tal quale all'originale.

    Per tornare più strettamente in tema vorrei ricordare a tutti quello che in Italia è stato forse il periodo delle cover per antonomasia: gli anni '60, quello dei "gruppi", molti dei quali sono diventati famosi proprio grazie all'interpretazione di cover di brani americani/inglesi da noi sconosciuti o che comparivano dopo.

    In ordine sparso:

    "Ora puoi tornar" Equipe84 cover di "Go Now" dei Moody Blues
    "Ho in mente te" Equipe84 cover di "You were on my mind" di Barry McGuire
    "Sognando la California" Dik Dik cover di"California Dreamin'" dei Mamas and Papas
    "Senza Luce" Dik Dik cover di "A whiter shade of pale" dei Procol Harum
    "L'ora dell'amore" Camaleonti cover di "Homburg" dei Procol Harum
    "Ho difeso il mio amore" I Profeti cover di "Night in white satin" dei Moody Blues
    "Sono bugiarda" Caterina Caselli cover di "I'm a believer" dei Monkees

    e tantissime altre, interpretate sia dai gruppi/cantanti elencati che tanti altri, praticamente quasi tutti prima o poi pescavano qualcosa dal repertorio estero di artisti più o meno famosi e molte volte vendevano più dell'originale.

    Ciao.
    Ultima modifica di Nordata; 14-07-2011 alle 23:17
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Toscana
    Messaggi
    1.704
    Forse e' proprio una questione di lana caprina, ma secondo me un Roger Waters che reinterpreta brani dei Pink Floyd e' gia' in ambito cover...
    Perche' originariamente il pezzo e'della BAND Pink Floyd..

    Altro esempio, Piero Pelu' che da solista (tristezza..) mi canta El diablo per me fa una cover...l' originale, di ben altra resa, e' della BAND Litfiba...

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    117
    Allora basterebbe sostituire un solo membro di una band che abbia inciso il tal brano per definirlo cover? Allora quante band suonerebbero cover di loro stessi? A memoria non conosco gruppi che siano sempe frimasti gli stessi dall'inizio alla fine,al volo i Pantera se si escludono i primi 4 album...

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000

    io lascio da parte la questione di lana caprina perchè mi sembra davvero bordreline
    Per quanto riguarda gli anni 60 italiani, non parlerei di cover in senso stretto. Mi sembra più consono parlare di traduzioni di canzoni in altra lingua che in Italia non arrivavano ancora e qualcuno le sentiva su Radio Brussels o altro e le copiava traducendole.

    Poi, senza voler essere noioso, vorrei dire la mia sulle cover stile dream theater che sono state citate. Ebbene, la cover fotocopia non mi entusiasma, mi sembra più un omaggio nello stile dei fans che una interpretazione di un artista. D'altronde negli ultimi 20 anni è stato un fiorire delle cosiddette cover band fatte da fan. Persone che suonano benissimo, si immedesimano a tal punto nel loro idolo da presentarsi vestiti in maniera simile quando no addirittura uguale, ma che non aggiungono nulla di loro all'esecuzione. Sono forse degli artisiti senza la scintilla della creatività? non lo so, però preferisco ascoltare e cercare di capire cosa distingue il classico della Tamla Motown "I heard it through the grapevine" originariamente incisa da Smokey Robinson, rivista da Gladys Knight e poi portata al successo planetario da Marvin Gaye e rivisitata addirittura dai Creedence Clearwater Revival, quest'ultimo decisamente un gruppo non appartenente al giro della Motown.

    Ecco, io la vedo così ed apprezzo la reinterpretazione. Decisamente solo i migliori possono permettersi di fare le cover come le intendo io!

    ciao e scusate la lunghezza


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •