|
|
Risultati da 1 a 15 di 49
Discussione: Musica liquida: come portare i flac all'ampli?
-
13-01-2012, 14:52 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 60
Musica liquida: come portare i flac all'ampli?
Scusatemi sin d'ora se l'argomento per chi è esperto (non io) può sembrare scontato. Ho cercato sul forum ma non sono riuscito a trovare una spiegazione che facesse al caso mio.
Utensili a disposizione:
- Ampli analogico (AA Verdi 100)
- lettore CD: Marantz pearl lite (non legge i flac)
- Nettop Asrock Vision 3D (con Linux), dovrebbe leggere i flac (forse) ma come ci arrivo all'amplificatore?
Mi manca qualcosa?
GrazieUltima modifica di ruber-viridis draco; 13-01-2012 alle 14:58
TV: Samsung PS58B850 - Sintoampli A/V: Onkyo 3007 - Ampli Hi Fi: Audio Analogue Verdi 100 - Diffusori frontali: Focal 836V - Centrale: Focal CC800V - Subw.: Velodyne CHT 12Q - Surround: Kenwood LS85 - Lett. Bluray: PS3 - Lettore CD: Marantz SA KI Pearl Lite - Giradischi: Micro Seiki
-
13-01-2012, 15:55 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Dovresti collegare il nettop via cavo ottico a DAC e il DAC ad amplificatore.
Pero verifica se on cavo ottico riesci uscire in formato 24/96.
-
13-01-2012, 18:24 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 60
Ecco lo sapevo che mi mancava qualcosa! Il Marantz che mi avevano detto funziona anche come DAC, non ha un ingresso ottico..........quindi sono fregato! :-(((
TV: Samsung PS58B850 - Sintoampli A/V: Onkyo 3007 - Ampli Hi Fi: Audio Analogue Verdi 100 - Diffusori frontali: Focal 836V - Centrale: Focal CC800V - Subw.: Velodyne CHT 12Q - Surround: Kenwood LS85 - Lett. Bluray: PS3 - Lettore CD: Marantz SA KI Pearl Lite - Giradischi: Micro Seiki
-
13-01-2012, 20:29 #4
Un momento, se è questo:
l'ingresso ottico ce l'ha...e anche coassiale.
Vedo pure il collegamento USB femmina, quindi puoi pure collegarci direttamente il PC e sfruttarlo come fosse un DAC esterno.Ultima modifica di nenny1978; 13-01-2012 alle 20:32
-
13-01-2012, 21:01 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 60
E' proprio Lui!!
Quindi a questo punto funzionerebbe come un DAC vero e proprio? Anche la USB "femmina" mi ero chiesto a cosa servisse.
Grazie Nenny!TV: Samsung PS58B850 - Sintoampli A/V: Onkyo 3007 - Ampli Hi Fi: Audio Analogue Verdi 100 - Diffusori frontali: Focal 836V - Centrale: Focal CC800V - Subw.: Velodyne CHT 12Q - Surround: Kenwood LS85 - Lett. Bluray: PS3 - Lettore CD: Marantz SA KI Pearl Lite - Giradischi: Micro Seiki
-
13-01-2012, 21:33 #6
Non c'è di che
-
14-01-2012, 06:55 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 174
Ho lo stesso tuo lettore CD/SACD e lo uso spessissimo per la liquida utilizzandolo come DAC esterno.
Ti evidenzio che con PC collegato alla USB posteriore arrivi a leggere file 24/96 .
Per i 24/192 personalmente sono ricorso al seguente schema :
al PC ho collegato l'interfaccia M2 tech ( via usb normale ) ; da quest'ultima parte un cavo coassiale per la presa coassiale posteriore del Marantz.
L'intefaccia di cui sopra credo costi circa 100 euro.
Stefano
-
14-01-2012, 08:05 #8
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 60
Grazie anche a te Stefano. A questo punto forse mi conviene stanziare sti 100 € e passa la paura.
In linea generale usando dei convertitori si ottengono migliori risultati usando l'ingresso ottico la USB femmina o il cavo coassiale? Mi potreste mettere in ordine di resa audio le 3 entrate disponibili?
Immagino sia questo:
http://www.m2tech.biz/hiface.html
non ho capito se devo prendere quello con l'uscita RCA coassiale o BNC coassialeUltima modifica di ruber-viridis draco; 14-01-2012 alle 09:34
TV: Samsung PS58B850 - Sintoampli A/V: Onkyo 3007 - Ampli Hi Fi: Audio Analogue Verdi 100 - Diffusori frontali: Focal 836V - Centrale: Focal CC800V - Subw.: Velodyne CHT 12Q - Surround: Kenwood LS85 - Lett. Bluray: PS3 - Lettore CD: Marantz SA KI Pearl Lite - Giradischi: Micro Seiki
-
14-01-2012, 10:04 #9
coassiale, ottico, USB
RCA o BNC a seconda di cosa ti trovi a dover connettere, e ai cavi e connettori già esistenti per i quali passa il tuo collegamento.
RCA se hai i soliti connettori e cavi usati per applicazioni audio. I BNC vengono utilizzati prevalentemente, anche se non unicamente, per collegamenti video in ambito pro, ben poco nel consumer.Ultima modifica di andybike; 14-01-2012 alle 10:07
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
14-01-2012, 14:31 #10
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 60
Ok grazie, siete stati molto utili, allora prendo l'm2tech con uscita coassiale RCA.
TV: Samsung PS58B850 - Sintoampli A/V: Onkyo 3007 - Ampli Hi Fi: Audio Analogue Verdi 100 - Diffusori frontali: Focal 836V - Centrale: Focal CC800V - Subw.: Velodyne CHT 12Q - Surround: Kenwood LS85 - Lett. Bluray: PS3 - Lettore CD: Marantz SA KI Pearl Lite - Giradischi: Micro Seiki
-
14-01-2012, 14:44 #11
A proposito della pennetta HiFace, chi la usa che cavo coassiale in uscita dalla pennetta per andare nel DAC?
Grazie
-
14-01-2012, 15:32 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 174
Rispondo a Daniel 24
Utilizzo un cavo coassiale Van Den Hul che mi è stato detto essere molto buono ; peraltro comperato usato a 30 euro dal mio rivenditore di Hi-FI .
Comunque se mi posso permettere aggiungo che sono d'accordo su l'ordine di bontà di trasmissione dei file all'ampli, però occorrono veramente delle orecchie ben allenate per riconoscere se un file 24-96 è inviato via USB o via coassiale.
Come inoltre , almeno per me, è difficile distinguere uno stesso brano riprodotto in 24-96 o in 24-192.
Dal mio punto di vista a questo livello mi sembra che la tecnica prenda il sopravvento sulla musica e quindi mi accontento di ascoltare BENE ciò che mi piace senza stare a farmi tanti problemi per cercare il meglio del meglio.
Mi piacerebbe conoscere anche la vostra opinione.
Stefano
-
15-01-2012, 15:44 #13
Si può dire che è facile cadere nel campo delle sfumature, tanto più avvertibili quanto più "pregiato" e messo a punto è il nostro impianto di riferimento.
E poi va valutato da dove provenga il nostro file "ad alta risoluzione". Se ho semplicemente rippato un CD 16/44 a 24/96, è inutili aspettarsi di più del segnale di partenza.
Quando invece l'elevata risoluzione si riferisce a una vera e propria copia digitale del master di registrazione, probabilmnet le differenze diventano ben più apprezzabili rispetto alla stessa registrazione portata su CD.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
15-01-2012, 19:31 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 174
Anche se sono semplicemente un chimico in pensione , evidentemente mi riferivo a file 24/96 o 24/192 prelevati direttamente dal master originale.
Diversamente il raffronto non sarebbe stato " omogeneo " .
Mi permetto di aggiungere che forse la connessione " ottica " viene giudicata dagli esperti come una connessione che necessita successivamente di una doppia conversione ; quindi con tutti problemi ulteriori che ne derivano .
Un raffronto che ho potuto fare nelle mie mura domestiche è soltanto il seguente.
medesimo file a 24/96 acquistato da HD trucks e poi riprodotto con il marantz via USB dal PC e con l'interfaccia m2 tech via coassiale.
Risultato : indistinguibili.
Come indistinguibili sono stesso file codificato a 24/96 e 24/192 e riprodotto via coassiale .
Coloro i quali sicuramente affermeranno invece che ci sono delle differenze mi piacerebbe sottoporli ad una prova al " buio " e vedere se ci " azzeccano " (anche se esiste il 50% di probabilità di indovinare ).
Stefano
-
17-01-2012, 13:59 #15
Ascolto musica liquida: netbook o Oppo?
Secondo voi un Oppo BDP-93 (che legge praticamente qualsiasi formato audio, anche il flac) collegato in coassiale a DAC esterno può essere paragonabile per la musica liquida a PC con Foobar (netbook) collegato in coassiale (tramite pennetta M2TECH HiFace) allo stesso DAC?
Mi interessa la massima qualità di ascolto possibile di musica in formato .flac (miei cd rippati in questo formato); per i SACD continuerei ad utilizzare il mio lettore Marantz in firma.
Il resto della catena audio é questo: ampli Burson HA-160D, cuffie Sennheiser HD650 per l'ascolto in cuffia; pre Burson HA-160D, finale e diffusori in firma per ascolto con diffusori.
La soluzione con l'Oppo sorgente mi semplificherebbe non di poco la vita: anzitutto dovrei acquistare unicamente un buon cavo coax, poi avrei già tutto; in alternativa dovrei acquistare anche la pennetta M2TECH.
Inoltre avrei la scomodità di dover accendere ogni volta il netbook (autonomia limitata di batteria); con l'Oppo potrei usare il telecomando per passare da una traccia all'altra; devo verificare di poter fare tutto senza accendere la tv solo attivando il display del lettore (che solitamente tengo spento per non essere disturbato nella visione di film).
Attendo pareri, grazieUltima modifica di Daniel24; 17-01-2012 alle 14:18