|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: COME VEDERE LA QUALITà DI REGISTRAZIONE DI UN CD
-
07-05-2012, 17:20 #1
COME VEDERE LA QUALITà DI REGISTRAZIONE DI UN CD
Buona sera a tutti visto che sto entrando a piccoli passi nell'HI-FI vorrei sapere quando vado ad acquistare un CD cosa
devo guardare per capire se è registrato bene o da cani?.....mi sono comperato 2 CD dei metallica e sono inascoltabili....suoni non nitidi etc.....
Grazie del vostro tempo
-
07-05-2012, 18:15 #2
con che impianto hai ascoltato quei cd dei metallica?
di quali cd nelle specifico stiamo parlando?
ciao ciao
-
07-05-2012, 19:27 #3
ampli DENON diffusori Klipsch RF62 CD and justice for all.........grazieeee
-
07-05-2012, 19:58 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 952
non mi pare che le incisioni dei metallica abbiano mai brillato per qualità delle registrazioni
Home Theater TV:Panasonic 42PX80EA - DVD/BR:Samsung BD-P2500 - NMT:Popcorn Hour A-110 - Sinto A/V:Marantz SR-5003 - Diffusori:Indiana Line Musa 505 + Ego - Hi-Fi Amplificatore:Audio Analogue Crescendo - CDP:Audio Analogue Crescendo - Giradischi:Pro-Ject Debut III Esprit + Grado Gold - Pre Phono:Lehmann Audio Black Cube Statement - Streamer: Cocktail Audio X10 - Diffusori: Dynaudio DM 2/7
-
07-05-2012, 22:17 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 2
A parte master of puppets ed il black album, gli altri sembano registrati in garage..
-
07-05-2012, 22:49 #6
Guardare nulla: ascoltare e leggere eventualmente le recensioni.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
08-05-2012, 13:31 #7
Il problema è che capisci la qualità solo al momento dell'ascolto e non all'acquisto, a meno che in negozio non abbiano un discreto impianto e te lo facciano provare ma è moooolto difficile.
-
08-05-2012, 14:46 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Bah questa cosa mi sembra esagerata. Alla fine devi prendere i CD che ti piacciono non quelli registrati bene.
Poi si sa che alcuni artisti han registrato con particolare cura(tipo de andre) e altri a caso, ma se ti piacciono i mettalica che fai, smetti di ascoltarli? Secondo me questo non è proprio un problema che ti poni...HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
08-05-2012, 15:04 #9
Quello che suona meglio e' infatti ''garage days''.
Suonano bene, restando nel genere: Rust in peace dei Megadeth, Season in the abyss degli Slayer.
Pero' se vuoi sentire bene davvero non puoi ascoltare metal. Prenditi qualche demo o del jazz, ma a quel punto avrai un bel disco che non ascolti perche' non ti piace il genere.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
09-05-2012, 08:47 #10
Sul link che lascio puoi digitare nome dell'artista o dell'album e vedere la qualità di registrazione del cd, il database è abbastanza imponente:
http://www.dr.loudness-war.info/Integrato stereo Octave V110 - Lettore CD:T+A E Series - Lettore di rete:Marantz NA 7004 - Diffusori:Spendor SP3/1R2- Cavi di segnale:Silcable Start/Unlimited- Cavi di potenza:Nordost Flatline.
-
09-05-2012, 11:11 #11
Al massimo vedi con che gamma dinamica e' stato registrato, la qualita' non e' solo quello.
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
09-05-2012, 11:24 #12
Certamente non è solo quello, ma è già molto, chi si preoccupa di non comprimere troppo la gamma dinamica quasi sicuramente sta cercando di fare un buon prodotto in tutti i parametri.
Tutti i cd della mia piccola collezione che hanno un fattore DR da 11 in sù suonano tutti molto bene, non credo sia un caso.Integrato stereo Octave V110 - Lettore CD:T+A E Series - Lettore di rete:Marantz NA 7004 - Diffusori:Spendor SP3/1R2- Cavi di segnale:Silcable Start/Unlimited- Cavi di potenza:Nordost Flatline.
-
09-05-2012, 17:10 #13
Grazie milleeee
-
10-05-2012, 13:22 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
ti quoto, tutti gli album su cd che ho io ed hanno un DR pari o superiore a 11 suonano tutti bene, poi se sono registrati anche bene in studio ancora meglio :-), invece tutti i cd con DR8 o DR7 (quelli minori poi nn ne parliamo proprio) risultano inascoltabili su un impianto stereo, fossero anche registrati negli abbey road studios.
, i remastered ormai li ho venduti tutti, sono passato con grande soddisfazione ad avere una collezione di cd prima o seconda edizione non rimasterizzati, il mio impianto stereo ringrazia e pure le mie orecchie :-), mentre per i dischi recenti purtroppo poco si può fare......finchè non cambieranno rotta, ho una piccola speranza riposta in steven wilson che sta uscendo con cd poco compressi e sta mettendo mano anche sugli album di altri gruppi tipo gli opeth o il meraviglioso ultimo album di ian anderson che suona da paura, ed infatti è un bel DR14 complessivo, ma con tanti brani anche a DR15 o 16