|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Classica in vinile in edicola
-
08-02-2013, 06:07 #1
Classica in vinile in edicola
Ciao a tutti,
volevo solo segnalare che in edicola e' presente una raccolta di ristampe in vinile di musica classica.
Non so se il link e' permesso ma basta una veloce ricerca con "classica in vinile".
Si e' discusso parecchio delle ristampe in CD dei beatles e della loro qualita'... questa come sara'?
Ciao a tuttiChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
08-02-2013, 17:04 #2
il link credo sia permesso.
Rotel RA-1520 --- Lettore cd AMC --- Diffusori Dynaudio DM 2/6
www.m-base.com
-
09-02-2013, 21:31 #3
ho già letto tutto e ho pure commentato, sembra molto interessante, ma voglio vedere se mi sanno dare qualche informazione in più, magari proprio sui master stessi.
ovviamente come sempre parlando di vinile ho letto le solite banalità.... scricchiolano, gracchiano, piangono.. vero un vinile di musica classica molto usurato è una sofferenza per le orecchie e per i tweeters, ma a furia di dire queste cose spesso esagerate l'hanno fatto fuori.
-
10-02-2013, 10:29 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
ho acquistato 2 giorni fa la prima uscita a 7,99 eur(14,99 le successive) e l'ho trovata di ottima qualità silenziosa,dinamica ,godibilissima
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
11-02-2013, 16:43 #5
si magari sono dei buoni vinili, anche se firmati DeAgos............... non per essere cattivo :-/
ma un'abbonamento per 50 cinquanta vinili è un po troppo sostanzioso, magari ti dessero la facolta di comprarti i titoli che ti interessano sarebbe da pensarci su e perche no, comperarne qualcuno.
vedo che tempo addietro era stata fatta una collezione di vinili jazz sempre dalla solita casa, io mi chiedo dove vengono stampati i vinili di queste collezioni, cosa fare per sapere se sono da prendere o se sono robetta?Ultima modifica di soffia; 14-02-2013 alle 18:17
Rotel RA-1520 --- Lettore cd AMC --- Diffusori Dynaudio DM 2/6
www.m-base.com
-
17-02-2013, 15:02 #6
Confermo che è notevole. I primi due numeri mi sono sembrati ottimi: straordinaria qualità audio e notevole valore artistico!
La collana è firmata Deagostini ma i dischi sono gli originali DG Mercury, Decca ecc. tutti su 180gr, c'è la dicitura remastering audiophile ma non si sa molto di più se non che il mio orecchio ha apprezzato.
E' curata da Pierre Bolduc di Audiophilesound, la cosa dovrebbe essere una garanzia per la qualità delle registrazioni. Se uno vuole cominciare a fare i passi nella musica classica in Vinile mi sembra una buona occasione, infatti l'ho colta
-
17-02-2013, 20:24 #7
La collana è firmata Deagostini ma i dischi sono gli originali DG Mercury, Decca ecc. tutti su 180gr, c'è la dicitura remastering audiophile ma non si sa molto di più se non che il mio orecchio ha apprezzato.
Anche io ho preso le prime due uscite, non ho l'orecchio per dire se sono buone o scadenti, anche se io protendo per la prima.
Diablo intendi dire che per la stampa utilizzano i master originali delle case discografiche che hai citato tu?
Per capire la qualità del suono del vinile c'è solo l'orecchio o esiste qualche altro modo?Rotel RA-1520 --- Lettore cd AMC --- Diffusori Dynaudio DM 2/6
www.m-base.com
-
17-02-2013, 22:44 #8
Per la prima domanda: penso di sì che usino le registrazioni originali, l'interpretazione del direttore e dell'orchestra che esegue il pezzo rimane quella e tendenzialmente è unica. Inoltre sul disco non ci sono tracce di deagostinizzazioni, presumo che il remaster sia stato fatto dalla casa o da chi detiene i diritti del master originale (molte case sono state acquisite da altre nel tempo).
Per la seconda: non penso esista altro modo. Posso dire solo che il primo disco uscito con la 5a sinfonia di Beethoven lo posseggo anche in versione originale (DG 1962 se non erro) e non suona così bene, vuoi l'età o altro (però è in buone condizioni) ma questa nuova versione va meglio.
-
18-02-2013, 08:39 #9
Il curatore "tecnico" della collana Pierre Bolduc, editore della rivista "Audiophile Sound", ha spiegato che le rimasterizzazioni delle registrazioni DG sono state effettuate dalla Universal Music detentrice dei master analogici originali. Il cut della lacca per la stampa dei vinili è stato realizzato (in Spagna) SENZA TAGLIARE le frequenze sotto i 50 Hz, cosa che accadeva nelle stampe anni '60 della DG. Da ciò la sensazione di maggiore corposità dell'orchestra di queste nuove versioni.... Rispetto ai CD delle stesse registrazioni, le acquisizioni in digitale sono state realizzate con convertitori A/D migliori rispetto a quelli esistenti negli anni '80/'90... Se si vuole apprezzare questo ciclo delle 9 sinfonie, esiste tuttora sul mercato un cofanetto di 5 SACD della DG, superiore per qualità alle edizioni in CD...
-
18-02-2013, 13:25 #10
Perfetto grazie delle informazioni, mistero risolto
Speriamo mantengano il livello alto per tutta la collana.
-
19-02-2013, 20:09 #11
e dei primi 25 titoli che ne pensate?
sono stati scelti tutti per importanza o c'è qualche titolo per riempire la collezione?
io personalmente avrei alternato con alcuni concerti solisti magari di Pollini.
http://forum.audiophilesound.it/cgi-....cgi?post=1987Rotel RA-1520 --- Lettore cd AMC --- Diffusori Dynaudio DM 2/6
www.m-base.com
-
20-02-2013, 00:42 #12
A me sembrano quasi tutti interessanti, ma alcuni ammetto di non conoscerli quindi sono curioso di scoprirli.
Grazie del link
-
04-03-2013, 16:55 #13
Ritorno sulla collezione perchè è uscito il 3° volume.
Confermo quanto di buono detto sulla qualità tecnica, dinamica spaventosa e pulizia del suono magnifica. Anche se onestamente l'interpretazione di Dorati dell'Uccello di fuoco non mi fa impazzire (pur essendo ricercatissima e quotatissima tra gli appasionati), sono gusti.
Aggiungo poi che tutte le informazioni relative alle registrazioni e altro si possono trovare qui:
Classica in vinile: 50 LP audiophile rimastering in edicola
ll 2 febbraio è uscito in edicola il primo LP di “Classica in Vinile 33giri”, una collana di 50 titoli di musica classica su vinile 180gr: il risultato di un'intima collaborazione fra Audiophile Sound e De Agostini Publishing.
Intima perché il nostro ruolo non è superficiale o occasionale. Il vostro editore ha scelto tutti i titoli, ha controllato i master e i test pressing, dando il via finale alla duplicazione degli LP. In più, la nostra redazione è responsabile per la stesura del fascicolo di 8 pagine che accompagna ogni uscita: redazionali sul compositore e sulle opere del disco, sugli interpreti, una guida all'ascolto fatta con cura e un mio articolo su un argomento tecnico.
Mai in Italia sono usciti in edicola prodotti in vinile di questa qualità. Infatti, la qualità del prodotto finale è sempre stata al centro del progetto: stampa di copertine ed etichette originali, uso di master analogici o file in alta risoluzione in DSD o PCM 24bit/192kHz (mai dai cd); la stessa metodologia di mastering usato dalla Reference Recordings; incisione su lacca o su rame (Direct Metal Mastering) secondo i miglior risultati ottenuti, test pressing confrontati con gli LP originali e approvati dal sottoscritto. Anche il responsabile della MPO Europa, che sta duplicando gli LP in Francia, è venuto a trascorrere due giorni a Salerno per sentire i confronti sulle trombe di Yamamura! Tutti i master arrivano direttamente dalla Universal e il controllo mio avviene anche su questi.
Devo dire che la De Agostini si è rivelata all'altezza della situazione, investendo un cospicuo patrimonio per assicurare la qualità del prodotto finale, senza tirarsi indietro quando ho insisto, per esempio, per avere campioni di incisioni entrambe su lacca e su rame (DMM). In più ci sono state consulenze con Tom Fine (figlio di Wilma Cozart Fine) e Tim de Paravicini, nonché lunghe conversazione con gli studi Emil Berliner di Berlino e Sound Mirror degli Stati Uniti che hanno rimasterizzato tutti i SACD RCA Living Stereo.
Nelle prossime pagine potrete leggere la storia di questa nostra collaborazione con De Agostini e prendere nota dei titoli che usciranno nei prossimi mesi. I famosi Decca, Mercury e Deutsche Grammophon sono stati scelti secondo un doppio criterio: dischi che hanno fatto la storia dell'Età d'oro del disco sia a livello interpretativo che tecnico e una scelta basata sull'accessibilità dei contenuti musicali. E come se non bastasse, ogni numero avrà il riscontro anche sul nostro sito internet: troverete articoli supplementari, foto inedite (aspettate di vedere le foto che Tom Fine ci ha mandato dei suoi genitori al lavoro sui grandi LP Mercury).
Lavoriamo su questo progetto da sette mesi. La scadenza delle uscite è quindicinale, vale a dire ogni due settimane a partire dal 2 febbraio, data di uscita del primo numero con la Quinta Sinfonia di Beethoven suonata dai Berliner Philharmoniker diretti da Herbert von Karajan (versione DG del 1962). Ho ascoltato i test pressing il mese scorso e a confronto con un'edizione originale prima stampa… la duplicazione suonava meglio: risultato aspettato dando l’uso di tornio di incisione e amplificatori ultima generazione. Il secondo e terzo numero sono dalla Mercury (Symphonie fantastique di Berlioz diretta da Paul Paray e il famosissimo Uccello di fuoco di Stravinskij con Dorati sul podio (secondo Harry Pearson di The Absolute Sound uno dei più grandi dischi sinfonici mai realizzati). Le modalità per l'abbonamento, l'acquisto e la prenotazione in edicola sono spiegati sul sito della De Agostini.
Per più informazioni non esitare a contattarmi allo 392-8506715.
Siamo tutti orgogliosi del prodotto finale e di essere stati scelti dalla De Agostini Publishing fra tutte le riviste concorrenti per la realizzazione di “Classica su Vinile 33 giri”.
Vi invitiamo a consultare il nostro sito regolarmente per gli articoli e foto che pubblicheremo ogni due settimane in occasione di ogni nuova uscita. Pierre Bolduc
http://forum.audiophilesound.it/cgi-...guest=18732111
Classica in vinile: Pierre Bolduc racconta...
http://forum.audiophilesound.it/cgi-...guest=18732111
Ogni dubbio sul valore della collana da parte mia è stato definitivamente accontonato.
-
04-03-2013, 17:08 #14
ho saputo che era possibile anche il trasferimento su rame (Direct Metal Mastering o DMM). Ho chiesto alla De Agostini se potessimo fare due master, uno su lacca e un secondo su DMM. La risposta è stata affermativa, anche se questo processo faceva lievitare i costi. I primi sei LP saranno fatti su laccca disc; per i successivi si deciderà di volta in volta.
cosa significa questa frase che ho estratto dal link messo da DIABLO
i master su lacca sono migliori di quelli in rame?Rotel RA-1520 --- Lettore cd AMC --- Diffusori Dynaudio DM 2/6
www.m-base.com
-
05-03-2013, 16:24 #15
A leggere quello che dice parrebbe che il trasferimento su rame sia meglio, i primi 6 dischi sono lacca normale mentre forse spera di riuscire a far uscire qualche disco in DMM.