|
|
Risultati da 1 a 15 di 47
-
11-04-2014, 15:55 #1
SHM (Super High Material) CD Japan Press & Rimasterizzazioni Japan
Salve a tutti,
è da un pò di giorni che mi è sorto un dubbio.... in internet si trovano album in formato SHM CD ovviamente di importazione dal Giappone; ne ho acquistati alcuni (di album prima stampa in cd che già possedevo).
Inseriti nel lettore cd ho udito una minima differenza di qualità audio e successivamente mi è nata nella mente la domanda se davvero valgono tutti i soldi che costano, ma più di tutto ho estrapolato le tracce sia del cd shm che di quello prima stampa e ho notato che lo spettro audio dell'shm tende alla fantomatica "loudness war" infatti sono abbastanza "sparati" alti questi cd rispetto alle prime stampe! (Gamma dinamica????? compressa????)
Dopo questa constatazione soprattutto pratica, mi assilla il dubbio di aver fatto una gran cavolata ad avere venduto molte prime stampe in cd per tenere queste edizioni giapponesi shm...... in internet non ho trovato più di tante informazioni, tipo se sono rimasterizzazioni dei nastri originali e poi messe su disco shm, o, se sono identiche alle prime stampe su cd e messe solamente in un supporto ottico migliore, senza alcun ritocco in studio....
Se qualcuno ha avuto esperienze simili o consigli o qualsivoglia parere o consiglio da aggiungere ben volentieri!
-
11-04-2014, 16:16 #2
L'SHM-CD in teoria non ha niente a che vedere con la registrazione audio (che comunque potrebbe essere stata rifatta ex-novo per questi CD) perche' questa definizione identifica soltanto il materiale su cui e' stampato il CD, che si presume dovrebbe garantire una migliore precisione di lettura.
Quindi sulla qualita' della traccia audio presente sul supporto non c'e' una garanzia particolare, a meno che non venga espressamente citato che la masterizzazione dell'incisione originale e' stata appositamente rifatta per questi CD.
http://shm-cd.co-site.jp/about/about_e.htmlVPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
11-04-2014, 16:52 #3
Ti ringrazio Eldest per la veloce risposta, immaginavo anche io che cambiasse solo il materiale fisico del cd infatti....
Allora per quanto riguarda la registrazione se non specificato, non si hanno molte certezze, cioè si rimane sul vago...
Ho trovato questo "sito" dove ci sono moltissimi confronti di album first press, remastered ecc... e ti invio il link perchè ho visto che praticamente gli album che mi sono preso in shm degli aerosmith, da quanto vedo "fanno schifo" in questo formato (almeno da quello che dice il sito). A sto punto era meglio se mi tenevo quelli venduti....
http://dr.loudness-war.info/album/li...mith&album=shm
Ciao
-
11-04-2014, 17:45 #4
Putroppo molto spesso e' cosi' e il sito DR ne e' la testimonianza.
Ovviamente non e' sempre cosi' pero' IO penso che avere un CD non compresso e' "condizione necessaria ma non sufficiente" per avere
un buon CD. Ci sono CD o SACD compressi pero' in realta' a parte la dinamica fortemente devastata in fase di studio di registrazione
si sentono davverto bene. Penso al classico Brothers in The Arms dei Dire Straits , compresso in termini dinamici ma si sente molto
bene (SACD). Quindi condizione necessaria ma non sufficiente , come si diceva in matematica applicata.
Ora anche io mi sono trovato a buttare CD recente in favore dei meno meno meno.... recenti e parlo di CD del 2005 buttati via
per le edizioni primi anni '90.
Se pensate che le stesse edizioni in vinile sono ancora piu' dinamiche!
E' una incredibile presa per i fondelli dove proprio il CD e il SACD dovrebbero schiantare il vinile e' proprio nella dinamica e invece mediamente il vinile e' sempre meno compresso. Ai limiti del ridicolo.
Le stesse stampe dei vinili degli ultimi 10 anni che in realta' sono degli ibridi (un master digitale equalizzato RIAA ovvero con la tipica curva del vinile) sono piu' dinamiche molto spesso delle stesse stampe su CD.
Un circolo ridicolo enfatizzato da tantissime edizioni tra il 2005 e 2013 compresse , tutto questo mi da da pensare che stiano spianando la strada a qualche nuovo formato , non e' credibile che stiano usando molto spesso il CD al 50% di quello che puo' dare.Ultima modifica di criMan; 11-04-2014 alle 17:48
.......
-
11-04-2014, 17:49 #5
Sugli Shm molto spesso sembra sia solo fuffa , poi l'unico modo per saperlo e' comprarli .
.......
-
11-04-2014, 17:57 #6
-
13-04-2014, 10:05 #7
Strano, a me ne aveva parlato benissimo un possessore un paio di settimane fa, tanto che mi ero ingolosito.. finchè non ho visto i prezzi e mi è passata la voglia.
Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence
-
14-04-2014, 19:19 #8
Dipende , quello che mi e' stato detto a oggi e' che le versioni Shm sono molto spesso uguali alle "migliori" versioni CD.
In sostanza ,di un gruppo, negli anni si sono succedute varie versioni Remastered volutamente una peggio dell'altra e poi
arriva l'Shm per toglierti piu' soldi possibili... questa e' la mia ipotesi.
La versione Shm mi sembra nasce in Giappone ed e' l'equivalente del nostro CD Gold. Alti e bassi.
Il problema e' capire quanti sono eccellenti e quanti solo normali perche' le versioni Shm molto spesso costano uno sproposito tipo
70 euro a CD , quindi dobbiamo valutare se c'e' la qualita' e se siamo disposti a spendere.
Diverso discorso per i Sacd Shm dove mediamente sembra che la qualita' sia sempre altissima e in sostanza si parla di Sacd di ultima generazione ma anche qui i prezzi sono folli dai 70 euro a salire , si possono trovare anche da 150 euro.
Io sono fortemente contrario anche quando ne dovesse valere la pena a questi prezzi , ma non e' detto un giorno
provi a comprarli. Per esempio 15 Sacd a 70 euro l'uno fatevi il conto..
Mi sembra un prodotto molto elitario e per appassionati di collezione piu' che di musica........
-
14-04-2014, 21:39 #9
è vero che sono molto cari e probabilmente in vari casi il gioco non vale la candela, tuttavia quando si spendono molte migliaia di euro per l'impianto non ha senso poi fare economia sulla qualità del prodotto..
Io soprattutto per la classica un pensierino ce lo farei, aspetto di avere un po di feedback.Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence
-
14-04-2014, 22:33 #10
A parte i SACD, allora meglio dei SHM-CD conviene cercare i K2-CD o i XRCD, dove il vantaggio dovrebbe essere proprio nella qualita' della masterizzazione...
VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
15-04-2014, 20:53 #11
Cattura.JPG
Neil young - Harvest. SHM-cd
Se può essere utile il valore DR.TV: Philips 42PFL9664 - Lettore blu ray: Philips bdp3000 - MySkyHD - Amplificatore: Yaqin MC84L - Sorgente: pioneer PD-D6 mk2 - Diffusori: Richard Allan RA8 - Cavi segnale: VDH D102MkIII - Cavi potenza: Chord Carnival Silverscreen.
-
15-04-2014, 21:54 #12
La versione Shm ha una dinamica lievemente migliore della versione 2009.
Pero' la versione 2009 costa circa 9 euro l'altra sui 30 35 euro. Certo 30 euro non e' una cifra impossibile per uno dei mostri
del Rock.
Se po' fa'........
-
15-04-2014, 22:39 #13
Ragazzi ho letto le vostre risposte alla discussione ho aperto solo ora ed è vero, un pò tutti hanno ragione, io personalmente concordo con criMan quasi totalmente perchè io ho già abbastanza SHM e posso confermare che in MOLTI casi sono stati rimasterizzati con una dinamica molto più bassa e l'unica "innovazione" è stata l'incisione sul cd SHM. CON RELATIVO PREZZO SUPER POMPATO!!! E tirando le somme.... quando uno ce li ha se li tiene per collezionismo e per l'investimento fatto, ma come si suol dire il gioco non vale proprio la candela, almeno per me! First press forever!
-
15-04-2014, 22:44 #14
ti allego 2 link della stampa dello stesso cd degli anni passati e, come potrai vedere non sono SHM e il dynamic range è migliore.
http://dr.loudness-war.info/album/view/20596
http://dr.loudness-war.info/album/view/52719
-
16-04-2014, 11:46 #15
Ma perchè le first press han dinamica migliore in generale??
Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence