Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Vinile "ondulato"

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    34

    Vinile "ondulato"


    Salve a tutti,
    sono da poco entrato nel mondo del vinile, e volevo chiedervi un parere per quanto riguarda un LP per cosi dire "ondulato" visto che e´ la prima volta che mi succede.
    ho acquistato un nuovo vinile "sealed" proprio oggi (del 1998), lo faccio partire e girare e noto che il disco non e´ regolare, cioe´ ondula che il braccio va su e giu come una montagna russa.
    vi posto un video cosi potete vedere meglio cosa intendo:

    http://youtu.be/jcdotcKyuGs

    il suono e´ perfetto, il vinile e´ nuovo, ma la mia preoccupazione e´ di rovinare braccio e testina, puö succedere?
    secondo voi dovrei riportare il disco indietro? o questa ondulazione puö essere normale? rovino o non rovino l impianto?
    grazie per risposte e consigli

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    ciao,
    questo è un problema molto comune ma non sempre sopportabile, e visto che si pagano i dischi, mi rendo conto della tua domanda possedendone pure io parecchi in questo stato. se hai la possibilità io lo riporterei magari chiedendo un cambio o un buono del disco, anche se immagino che pretendere una copia di rimpiazzo per un vinile del 1998, periodo tragico per i dischi, non sarà facile.
    esistono in commercio degli accessori chiamati clamp spianadischi per poter stabilizzare il supporto, ma pure in questo caso non so quanto ti convenga visto che è l'unico che tu possiedi.
    io dovendolo tenere lo suonerei (e li suono) il meno possibile. mi sembra un'ondulazione abbastanza forte, non secca, ma nemmeno attenuata; sul fatto che rovini ci vuole ben altro a rovinare un braccio se ben costruito, ma sicuramente alla lunga non gli si fa un gran favore, soprattutto la testina soffre parecchio questi continui atterraggi e decolli pur non saltando il solco. prova a riportarlo se sentire cosa ti dicono, partendo dal presupposto che tu abbia conservato la ricevuta.
    hai fatto bene a mettere il video, così ci si rende conto dell'ondulazione. io di recente ne ho ascoltato uno ondulatissimo ed è stata una sofferenza. se posso evito!

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    34
    grazie fugazi per la risposta, non l avevo piu ascoltato da quando ho postato.
    perche dici che il 1998 e´ stato un periodo tragico per i vinili? per il boom dei CDs?
    ho provato a guardare i clamp ma non mi conviene per questo disco, anche perché sono agli inizi e non ho una grande collezione.

    si ho pensato di mettere il video perche a parole non si spiegherebbe mai "quanto" salta, poi il problem e´ piu marcato sulle tracce esterne, quelle interne quasi non ondula.
    e un lato piu dell altro.
    comuqnue mi consola che non ci sono "grossi" problemi per la testina e braccio quindi, e provando a riascoltarlo con attenzione nel momento in cui il braccio si solleva e si abbassa, la testina come hai detto te resta appoggiata e non c´e´ nessuna alterazione del suono (almeno che io percepisco), perö il disco vederlo girare in quel modo non si puö guardare, una sofferenza.

    ho letto anche che il problema e´ piu presente per assurdo nei dischi ancora sigillati (come il mio) che nell usato, proprio perche nessuno li ha mai messi su ancora, essendo di importazione americana chissa dove e come e´ stato conservato in questi anni.
    ho guardato in internet e devo dire che ci sono siti che lo vendono qui in germania, dicono ancora nuovo, e sullo stesso prezzo che l ho pagato io.
    domani provo a farmi dare un buono restituendolo (se me lo prendono) e provo un acquisto in internet, se me lo becco ancora piu ondulato mi sparo

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    34
    bene devo spararmi
    aggiorno la situazione, il negoziante molto gentile me ne ha ordinato un altro, oggi arriva vado a ritirarlo, anche questo sealed lo apriamo assieme eh?...ondulato pure il nuovo...
    evidentemente una partita di importazione fallata o chi lo sa.
    mi ha chiesto se volevo i soldi il mio primo o quello nuovo, io lo volevo troppo anche solo per metterlo a scaffale, ad occhio il nuovo sembrava piu regolare del vecchio quindi ho preso quello.
    stasera passa sotto la prova di ascolto spero suoni perfetto come il vecchio.
    morale della favola, se il disco suona bene e la puntina non salta anche se ondulato io lo terrei, perche si sa cosa si lascia ma non cosa si trova

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    purtroppo talvolta è l'unica soluzione . ah ah ah! scherzo. ovviamente,
    beh sai a volte i dischi fanno parte della stessa serie utilizzata e magari, su tot copie alcune sono uscite proprio ondulate. è capitato. a questo punto tienilo così e cerca di suonarlo poco. povera testina, e povera visuale. e povere distorsioni dovesse creare troppo cattivo tracciamento. in ogni caso come ti ho detto si.. nel 1998 il vinile era dato, ed era, defunto. purtroppo la qualità nell'investimento del LP era davvero scarsa.
    di che disco si tratta? made in...???

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sono d'accordo: se non salta, secondo me, puoi tenerlo.
    Io, ai tempi che furono, ero famoso per tenere come reliquie i vinili che mi prestavano gli amici: li lavavo anche e glieli restituivo che erano una favola e li tenevo pure poco: mai che mi dimenticassi di restituirli.
    Un giorno un caro amico me ne prestò uno a cui teneva molto ed era anche un disco molto raro.... Me lo dimenticai sul pianale posteriore dell'auto andando al mare nelle ore più calde di una splendida giornata di luglio. Divenne un ottovolante dove la puntina perdeva aderenza staccandosi dalla superficie e planando nell'aere...
    Per fortuna, riuscii a farne arrivare una copia in un negozio di Genova e, fatto il cambio di copertina, non si accorse di nulla.
    L'ondulato, inascoltabile, l'ho ancora: "Concrete" dei Nine Nine Nine.
    Occhio alle fonti di calore: i vinili si ondulano molto facilmente.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    " Divenne un ottovolante dove la puntina perdeva aderenza staccandosi dalla superficie e planando nell'aere..."

    questo non è un racconto.. questo è un incubo!!!!
    caro Enzo so che non frequenti i vinili da molto tempo, ma non pensavo gliene volessi tanto!
    si è vero. le fonti di calore possono fare danni terribili, e pure certi negozianti!
    ma nel caso del nostro amico penso che si tratti di una non casualità. ossia che il cosiddetto QC, controllo qualità, sia talvolta poco propenso a buttare via parecchie copie difettose, col rischio che intere "matrici" utilizzate per un certo numero di dischi possano far uscire decine di dischi poco ortodossi.
    un esempio? anzi due;
    a dicembre ho avuto il mese delle ondulazioni reiterate. ho acquistato "the wall" ristampa della EMI edita nel 2012; metto il primo LP sul piatto.. un disastro totale, montagne russe. nemmeno lo ascolto, inaccettabile, per quanto sicuramente non salterebbe, il mio gira è degno e ben regolato, non voglio però approfittare della sua bontà. così metto il secondo LP, si sa "the wall" è ahimè un doppio (ho spiegato in altro tread il mio rapporto altalenante coi doppi). ecco... secondo LP ondulatissimo anch'esso... torno al mega store, glielo restituisco con furore, e mi guardo bene da prendere il rimpiazzo, ma mi faccio "regalare" un bel regola barba... mi terrò per un pò la mia prima stampa EMI Italiana con le sue belle distorsioni nell'ultimissimo lato a fine corsa.
    non contento scrivendo su google warped vinyl mi esce un video con.. toh! proprio lui, il muro ristampa 2012 ondulatissimo, con utente imbufalito per la pessima qualità nella (non) planarità del supporto che dice di averlo restituito all'amazzone... casualità???
    sempre in quel periodo ordino dall'america la ristampa proprio made in USA della ost di "blade runner", vangelis, non quella orchestrale ma l'originale. su vinile rosso, alta grammatura, label con scritto audiophile press, e pure pure virgin vinyl. lo metto sul piatto questo bell'oggetto, e proprio come nel video del nostro amico l'LP è ondulatissimo. e io pollo ho speso quasi 80 euro per l'importazione dall'america. l'ho ascoltato lo stesso ed era molto silenzioso e con una discreta qualità audio. nessuna distorsione, anche se non sempre perfetto. imbufalito lo stesso scrivo a chi di dovere, la ragazza che se ne occupa, gentilissima si scusa e mi dice che mi manderà una copia di rimpiazzo.. la ringrazio molto e le chiedo se devo rimandarle quello ondulato (ovviamente in impeccabile inglese!), lei ancor più gentile data la distanza e la spesa mi dice di non preoccuparmi e di godermi quello che mi arriverà tenendomi l'altro... ebbene... arriva si... ONDULATISSIMO pure lui. e forse l'ondulazione seppur meno secca è più modulata.
    beh non credo che siano casualità!!! ora mi ritrovo due splendidi oggetti che ascolto il meno possibile. ha senso??
    ammetto invece che i miei dischi di una volta, prima del 1990, sono tutti splendidamente planari. nonostante non siano da mezzo chilo.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da FUGAZI86 Visualizza messaggio
    questo non è un racconto.. questo è un incubo!!!! [CUT]
    Sì, guarda: avrei voluto sprofondare!!! Non ci ho dormito per delle notti!
    Non ricordo se, in seguito, l'abbia mai raccontato al proprietario.
    Comunque, il vinile perfettamente piatto e centrato, forse, era raro anche un tempo ma mi sa tanto che la qualità delle produzioni attuali sia troppo di frequente pessima.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    34
    Citazione Originariamente scritto da FUGAZI86 Visualizza messaggio
    purtroppo talvolta è l'unica soluzione . ah ah ah! scherzo. ovviamente,
    beh sai a volte i dischi fanno parte della stessa serie utilizzata e magari, su tot copie alcune sono uscite proprio ondulate. è capitato. a questo punto tienilo così e cerca di suonarlo poco. povera testina, e povera visuale. e povere distorsioni dovesse creare troppo ca..........[CUT]
    ciao gugazi,
    la casa discografica e´ la epitaph, vinile punk rock, made in california, alla fine non l ho piu suonato ma fa la sua figura li nello scaffale e mi va bene lo stesso
    ho preso proprio oggi un altro disco di loro anno 1994, 10" bianco, e questo e´ perfetto, devo dire che quel materiale arancione sembra carta velina, veramente finissimo.
    per quanto rigurarda il tuo discorso del controllo qualitä penso che hai proprio ragione, ci sono lotti che non vengono controllati correttamente e immessi nel mercato lo stesso.
    un mio amico mi ha detto che gli e´ capitato con un lp dei daft punk, recente, mi sembra 2012 o 2013 e anche lui l ha restituito poi non gli ho piu chiesto se l ha ripreso da altre parti e come era.
    un dubbio mi sorge, ma secondo voi puö essere che si comprino LP "sealed" ma che in realta´ sono usati e vengono incelofanati di nuovo?
    fino adesso non penso mi sia mai capitato perche una volta aperti dentro erano vermanete perfetti e nuovi, ma mi vien da chiedermi quanto facile sarebbe prendere un vinile degli anni 90, lo si incelofa un altra volta e lo si vende come sealed, puö capitare nell acquisito secondo voi?

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    Citazione Originariamente scritto da windpd Visualizza messaggio
    ciao gugazi,
    , Perdonami ma non ho resistito!!! mi mancava, ti prego non modificarlo! è bellissimo!
    riguardo i daft punk si tratterò del celebre, e manco tanto bell'album uscito nel corso del 2013, di cui pure io sono possessore, il suo è ondulato?? il mio è davvero perfetto, sia planare che ben suonante, anzi incisione davvero ben fatta come mastering e qualità audio. so che è stato stampato, nella maggior parte delle copie, presso la optimal media, pressa tedesca, solitamente i loro vinili sono di buonissima qualità. strano il suo sia difettoso, c'è pure da dire che per quell'album ne hanno stampati talmente tanti che qualche copia ondulata o difettosa ci può pure stare.
    riguardo al QC probabilmente dipende pure dalle label, più le case discografiche pagano la pressa/stamperia più quest'ultima farà di tutto per fare uscire vinili perfetti, chiaro che se si tira al risparmio i vinili avranno sovente dei difetti. su questo, mi spiace essere ripetitivo la universal negli ultimi anni è stata la peggiore tra le peggiori.

    si. a volte ti sigillano i vinili spacciandoti per nuovi. succede soprattutto alle fiere e ai mercatini tipo quelli nel week-end, molto raramente nei negozi. il motivo è presto detto, il negozio è sempre presente quindi bene o male li ribecchi, mentre invece in fiere come per esempio la vinilmania, alla quale tra l'altro si paga un vergognoso 12 euro di ingresso (no comment), mi sono capitati dei furbetti che ti danno il vinile sigillato che sembra nuovo, poi lo apri guardi la superficie e sembra ci sia passato gatto silvestro. e li davvero puoi fare poco.

    enzo ha sollevato un altro problema non da poco, nel suo ultimo post, un problema spesso parallelo a quello dell'ondulazione ossia il vinile off-center, non centrato. sono forse tra i peggiori da un punto di vista sonoro; essendo il braccio impossibilitato a stare fermo sui solchi, e tirato da destra verso sinistra, si hanno delle oscillazioni della velocità in questo modo il vinile suona al limite del miagolio; ho un vinile dei Coldplay (a rush of blood to the head, 2002) la cui side A, quella coi pezzi più celebri ahimè, che ha questo problema. durante la traccia the scientist, pezzo che si basa soprattutto su voce e piano, viene il mal di mare. è quasi da nausea. e questi vinili, seppur meno frequenti, non sono da meno, seppur forse meno pericolosi per il povero giradischi. almeno da quel ne deduco io.
    ciao!

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Citazione Originariamente scritto da FUGAZI86 Visualizza messaggio
    il vinile off-center, non centrato.
    Mi hai anticipato, essere che si fa i gugazzi suoi... (Windpd, non ridiamo DI te, ridiamo CON te - cit. R.Williams).
    Non dimenticherò mai la pessima resa sonora (intonazione che varia di continuo, inascoltabile) della mia copia di "Houses of the holy" dei Led Zeppelin. Serve dire che l'acquisto del relativo Cd fu in quel caso una benedizione?
    Viceversa, non ho nitidi ricordi di vinili ondulati. Non perché non ne possedessi, ma perché in genere erano ascoltabilissimi, quindi non mi facevo problemi a servirmene.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    34
    Ha ha ha non me ne ero accorto che era partita una G al posto di una F 

    Si gli era capitata una copia sigillata ma ondulata, ho richiesto se l e´ fatto sostituite ed il nuovo era perfetto, in quel caso mi sembra quindi semplicemente una copia difettata, nel mio con lo stesso problema di 2 copie su 2 e vinile del 1998 mi sa che e´ di produzione o puö essere che anche un contingente sia stato stoccato in malo modo.

    Interessante anche l'altro problema del vinile off center, per fortuna non mi e´ ancora capitato.
    Per i sigillati mi e´ venuto questo dubbio perche dove li ho comprati e´ una catena e ci attaccano il loro prezzo sul celofan, quindi mi sembrava strano che nessuno ci avesse mai attaccato un prezzo sopra, perö va beh son supposizioni, e mi interessava sapere se come fenomeno era piu o meno diffuso.

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Il problema e' dato dal cellophane che lascia passare l'umidita',che deforma il cartone e quindi "stringe" il disco che si deforma.La prima cosa che mi hanno insegnato(tanti anni fa)e':Buttare il cellophane.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    riccione
    Messaggi
    79

    Problema comune dei 180 grammi recenti purtroppo...le ristampe 2014 dei led zeppelin fanno tutte ******.... Poi prendi l'ultimo di jack white che ha buon gusto per la resa sonora e fa uscire il vinile lazzaretto perfettamente stampato e privo di compressione...la differenza e' che il suo e' stampato dalla sua etichetta " third man records" mentre gli altri da una major che non ha nessun interesse a ritirare dal mercato vinili mal riusciti che spesso mettono a dura prova la resistenza della puntina...e' uno scandalo..considerato anche il prezzo!!!
    HI-FI 1 STANZA DELLA MUSICA:-AMPLI:AUDIO ANALOGUE VERDI CENTO SE, CD AUDIO ANALOGUE CRESCENDO, B&W CM8, GIRADISCHI PROJECT 6 PERSPEX+PUNTINA GOLDRING 2200+PRE PHONO TRICHORD DIABLO CON NCPSU E CAVO SPECIALE DI INTERCONNESSIONE
    HI-FI 2 SALOTTO:-AMPLI NAD C355BEE LETTORE CD NAD C515, DIFFUSORI B&W CM1, TV LED 3D SAMSUNG UE46D6540


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •