|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: Musicassette rinascita o game over?
-
07-08-2015, 08:12 #16
-
08-08-2015, 20:13 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Questo è un difetto tipico delle autoradio economiche e dei registratori non hi-fi. Ho avuto diversi registratori, ho avuto pochissimi problemi ma questo mai. Solo una volta ho avuto un problema con una Technics M260 che andò fuori azimuth e mi costrinse a riregistrare diverse cassette. Poi passai ad una Aiwa F-660, ad una Aiwa F-880 ed infine la mia attuale compagna, la Teac V5010.
La mia manutenzione si è sempre limitata a pulire le testine e i capstan ed a smagnetizzare qualche volta le testine. Da pochissimo ho fatto sostituire le cinghiette ed ho donato lei di una seconda giovinezza. La mia vecchietta è viva e vegeta e da due piste a mp3 mp4 e compagnia cantante!Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
08-08-2015, 21:44 #18
Allora sarò stato particolarmente sfortunato (può essere), perché le mie piastre venivano vendute come apparecchi hi-fi.
Non ritengo corretto/elegante fare adesso il nome della marca.
Mi limiterò dire che uno era un modello di classe più economica: due testine, prezzo di allora (anni '80) intorno alle 200 mila lire.
L'altro era il top di gamma: tre testine, prezzo intorno alle 700 mila lire; un salario mensile di allora, se ben ricordo; forse di più.
Ma non è questo il punto.
Anche se avessero funzionato bene, la qualità del suono e la comodità d'uso, rispetto ai file di cui possiamo disporre oggi, erano quelle che erano.
Non ti voglio convincere di nulla; se tu sei soddisfatto per me non esiste problema.
Ho solo riportato un frammento della mia esperienza.
-
08-08-2015, 23:03 #19
Se in tutto questo tempo hai eseguito questa operazione solo "qualche volta" rispetto invece alla periodicità con cui andrebbe eseguita, solitamente ogni volta che si procede alla pulizia (almeno una volta ogni 15 giorni o mensilmente, dipende dall'uso, a volte anche con intervalli minori se si fa un ascolto giornaliero), ho il fondato dubbio che la magnetizzazione residua che si sarà inevitabilmente formata sulle parti metalliche ha avuto effetti deleteri sulle cassette, in pratica stendendo come un velo sulla gamma alta delle registrazioni, danno non recuperabile.
Ritengo che considerato il lungo periodo di attività anche le testine stesse probabilmente saranno da sostituire, la notizia "buona" è però che se il nastro si è magnetizzato, perdendo la gamma alta, usando una testina usurata non ti accorgerai comunque della cosa.
Ai tempi eseguire una verifica della risposta in frequenza complessiva del registratore (registrazione + ascolto) era cosa abbastanza complicata e richiedeva una certa strumentazione, oltre che una cassetta test, ora questa prova la si può fare in pochissimo tempo con un qualsiasi PC ed impiegando uno dei tanti programmi gratuiti esistenti in rete che fanno da generatore di rumore rosa e analizzatore di spettro in tempo reale; dovresti provare a fare tale prova per assicurati dello stato del tuo apparecchio, verificando anche dove arriva, veramente, la risposta in frequenza."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-08-2015, 11:50 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Grazie del preziosissimo consiglio, Nordata. In genere smagnetizzo le testine piu o meno una volta al mese, con una cassetta smagnetizzatrice della TDK. So bene che andrebbero smagnetizzati anche i capstan, ma non riesco a trovare un buon smagnetizzatore. Una volta ne usai uno su una delle mie piastre, non ricordo quale, con il risultato che il registratore suonava anche peggio. Probabilmente non era di buona qualità, oppure io non sono stato capace ad usarlo, da quella volta ho sempre usato la cassettina della tdk e non ho mai avuto problemi. Se hai altri preziosi consigli su quale usare te ne sarei immensamente grato.
Per quanto riguarda la perdita delle alte frequenze, per il momento non ho constatato anche perchè ho ricominciato ad usarla da poco, in pratica da un paio di mesi. Le cassette precedenti,erroneamente portate in macchina, (non erano comunque tantissime per fortuna), mi furono rubate assieme all'autoradio. Dimenticavo; ho ultimamente portato il registratore a far revisionare, come già spiegato, ed oltre al cambio delle cinghiette, ho chiesto anche di verificare l'usura delle testine; per fortuna sono praticamente come nuove.Ultima modifica di volpmax; 09-08-2015 alle 11:55
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
09-08-2015, 16:18 #21
Lo smagnetizzatore è in pratica semplicemente costituito da una bobina cilindrica, alimentabile con la tensione di rete, avvolta attorno ad un'asta metallica che esce per una decina di centimetri e la cui punta è solitamente appiattita e ricoperta di plastica per evitare di danneggiare la superficie delle testine.
Pertanto non possono esistere smagnetizzatori di qualità più o meno elevata.
Quello che è importante è invece il modo di usarlo.
Bisogna avvicinarlo (appoggiarlo) sulla parte che si intende smagnetizzare, accendere (solo ora) lo smagnetizzatore ed iniziare a fare dei piccoli movimenti con la punta sull'oggetto metallico, ad esempio dei piccolissimi cerchi, lentamente, contemporaneamente si inizia ad allontanarsi per almeno una ventina di cm, a questo punto si spegne (non prima).
Io ne ho due, uno originale USA ed infatti lo dovevo alimentare tramite un trasformatorino 220->110 ed un altro alimentabile direttamente a 220 V.
Non so se ora se ne trovino ancora in commercio."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-08-2015, 20:21 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Grazie, puntuale come sempre! L' unico problema è pulire i pinch-roller: mentre i due capstan girano, i pinch ed il gruppo testine non si alzano se la cassetta non è inserita.
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
09-08-2015, 23:33 #23
Molte volte c'è un sistema meccanico di sicurezza, solitamente in alto, ovvero dalla parte opposta da quella in cui ci sono le testine c'è una linguetta che "tasta" la presenza della cassetta, bloccando, meccanicamente o tramite relè, il movimento del gruppo testine/rullo se non c'è inserito nulla.
E' analogo al sistema per bloccare la registrazione se si asporta la linguettina sulla cassetta."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-08-2015, 21:58 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Ho notato che in certi casi si verifica una specie di "singhiozzo" del nastro sulle medio - alte frequenze che scompare eliminando del tutto il Dolby C, specialmente in brani dove le stesse sono poco presenti. Credo sia un difetto di taratura del dolby C e che lo stesso si sia starato con il tempo. Comunque anche registrando senza il fruscio pur udibile è minimo.
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010