|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Queen Studio Collection
-
01-10-2015, 20:34 #1
Queen Studio Collection
Ciao ragazzi, da appassionato dei Queen e amante del vinile ho atteso con ansia l'uscita di questo cofanetto...
Per chi ancora non lo sapesse, si tratta di un box contenente tutti gli album in studio della band in vinile colorato 180 grammi. All’interno del box è presente anche un codice per il download di tutti i brani in formato digitale ad alta qualità. Il prezzo di questo box Sul sito ufficiale dei Queen è di 400 euro (su alcuni noti shop online si trova a meno).
Il box contiene un libro di 108 pagine illustrato ed in totale 18 vinili, a dispetto dei 15 album in studio a cui si fa riferimento: questo perché proprio in occasione di questa speciale uscita, sia Made In Heaven che Innuendo sono stati pubblicati in doppio vinile. Non solo, anche Queen II è stato pubblicato su due vinili, ma in questo caso ci sono un vinile bianco a rappresentare il “White Side” del disco ed un vinile nero a rappresentare il “Black side”; sul retro dei due dischi si trova impresso il logo dei Queen.
“Under Pressure” e cinque brani dall’album ‘Innuendo’ sono stati migliorati dopo la scoperta di nuovi nastri di eccellente qualità, recuperando tutti i dettagli sonori delle incisioni originali.
Passando alle note tecniche, tutti i dischi sono stati rimasterizzati da Bob Ludwig negli Abbey Road Studios utilizzando i nastri originali. Nel cofanetto sono inclusi i vinili di alta qualità (180 gr.)
Per la masterizzazione Bob Ludwig ha utilizzato il meglio delle tecnologie disponibili così come per la stampa l’etichetta si è affidata ai tedeschi della Optimal.
Viste tutte queste premesse l'ho ordinato con largo anticipo e appena l'ho ricevuto lobo rimasto impressionato dalla qualità del cofanetto! Copertine bellissime, buste porta vinili di alta qualità ed il cofanetto stesso veramente imponente!!!
Poi l'entusiasmo ha lasciato spazio alla delusione quando ho iniziato gli ascolti...
Queen - Pessimo!!! Ho la prima stampa originale inglese che sente il peso degli ma che suona più che dignitosamente così come una ristampa degli anni 80 che suona ancora meglio mentre questa versione rimasterizzata mi ha lasciato veramente deluso...
Queen II - A parte l'idea fantastica (a parer mio) di averlo stampato su due vinili mi ha deluso tantissimo! È uno dei dischi dei Queen che preferisco in assoluto e, in vinile, ho una ristampa di qualche anno fa che mi ha sempre fatto schifo per la pessima qualità e che ha sempre preso le "bastonate" dalla versione in CD del 1986
Sheer Heart Attack - ho finito di ascoltare il primo lato ma già dopo la seconda canzone avevo voglia di scagliarlo dalla finestra...
Gli altri li ascolterò nei prossimi giorni e spero che la situazione migliori perché se no, credo lo restituirò...
Magari basta lavare i dischi (ultimamente, a parte le stampe 'audiofile' I vinili che ho acquistato sono tutti stati lavati per essere ascoltati come si deve) però, al momento, la delusione è tanta...
Qualcun altro sul forum li ha sentiti e ha dei commenti?LG 42LA740 - MySKY HD - PS3 - GoldNote Valore - Marantz PM5004 - Sonus Faber Toy Signed
Sony KDL24EX320
-
03-10-2015, 23:12 #2
Oggi ho ascoltato A night at the Opera e le cose sembrano andare meglio...
Ho cercato anche di fare un ascolto comparativo tra la nuova release e le altre stampe in mio possesso...ed il parere su Queen (1) è migliorato! Mentre rimane invariato quello su Queen II... Proverò a pulirli come si deve e a fare altri ascolti...LG 42LA740 - MySKY HD - PS3 - GoldNote Valore - Marantz PM5004 - Sonus Faber Toy Signed
Sony KDL24EX320
-
04-10-2015, 08:34 #3
Non credo che pulendo i dischi la situazione cambi molto, (secondo me rimane tale e quale).
E' un peccato per questa bella raccolta ma dato il costo piuttosto elevato delle ottime ristampe sarebbero doverose perché armandosi di un po' di pazienza con la stessa cifra si possono trovare degli ottimi vinili usati e ben suonanti.
Facci sapere se da, A day of the races in poi la qualità sale o rimane al livello che hai descritto...
-
07-10-2015, 11:50 #4
Oggi ho avuto il tempo di riascoltare Sheer heart Attack paragonandolo al CD (digital remaster del 1993) e mi ha fatto ricredere leggermente sulla prima negativa impressione...
Ora sto ascoltando A Day At The Races e devo dire che, come per ANATO la situazione è migliorata...
Pomeriggio dovrei riuscire a fare degli ascolti in un negozio (seguirà report dettagliato con specifiche di impianto e risultato)!LG 42LA740 - MySKY HD - PS3 - GoldNote Valore - Marantz PM5004 - Sonus Faber Toy Signed
Sony KDL24EX320
-
08-10-2015, 15:22 #5
Purtroppo dopo l'intensa sessione di ascolti effettuata ieri il risultato è una triste bocciatura... Ieri ho avuto modo di effettuare una serie di ascolti sia a casa con un piccolo - momentaneo - upgrade al mio impianto, che in un negozio della zona su impianti di alto livello ed il risultato è veramente sconfortante!
Le prove in negozio sono state fatte su 4 diversi impianti così composti:
Giradischi: GoldNote Bellagio Reference
Pre: Audio Research SP20
Amplificatore: Audio Research Reference 75
Diffusori: De Vore Fidelity Orangutan O/96
Giradischi: Kuzma Stabi S + Koetsu Black
Pre-Phono: Ensemble Fonovivo
Amplificatore: Synthesis Roma R510AC
Lettore CD: Synthesis Roma 14DC
Diffusori: De Vore Fidelity Orangutan O/93
Giradischi: GoldNote Mediterraneo
Amplificatore:GoldNote Demidiff Signature Anniversary
Diffusori: Sonus Faber Amati Futura
Giradischi: GoldNote Giglio
Pre-Phono: GoldNote PH7+ PSU7
Amplificatore: Synthesis Roma R753AC
Diffusori: De Vore Fidelity Gibbon 3XL
(Purtroppo non ho preso nota delle testine montate sui gira della GoldNote credo fossero delle Bobolino su Giglio e Mediterraneo e una Macchiavelli sul Bellagio ma non vorrei dire cose sbagliate)
Tornando all'ascolto dei dischi:
Sheer Heart Attack ritorna a risultare inascoltabile!
A Night At The Opera, paragonato con una prima stampa (nel mio caso una stampa olandese) di 40 anni fa (!!!) esce con le ossa rotte... Sicuramente il suono rispetto alla prima stampa risulta più pulito ma resta un rumore di fondo imbarazzante oltre ad una scena più chiusa ed un suono più "piatto"...
Anche Innuendo, su cui nutrivo grandi speranze, è risultato nonostante un'inconfutabile maggiore pulizia rispetto alla prima stampa (in mio possesso quella Italiana) risulta leggermenre più chiuso e, a tratti, metallico.
L'unico album ascoltato in negozio con risultati soddisfacenti è stato A Kind of Magic che fa apprezzare, rispetto al CD (digital remaster del 1993), maggiore calore e dinamica.
---
Una volta tornato a casa ho montato, al posto del mio piccolo Marantz PM5004, un amplificatore di tutt'altra caratura, un COPLAND CTA 405. Dopo aver collegato giradischi e casse ed averlo lasciato scaldare un po' ho iniziato un piccolo "rodaggio" di circa un'oretta e mezza, ascoltando brani da dischi della Foné e della GN Records per ripanagonarlo agli stessi ascolti fatti con il mio Marantz. Ovviamente siamo su un altro pianeta il Copland costa come una dozzina di Maranzt come il mio ed è dotato di una scheda phono a valvole di alta qualità. Rispetto al Marantz offre maggiore dettaglio e dinamica ed il suono risulta essere più "avvolgente" e coinvolgente riproponendo una scena precisa e decisamente a fuoco!
L'abbinata con le Toy è ben riuscita! Nonostante i limiti fisici dei questi "giocattoli" la resa è molto interessante ed i bassi sono comunque presenti e controllati; alzando il volume viene voglia di spingere sempre più in alto.
Superata questa prima fase di test per "abituare" l'orecchio al nuovo giocattolo sono inziati gli ascolti comparati dei dischi nel mio ambiente in cui ho coinvolto anche la mia pazientissima dolce metà che, per maggiore obiettività di giudizio, ha accettato di ascoltare i dischi alla cieca, senza sapere quale fosse l'originale e quale la ristampa (certo non è difficile capire se si tratti di stampe originali o ristampe ma tant'è!!!) per scegliere il migliore tra i due.
Ho saltato a piè pari i primi tre dischi (per cui magari farò ulteriori prove nei prossimi giorni) per passare direttamente a A Night At The Opera; anche a casa, a parte la pulizia del suono, vince la prima stampa che, ricordo, ha 40 anni compiuti da poco! La prima stampa è più squillante ed offre quasi un dettaglio maggiore rispetto alla ristampa che offre un suono molto più pulito nonostante un fastidioso rumore di fondo che ricorda gli ascolti fatti col walkman a cassette negli anni 90! La ristampa suona quasi più "impastata". (1st press VS Studio Collection 1-0)
Innuendo come già riscontrato in negozio una scena più chiusa nella versione ristampata rispetto alla versione originale che vince il confronto nonostante si tratti di una stampa italiana con 24 anni di onorato servizio alle spalle. (1st press VS Studio Collection 2-0)
The Miracle, che in negozio non ho ascoltato, risulta vincente nella versione ristampata perchè la prima stampa in mio possesso è piuttosto conciata ma, a parte quello, il lavoro su questo disco sembra fatto meglio che per altri con un suono abbastanza pulito. (1st press VS Studio Collection 2-1)
A Kind Of Magic, che in negozio era stato confrontato con il CD, vince anche contro la prima stampa italiana seppur di poco grazie, soprattutto, alla pulizia del suono. (1st press VS Studio Collection 2-2)
Made in Heaven, all'ascolto, risulta piacevole ma non ho la prima stampa in vinile e non ho potuto effettuare il confronto. Tra i tanti dischi ascoltati è quello che ha offerto, per assurdo, il risultato migliore (dico per assurdo perchè è un album costruito più artificialmente rispetto agli altri)
Spero di riuscire a fare qualche altro ascolto tra stasera e domani e mettere a confronto gli ultimi dischi di cui possiedo stampe "originali" (Queen, QueenII, A Day At The Races, Jazz, The Game, The works, Hot Space)LG 42LA740 - MySKY HD - PS3 - GoldNote Valore - Marantz PM5004 - Sonus Faber Toy Signed
Sony KDL24EX320
-
08-10-2015, 20:58 #6
Ho trovato una interessante "dichiarazione" di Bob Ludwig che spiega e chiarisce alcune scelte tecniche...
LG 42LA740 - MySKY HD - PS3 - GoldNote Valore - Marantz PM5004 - Sonus Faber Toy Signed
Sony KDL24EX320
-
23-10-2015, 20:56 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
eppure da quello che ho letto , sembra che abbiano speso molte risorse sia in termini di tempo che di denaro per fare un lavoro estremamente accurato. Pare che per Ludwig sia stato il lavoro più PIGNOLO al quale abbia partecipato ... io non l'ho preso per via del prezzo.
-
09-05-2016, 07:17 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2016
- Località
- Calvisano (BS)
- Messaggi
- 5
Buongiorno ragazzi, ho trovato in un mercatino un vinile doppio di the night at the opera. La copertina è doppia , quella interna è doppia , ma l' album è uno.... io l' ho preso, ma qualcuno mi sa dire cosa ho comprato?
HI-FI: pro-ject debut carbon; ortofon 2M red; luxman l220; klipsch R-15M