Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Vinile fuori asse

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2018
    Località
    Venezia VE
    Messaggi
    20

    Vinile fuori asse


    Ciao a tutti
    Mi hanno regalato un vinile nuovo.. un lato é perfetto, l’altro é come se stampandolo avessero mancato il centro del disco. Durante l’ascolto, la puntina oltre che a fare i classici su e giú (per via delle onde che sembrano essere una consuetudine sugli lp), si muove anche verso sinistra-destra.
    Specifico che il disco suona bene; piuttosto risulta difficile la partenza del disco perché il piú delle volte appoggiando la puntina sulla spirale di attacco (anche delicatamente), questa salta subito verso il centro e fa partire il brano a caso..
    Ora, il difetto descritto é piuttosto comune oppure mi conviene far sostituire il disco?
    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non acquisto un vinile da decenni, ma quando erano di uso corrente non mi ricordo di essermi mai imbattuto in tale difetto (e operando anche nel campo radio private ti assicuro che di dischi ne ho visti).

    Può darsi che ora la stampa sia effettuata da pochi produttori, probabilmente con i vecchi macchinari sopravvissuti ed ancora operanti quindi è probabile che simili inconvenienti possano capitare.

    In ogni caso ritengo che sia il caso di riportarlo al venditore (sperando sia un caso isolato e non comune a quella particolare tiratura).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2018
    Località
    Venezia VE
    Messaggi
    20
    Ok grazie. Infatti l’album é heatseekers degli ac/dc, stampato sul vinile trasparente.. potrebbe essere l’intera produzione fallata (speriamo di no), in ogni caso speriamo che cambiandolo non si passi dalla padella alla brace
    Per quanto riguarda l’ondulatura dei dischi (questo mi sembra un fenomeno piú comune), quando diventa una cosa in cui bisogna intervenire? Ho letto di persone che fabbricavano una specie di morsa in cui lasciare il vinile al sole per qualche giorno in modo che il calore li raddrizzasse..
    Grazie,
    Buona giornata

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Anche per l'ondulazione vale un po' il discorso appena fatto.

    Si verifica quando il disco non è stato conservato in modo corretto, ovvero in verticale, mai impilarli o tenerli in piano, capitare per lo più con dischi sottili.

    Purtroppo da quando il marketing ha riscoperto il vinile sono cose che capitano, però la parola magica "analogico" fa passare in secondo piano tutti i difetti che il vinile si è sempre portato dietro (banda limitata, rumore di fondo, durata limitata e deterioramento della gamma alta già dal primo ascolto, diafonia dei canali), ma nessuno pensa al fatto che la maggior parte delle registrazioni, direi praticamente la totalità, avvengono ormai da tempo totalmente in digitale per poi essere eventualmente convertite in analogico per fare il master dei dischi, si salvano quelle di vecchia (molto vecchia) data nel caso esistano ancora i master analogici originali (moltissimi a suo tempo sono stati restaurati e trasferiti in digitale).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    873

    Paulaner
    lascia perdere la morsa o altre cose fai da te.
    Quello che che descrivi è un grave difetto di ovalizzazione derivante da cattiva stampa.
    È abbastanza raro fortunatamente. Fatti cambiare immediatamente il vinile. Ma scherziamo? Con i prezzi da rapina che hanno sul nuovo. È pur vero che il braccio dovrebbe permettere il tracciamento corretto sia in caso di ondulazione sia in caso di ovalizzazione sempre che non siano estreme tali da far saltare la testina. In questo caso è da buttare il vinile.
    A me è capitata una stampa con un Toc forte in un dato punto. Me lo son fatto sostituire ma anche l'altro aveva lo stesso problema!
    Ti consiglio di comprare dischi usati sotto i 5 - 10 euro. Le stampe di bassa qualità ad alto prezzo se le tengano.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •