|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Consigli conversione audiocassette
-
28-05-2019, 09:41 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 8
Consigli conversione audiocassette
Dopo "qualche" anno ho rispolverato il mio deck akay39D, e diverse cassettine...
Premessa: funzionamento ok per il registratore (avvolgimento e riproduzione), per i supporti alcune cassette "originali" hanno ancora un audio accettabile altre pessimo o "ondulante", le mie cassette registrate (da vinile) sono mediamente ancora diciamo "discrete".
Avrei invece diverse (qualche decina) di cassette (anche da 90/120 min) con le incisioni delle prove musicali dei vari "gruppi" con i quali suonavo quando ero "giovine" (eseguite con i più disparati registratori).
A campione si sente ancora bene (benino) e mi è venuta la voglia di acquisire le tracce sul pc, sistemarle via software (taglio remix editing ecc) e renderle poi fruibili in formato digitale.
Ho pensato a queste soluzioni:
a) soluzione usa e getta: prendere su amazon un riproduttore/convertitore formato Walkman che converte appunto in mp3 (alcuni anche in altri formati) spesa (25/30 euro) vantaggi che legge e converte direttamente su disco/chiavetta USB (e le passo a catena) e poi mi metto al PC per "l'editing"
b) collegare la piastra akay al pc (scheda audio discreta ma niente di che) solo che non vorrei "stressare" il povero akay (oltre al fatto che non vorrei nemmeno spostarlo dal suo posticino appena fatto).
c) mi prendo un deck usato "revisionato" al posto dell'akay spesa max 100/120 euri (o nuovo su amazon), e stresso quello (forse con qualità maggiore rispetto alla soluzione a?) (e lo tengo come muletto se mi "muore" l'akay).
Vi sarei grato dei vostri consigli e/o suggerimenti/alternative in merito.
Grazie mille per il supporto
-
28-05-2019, 12:02 #2
Devo supporre che non usavi il Dolby perché in tal caso l'uso dell' Akay sarebbe una scelta obbligata.
Questo è l'unico aspetto tecnico mi venga in mente... quanto al "risparmiare" l'Akay suppongo che sia per motivi affettivi (io stesso ho un Teac nella vetrina del soggiorno che non accendo da almeno venti anni...) un motivo razionale a risparmiare un lettore di cassette non riesco ad immaginarlo.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
28-05-2019, 15:56 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 8
Beh si una certa componente affettiva per il 39D c'è, ma più che altro apprensione che mi si danneggi (o che nun 'gna fa) se lo metto a macinare qualche decina di cassette (parecchie da 90/120 min).
Probabile che andando direttamente alla scheda audio (che ha entrate RCA) l'Akay vada anche bene (anzi farò la prova), però la tenevo come ultima opzione (si mi sa proprio che mi faccio delle pare senza fondamento) salvo appunto che alla prova pratica il "pensionato" sia ancora abile…
Quindi mi sembra di capire che l'opzione "walkmann" sarebbe da scartare a priori (per la resa), mi allettava la praticità ma se a discapito del risultato finale evito false aspettative.
-
28-05-2019, 16:27 #4
Feci un unico tentativo anni fa a cui poi rinunciai perché richiede una pazienza non indifferente e poi, a differenza del tuo caso, non avevo materiale mio ma solo album facilmente reperibili già in digitale. L'uscita line del registratore va all' ingresso line del PC e, almeno nel mio caso, si adatta senza problemi. Non ricordo che software ho usato (o meglio provato ad usare).
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
29-05-2019, 14:21 #5
le casette non sono cossi pessime come uno si ricorda https://www.youtube.com/watch?v=jVoSQP2yUYA
qualcosa tipo il tascam mf-p01 https://www.youtube.com/watch?v=6d_MgPm8yYQ&t=2s
oppure un Convertitore da Cassette a USB che registra in wav e usare Adobe Audition per rimuovere il rumore di fondo o qualceh software che puisce audio come il Dolby_S tipo http://www.anaxwaves.com/DDiCodec/
https://www.ebay.it/itm/Ezcap-USB-Co...cAAOSwCTpc3qOP
Ultima modifica di ovimax; 29-05-2019 alle 16:50
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
30-05-2019, 20:57 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Mio parere sincero ma controcorrente.
Domande:
Di che cassette si trattano? Cioe' intendo dire, sono registrazioni storiche, musiche originali, brani introvabili che vuoi ad ogni costo conservare?
Se la risposta e' si', ed i files meritano di essere recuperati, allora OK.
Cercati un buon registratore, usato ma in ottimo stato, con Dolby B e C (piu' che altro perche' fai una spesa una volta per tutte qualora tu abbia files registrati in Dolby, tipicamente Dolby B ma anche Dolby C se hai cassette registrate in tale modalità).
Se la risposta invece e' no, i files si trovano ancora sul mercato, non c'e' assolutamente nulla di introvabile, personalmente non investirei soldi in registratori, ma li spenderei per comprarmi in formato liquido i brani che realmente mi interessano.
Perche' lo dico? Perche' se si tratta di files fondamentali ed introvabili, e' un discorso, si investe il giusto per salvare i propri ricordi a prescindere dal risultato finale.
La priorità non sarà e non potrà essere il massimo della qualità ma il fatto di recuperare le proprie registrazioni.
Se invece i files non sono introvabili, personalmente preferirei la qualità di files già in formato digitale e liquido senza problemi, fatica, e con risultati decisamente migliori rispetto a recuperarli da cassette audio.
-
13-06-2019, 18:12 #7
Se vuoi veramente bene al tuo Akay 39D... sarebbe il caso di fargli un piccolo tagliando (cinghie) e utilizzare proprio quello sfruttando la scheda audio e quindi restaurando il possibile (rimozione rumore click/pop ecc...) con il PC...
Seconda ipotesi andrei per la C