|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Aiuto giradischi Pioneer Pl520
-
21-02-2020, 22:10 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 54
Aiuto giradischi Pioneer Pl520
Salve a tutti con questo post vorrei chiedere un vostro parere e un vostro aiuto! Le cose da chiedervi sono tante magari ve le elenco una alla volta così durante la discussione cercherò di non fare troppa confusione!
Non sono un esperto e mi sono avvicinato all ascolto di vinili con il giradischi in questione, non ho mai sentito suonare gira di classe quindi non ho metro di paragone! Il gira è perfettamente funzionante e monta testina At95 nuova , il tutto è stato messo a punto da un tecnico di impianti quindi pare tutto ok!
ora vi elenco le mie domande:
1 conoscete questo gira? Cercando su internet trovo poco so che è degli anni 80 e costava all incirca 250/300 mila lire! Monta un braccio particolare montato solo dal modello in questione! Secondo voi è un prodotto valido nelle condizioni di perfetto funzionamento?
2 con certi dischi si verifica un problema che dopo varie prove ho constatato che dipende proprio dal disco.. alcuni lo fanno altri no, in sostanza i woofer si muovono molto nel momento in cui si presenta un ondulazione del vinile, il problema scompare quasi del tutto con filtro subsonico, non si tratta di feedback perché si verifica a volume anche molto basso, pare che la puntina capti l ondulazione del vinile e la interpreti come una frequenza bassissima! Capita anche a voi??
3 il suono mi sembra ok non è male il braccio pare che tracci bene il solco non ho mai sentito saltare la puntina nemmeno con dischi rovinati molto, non presenta feedback nemmeno ad alti volumi, ma non mi convince il cavo di segnale, vorrei cambiarlo e inoltre noto che da acceso se alzo molto il volume (senza che stia tracciando un solco) si sente leggermente il ronzio dell alternata!
intanto vi ringrazio scusate l immensità del post ma ho messo subito in chiaro le mie domande così da non andare fuori tema! Attendo vostre risposte.
Enrico
-
21-02-2020, 22:17 #2
Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 54
Scusatemi ho sbagliato sezione, come faccio a spostare il post?
-
22-02-2020, 11:16 #3
Non sembra male, un onesto giradischi di facsia media
Le istruzioni le trovi qui:
https://www.vinylengine.com/library/pioneer/pl-520.shtml
Hai acquistato una AT95, (quella verde?), queste testine richiedono bassa capacità, Audio Technica indica il valore complessivo in 100-200 pF, l' eventuale cambio del cavo andrebbe effettuato scegliendo un cavo corto e a bassa capacità con connettori RCA "leggeri" diversamente si introdurrebbero cambiamenti significativi nella risposta di frequenza.
Se vuoi alta fedeltà è estremamente importante conoscere la capacità dello stadio phono a cui è collegato il giradischi.
I parametri di massa effettiva del braccio/massa della testina/ cedevolezza della testina influenzano la frequenza di risonanza della testina e di conseguenza le oscillazioni dei woofer, la frequenza di risonanza del sistema testina/braccio deve essere compresa fra 8 e 12 Hz.
Dato che possiedi la testina... basta semplicemente un portatile, collega il pre phono all' ingresso del microfono, e che ti scarichi questo:
http://www.sillanumsoft.org/Italiano/
Quindi lanci il programma e fai partire un LP dall' inizio, osserva lo spettrogramma , se il picco è intorno ai 10Hz tutto è Ok, se hai un picco molto elevato a 50Hz significa che c' è qualche ritorno di massa e la cosa va approfondita (anche sconnettendo tutte le altre fonti dall' amplificatore fino a trovare quella che innesca l' anello di massa).
Per tornare alla tua domanda non ho mai riscontrato oscillazioni dei coni, la risonanza mia della attuale testina è a 10Hz, il tappeto rumore è a -78 dB, lo spettrogramma rileva un innalzamento del rumore a 50Hz ma è totalmente inudibile anche a volumi sostenuti.
Non ho dischi ondulati, i miei sono sempre stati conservati in posizione corretta.
Approfondimenti:
https://www.tnt-audio.com/sorgenti/l...e_magnets.html
Questa è invece una testina Audio Technica con parametri elettrici analoghi alla tua (anche se questa è un modello superiore)
[url=https://sites.google.com/site/zevaud...hnica-at440mla]LINK[/URL]Ultima modifica di revenge72; 22-02-2020 alle 16:36
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
22-02-2020, 14:42 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Tieni sempre il subsonico inserito,hai visto da te che serve.Che ampli hai?