Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    37

    Esiste un apparecchio digitale per registrare dalla Radio o da altre fonti?


    Salve vorrei sapere se esiste un apparecchio da collegare alla radio per poter registrare in formato digitale alcuni programmi per poterli riascoltare.



    GRAZIE!
    Ultima modifica di romoletto; 07-09-2020 alle 06:14

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè l'inserimento dei post sul forum è completamente gratuito e non si deve pagare per il numero di parole usate, come si fa con un telegramma, non credi che un minimo di informazioni potrebbero aiutare a darti la risposta?
    collegare alla "radio"
    Cosa intendi per "radio", ad esempio qualcosa di simile:



    o magari così:


    o ti riferisci a qualche "tuner" tipo:



    o forse un più attuale ampli multicanale con sintonizzatore:



    Ad ogni modo, una domanda se pur molto stringata richiede una risposta.

    La risposta è: sì, si può fare, basta prelevare il segnale audio tramite una presa apposita eventualmente presente, oppure tramite l'uscita cuffie/auricolare ed inviarlo all'ingresso microfono/linea di un qualsiasi PC.

    Nel caso non fosse possibile prelevare direttamente il segnale audio rimangono due strade: la prima sarebbe quella di creare questa uscita, non è cosa particolarmente difficile se si hanno un minimo di basi di elettronica, oppure, soluzione che funzionerà sempre, in qualsiasi caso, si può registrare il suono tramite un microfono, collegandolo poi all'ingresso di un PC, come scritto in precedenza.
    Ultima modifica di Nordata; 07-09-2020 alle 12:01
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    37
    Cercherò di essere più preciso.

    Io ho un impianto Hi-Fi con Amplificatore, Tuner, Lettore Cd, Cd-Recorder, Tape MC ed Equalizzatore.

    Fino ad alcuni anni fa registravo alcuni programmi Radio o con il Tape o con il CD Recorder, purtroppo ad oggi le Cassette Audio non si trovano più in commercio tranne qualche fondo di magazzino costosissimo e il Cd Recorder non funziona più.
    Ho provato a comprare un nuovo Cd-Recorder modello Teac ma pur essendo l'unico Cd-Recorder nuovo che ho trovato non funziona correttamente come il vecchio Cd Recorder Marantz.
    Ora mi domando se potete consigliarmi un registratore digitale che posso collegare al mio impianto per registrare i programmi dalla Radio per uso personale.
    Se possibile un un apparecchio che possa registrare su memoria interna come un Hard Disk o su memoria esterna come Chiavetta Usb o Memory Card.

    Spero di essere stato chiaro grazie delle risposte.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Limitatamente ai canali radio trasmessi in DVB-T (un po' tutti i principali canali) si fa con Tv o decoder con funzione PVR ma poi (a meno si non essere uno smanettone informatico) li devirisentire lì dove li hai registrati.

    C'é un software chiamato streamwriter (reperibile anche in funzione portabile, che non necessita installazione) che registra su file le web radio. Fa anche (non so se sempre o solo per le stazioni che mettono certe info nella stream) la divisione in brani con tanto di titolo (su radio swiss jazz lo fa!). Come saprai quasi tutte le radio (o forse tutte) trasmenttono anche come web radio.

    Non sottovalutare l'uso dei podcast, radio rai consente di riascoltare e magari scaricare un sacco di roba e non è l'unica.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Sembrerà una domanda scema ma... sai dell'esistenza dei siti e app delle varie radio? ti riascolti i programmi dove e quando vuoi.
    Mentre se si tratta di musica, non è ben più pratico un abbonamento Spotify?

    Se invece lo fai come "passione", ritiro tutto e valgono i commenti sopra.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    37
    Registro dei concerti di musica classica che spesso non ripetono e sono inediti.

    Ma non c'è un apparecchio da collegare al mio hi-fi per registrare dalla Radio su chiavetta o memoria interna?

    GRAZIE!

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    In un primo momento di avrei risposto di valutare un registratore a bobine .... chiaramente non è la riposta che cercavi.

    Ora che è più chiara l'esigenza , se hai un po di dimestichezza con un computer ti dovrebbe bastare Scheda Di Acquisizione Audio (come questa) che collegherai all'uscita analogica a cui avevi collegato il tape , sul PC ti basterà il software gratuito Audacity . Una volta acquisito potrai farci dei file mp3 o masterizzare il tutto su CD.

    Ti consiglierei ( se non le conosci) di provare via pc ad approcciare alle radio di musica classica disponibili via Internet ci sono dei piccoli gioielli a iniziare da radio swiss classic , attenzione che dalle radio internet la registrazione diretta con il pc non è permessa.

    ciao
    Luca

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    dovrebbe bastare Scheda Di Acquisizione Audio
    Che è esattamente quanto avevo suggerito, anzi, ho semplificato, poichè ormai tutti i PC oltre ad avere una uscita stereo audio hanno anche un ingresso, stereo pure lui, cui si può collegare qualsiasi segnale audio analogico.

    Rimarrà un mistero, nonostante la richiesta, il conoscere marca e modello della "radio" da cui prelevare il segnale, ma da quel poco che è trapelato, già in precedenza di usciva da un apparecchio tramite le classiche uscite TAPE, quindi esiste già una uscita, basta un cavetto con appositi connettori ed un PC e tutto è risolto senza particolari problemi.

    Mi pare che un "registratore" audio sia già compreso in Windows, in ogni caso esistono programmi gratuiti di editing se se ne rendesse necessario l'uso.

    Mia figlia sta incidendo degli audiobook e sfrutta direttamente il suo portatile (e uno dei miei microfoni e la mia sala cinema, per via dell'acustica e relativi tempi di riverbero e correzioni acustiche) senza alcun problema.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Fratelli, capisco la ritrosia ad entrare nella logica della cattura delle stream delle webradio, non mi è chiaro perché potendo ottenere il risultato con un softwre gratuito, visto che lo strumento da usare è il PC, si preferisca connettersi in analogico con un sintonizzatore esterno mentre la stessa RAI vi fa il piacere di mandarvi direttamente a casa il segnale già in formato digitale...
    Ultima modifica di pace830sky; 08-09-2020 alle 05:04
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    37
    Vi ringrazio molto per tutte le risposte purtroppo mi sono reso conto che per effettuare le registrazioni dei concerti di musica classica dalla radio devo fare tutto dal Pc in quanto non esiste più un apparecchio come il tape che possa permettermi una registrazione in modo diretto.
    In poche parole bisogna cedere alla musica liquida o streaming o al pc non ci sono più apparecchi tipo i Tape, i Cd Recorder, i Minidisc Recorder, i DAT, i Registratori a Bobine. Credevo che ci fosse qualcosa di simile di moderno con hard-disk o Penna Usb.

    Ho diversi tipi di Tuner quello che uso spesso è un Marantz ST 400L

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da romoletto Visualizza messaggio
    ...cedere alla musica liquida o streaming... ...qualcosa di simile di moderno con hard-disk o Penna Usb.
    se quello che cerchi è un apparecchio che non necessita di un PC per funzionare ce ne sono il nocciolo della questione è che spenderesti di più per avere lo stesso risultato e con meno flessibilità.

    Alla prima googlata mi è uscito Tascam CD-A580 alla modica cifra di euro 390 su amazon, non sono tuttavia un esperto quindi se ti interessa dovrai dare una occhiata al manuale online per vedere nel dettaglio se f quello che ti serve (ad esempio se ha un timer di accensione e spegnimento).

    ===

    "musica liquida" è solo una metafora, la tecnologia sottostante è esattamente la stessa che si usa per registrare su hard disk o penna USB, vuoi con unPC vuoi con un altro apparecchio.

    ...detto per inciso ancora si vendono le cassette a nastro vergini e di registratori a cassette tra amici e parenti ti potrebbero sommergere per quanti sicuramente ne hanno ancora buttati da qualche parte (io stesso ne ho regalato uno il mese scorso ed ho ancora un glorioso deck della Teac in mostra (inutilizzato) nella vetrina del soggiorno...
    Ultima modifica di pace830sky; 08-09-2020 alle 11:19
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Che è esattamente quanto avevo suggerito, anzi, ho semplificato, poichè ormai tutti i PC oltre ad avere una uscita stereo audio hanno anche un ingresso, stereo pure lui, cui si può collegare qualsiasi segnale audio analogico....[CUT]

    "Quasi tutti i pc " sto scrivendo da un pc senza ingresso audio analogico ma con un stupendo logo Bang & Olufsen .... e come input mi da solo il microfono , per qualcosa di simile all'esperienza che hai raccontato ( un tentativo per il libro parlato dei Lions che al momento non ha avuto seguito) ho risolto solo con una cuffia con microfono USB.

    Ci sono soluzioni come il reloop tape ( o tape2) , lasciamo stare la forma dell'oggetto ma potrebbe essere una soluzione da valutare.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 08-09-2020 alle 07:39

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nel caso di un PC senza ingresso Linea (o ingresso MIC adattabile) si può usare uno dei tanti ADC presenti in commercio, hanno un ingresso stereo RCA ed una uscita solitamente S/PDIF, ottica o coassiale.

    Questo, ad esempio:

    https://www.amazon.it/AMANKA-Analogi...%2C170&sr=8-30

    ha usita ottica, ma ne esistono di tutti i tipi e prezzi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da romoletto Visualizza messaggio
    [CUT] Fino ad alcuni anni fa registravo alcuni programmi Radio o con il Tape o con il CD Recorder, purtroppo ad oggi le Cassette Audio non si trovano più in commercio tranne qualche fondo di magazzino costosissimo [CUT]
    Le FOX C60 sono di produzione corrente, incluso il nastro, si fanno in Francia. Le trovi su Thomann a 4.22 € al pezzo e sono di ottima qualità.

    Non sto dicendo che sono la soluzione al tuo problema, solo che se vuoi, le cassette vergini di buona qualità e di produzione corrente le trovi ancora

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.661

    @romoletto
    Se non vuoi usare il PC
    Zoom H1N + Cavo RCA->Plug 6,35
    La registrazione avviene su scheda SD in seconda battuta dovrai comunque trasferirla su HDD utilizzando un PC.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •