Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771

    [video] MQA è superiore a flac o è una sola?


    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.658
    Il FLAC è identico al PCM che lo ha originato, l'unica cosa in cui può essere superato è nella riduzione dello spazio occupato.
    Oggi come oggi spazio e banda, con riferimento ai file audio, non sono comunque un particolare problema.
    Il resto, ovvero la spinta pubblicitaria, non dovrebbe interessare a nessuno ... dato che l' altro formato è come se promettesse di fare meglio del massimo, ovvero di migliorare il file (sempre) PCM che lo origina.
    il MQA invece è generato da un file FLAC sempre a risoluzione 44.100/48 KHz (quindi non PCM HD) che viene sottoposto ad un trattamento che lo modifica sia nella risposta di impulso che nell' aggiunta di una componente ultrasonica "inventata".
    Una serie di trattamenti che in campo audio hanno un solo nome.... distorsione

    Quindi l' autore a mio giudizio ha dimostrato in modo inoppugnabile con solide argomentazioni e metodologia rigorosamente oggettiva che quasi tutti i punti su cui MQA afferma la superiorità del proprio sistema sono semplici slogan fuorvianti.

    Non bastasse tutto questo c' è l' atteggiamento di MQA che non ha risposto in alcun modo se non richiedendo (e ottenendo) a Tidal la rimozione delle tracce che includevano (e nascondevano) i segnali test (cui MQA è allergica ... sinonimo di poca trasparenza).

    Alla fine un altra storia su come certe aziende si approcciano al mondo audiofilo e l' ennesima conferma del motivo per cui uso questa firma...
    Ultima modifica di revenge72; 17-04-2021 alle 16:52
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    La risposta di John Darko, (Darko.Audio), a commento del video...Io: Sì, l'ho visto. Ne capisco alcune, ma non tutte. Ciò significa che i buchi nella mia comprensione mi lasciano incapace di offrire un'opinione sull'argomento tecnico presentato. Sicuramente sembra convincente, ma non posso sapere con certezza al 100% se ci sono buchi nell'argomentazione di GoldenSound. Lo lascerò a persone più informate di me.

    Da un punto di vista comportamentale (in qualche modo correlato), una cosa che mi lascia perplesso è questa: capisco che una distorsione aggiunta può essere accademicamente meno che desiderabile (anche se i proprietari di amplificatori a valvole potrebbero chiedere di differire); Capisco anche perché il contenuto / la distorsione aggiunti a un file ad alta risoluzione sconvolgeranno un buon numero di persone che desiderano la purezza dalla loro esperienza audio ad alta risoluzione; ma se il contenuto / distorsione presumibilmente aggiunto a un file FLAC dall'elaborazione MQA è così discutibile, perché non sono più le persone che ascoltano regolarmente Tidal Masters che si lamentano di ciò che sentono? Perché Internet non è inondato di lamentele sul fatto che non suona proprio bene? Direi che è vero il contrario: quelli a cui piace MQA sembrano davvero apprezzarne il suono.

    In qualità di commentatore del settore hi-fi, è mio compito coprire le questioni relative all'audio ad alta risoluzione. Come appassionato di musica, trovo difficile essere eccessivamente entusiasta di qualsiasi formato - MQA o alta risoluzione non elaborata - che non comprende nemmeno il 10% della musica disponibile sui servizi di streaming che lo offrono. Oltre il 90% dei titoli raggiunge il massimo a 16 bit / 44,1 kHz. Ed è fantastico! Ma l'audio ad alta risoluzione mangia una fetta sproporzionatamente ampia della più ampia discussione sull'hi-fi. Forse è il caso di tutte le tecnologie all'avanguardia in tutte le attività dominate dagli uomini di mezza età? Ma spesso mi chiedo se le nostre energie non sarebbero meglio spese per promuovere i meriti della riproduzione stereo e il salto da flussi con codifica lossy a lossless. Sai: mettere il pragmatismo prima dell'idealismo.

    Tuttavia, l'aspetto più importante di questo video per me non ha nulla a che fare con MQA. Si trova al limite del minuto 22:41, dove il nostro host mostra differenze misurabili tra le interconnessioni digitali, un argomento che fa sì che molti detrattori si mettano in imbarazzo alla minima menzione. E non dimentichiamo che riferirsi alla frode del produttore come "olio di serpente" è come chiamare "ouchie" una ferita da coltello.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.658
    Quindi John Darko ammette di non capirci molto a livello tecnico, dopo averlo ammesso decide candidamente di intervenire comunque in una disamina squisitamente tecnica e discute sui cavi di connessione...
    Si meraviglia che qualora le riserve tecniche fossero importanti nessuno si sia lamentato (a dire il vero goldensound non è l' unico).
    Fa finta di non accorgersi che nientemeno che Neil Young (che è un personaggio che non si fa condizionare dal vile denaro) ha ritirato i suoi brani da Tidal proprio per questo motivo.


    Okkk quello di John è un intervento costruttivo, perfettamente centrato sugli argomenti trattati, evidentemente oltre alla ammissione della ignoranza riguardo agli argomenti tecnici gli è sfuggita tutta la introduzione di goldensound nella quale si specifica che una cosa sono i dati soggettivi una cosa sono i dati oggettivi.
    Goldensound specifica chiaramente che soggettivamente può piacere un suono che ha oggettivamente una certa quantità di distorsione.
    Golsen sound ha dimostrato in modo oggettivo che, contrariamente a quanto dichiarino nelle loro pagine :
    LINK
    MQA NON è lossless
    MQA non rispettà l' opera originale che gli viene fornita


    Del resto se MQA arriva a dichiarare:
    "Is it better than lossless? Yes, that's the sort of progress you should expect from the world-class team who developed lossless compression in the first place (30 years ago). "


    Quindi siamo a livello della pietra filosofale.
    Per realizzare un file MQA l' autore invia un file FLAC che viene poi elaborato in MQA.
    Quindi partiamo dal solito PCM, quasi sempre a 16 bit 44,1 KHz lo comprimiamo in FLAC e lo inviamo a MQA; l' algoritmo MQA altera il file FLAC aggiungendo una sua interpretazionee quindi il tutto viene pubblicato su TIDAL.
    Ogni alterazione del file originale in campo audio si definisce come distorsione.
    Se il file MQA è diverso dall' ordiginale che ha inviato l' autore... non è assolutamente possibile che il master originale sia espresso dal file MQA, si tratta di una vera e propria contraddizione in termini.
    Quello che mi ha lasciato questo video è che MQA non fa altro che quello che fanno alcuni lettori che hanno filtri che simulano la "resa analogica" tipo alcuni lettori BD di Panasonic che hanno i preset "Digital valve sound 1/2/3/4/5/6"
    Quindi nelle purissime catene ultra minimali di audiofili esigenti e intransigenti entra un segnale non conforme al master originale, alterato con DSP digitali, spacciato per migliore del file che lo ha originato ma con una ben presente distorsione.


    Mah... il mondo alla rovescia... continuate a leggere fino alla fine della mia firma.
    Ultima modifica di revenge72; 20-04-2021 alle 14:07
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Interessante risposta. peccato che il "link" porti al nulla
    (aka: è da correggere)
    Al minuto 22:41 fa si una disamina fra cavi (due tipi: quello comune o cheap e uno dei top AudioQuest), ma dice anche che bisognerebbe capire se la differenza è percepibile dall'udito.
    Perché, ed è la classica diatriba misuroni vs ascoltoni che era scoppiata sulle pagine di AudioReview a fine millennio scorso sui cavi (di qualunque tipo), un conto sono le misure (e bisognerebbe vedere con immagini comparate e sovrapposte di quant'è realmente la differenza. Magari con pic più grandi di due francobolli) e un altro l'orecchio di chi ascolta.
    Dopotutto non si consiglia sempre "prima ascolta, poi prendi quello che ti piace"
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.658
    Corretto il link.... che era al sito di MQA

    Perché, ed è la classica diatriba misuroni vs ascoltoni che era scoppiata sulle pagine di AudioReview a fine millennio scorso...


    Per carità no.... rimaniamo concentrati su un solo argomento anche perché la misurazione ha comunque evidenziato una piccola differenza, per i livelli di udibilità del jitter ci vorrebbe una discussione a parte con prove effettuate in modo serio e non a sentimento.
    Praticamente è uno degli argomenti su cui non se ne verrà mai fuori.
    Ultima modifica di revenge72; 20-04-2021 alle 14:31
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    1) grazie

    2) se nemmeno quelli di AR, ai tempi, ne erano venuti fuori, figurati noi
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    La risposta di John Darko, (Darko.Audio), a commento del video...Io: Sì, l'ho visto. Ne capisco alcune, ma non tutte. Ciò significa che i buchi nella mia comprensione mi lasciano incapace di offrire un'opinione sull'argomento tecnico presentato. Sicuramente sembra convincente, ma non posso sapere con certezza al 100% se ci sono buchi nell'argome..........[CUT]
    Sono andato sul link originale su YouTube, ma non ho trovato il commento di John Darko, magari sono io che sono andato troppo veloce nello scrolling? Puoi confermare che il commento è ancora li?

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Prova a questo link...il commento è nel sito alla voce risposte settimanali...in risposta al video.
    Ultima modifica di ellebiser; 22-04-2021 alle 10:59
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Grazie mille

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.658
    Seconda puntata:
    https://youtu.be/NHkqWZ9jzA0

    Il mio commento in sintesi ricalca quello di Daniel Mellinger (sempre su youtube)
    "Didn't know you could murder something twice"
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Interessanti i link a Schiit, PS Audio, Linn e, soprattutto, Neil Young
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Da che esiste l'hi-fi la distorsione eufonica, prodotta o aggiunta artatamente, è sempre piaciuta a tanti appassionati. Basta esserne consapevoli.

    Quello che non mi è mai andato giù dell'MQA è quel riferimento al master originale degli album, come se fossero versioni 1:1 dei master stessi. Cosa ovviamente impossibile da realizzarsi, non fosse altro che per il loro numero.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Il problema di MQA è che chi non lo vuole usare, comunqe deve pagare l'obolo a Meridian, un po' come quando devi pagare la licenza OEM di Windows anche se poi intendi usare quel computer con un altro sistema operativo...
    Sistema 1: Marantz PM-KI Ruby, SA-KI Ruby, TT-15S1, ASUS Tinkerboard + Volumio (streamer), Nakamichi DR-2, Diffusori A: B&W Nautilus 804, Diffusori B: KEF LS50.
    Sistema 2: Technics SU-7700, ST-7300, RS-615, Cambridge Audio AXA35, Diffusori Dali Spektor 2 + Sub CANTON AS 84.2.
    Sistema 3: KEF LS50 Wireless II + Sub Indiana Line Basso 922 LB.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771

    Citazione Originariamente scritto da nicola.dinisio Visualizza messaggio
    Il problema di MQA è che chi non lo vuole usare, comunqe deve pagare l'obolo a Meridian, un po' come quando devi pagare la licenza OEM di Windows anche se poi intendi usare quel computer con un altro sistema operativo...
    Se usi Tidal, ma mica sei obbligato a usarlo
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •