|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: CD Musicali con audio basso...
-
20-07-2024, 19:02 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 177
CD Musicali con audio basso...
Ciao a tutti.
Vi scrivo per chiedere pareri ed info sulla qualità audio nei CD Musicali.
Ma come mai,vorrei capire,molti CD hanno un audio molto basso?
Addirittura io che ascolto con le casse del pc,devo metterle al massimo per sentire comunque basso!
Invece ci sono CD che hanno un audio alto ed altri da stordirti,tipo genere rock/metal.
Da cosa deriva la scelta di registrare così basso?
Se si vuole aumentare il volume dei brani del CD,bisogna trasferirli in mp3 ed usare "mp3gain"..
Spero mi sia spiegato e potete togliermi questo dubbio e vorrei dei vostri pareri,
Grazie in anticipo.
-
20-07-2024, 21:20 #2
Ciao Giacomo78, mp3gain è un normalizzatore, porta tutti i brani allo stesso volume, puoi provare ad estrarre le tracce in waws con Eac3to, poi con Audacity puoi caricare le 2 tracce stereo e aumentare il volume:
eac3to
Audacity
aranzulla.it/come-alzare-il-volume-di-una-canzone
-
21-07-2024, 07:39 #3
Può essere che sia basso per favorire la dinamica.
I dischi recenti, soprattotto pop e rock, hanno la dinamica compressa e tutto il volume è sopostato in alto. Suonano più forte, ma più "piatti".Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
21-07-2024, 11:13 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 177
-
21-07-2024, 16:27 #5
Immagina di avere sussurri e grida sul disco.
Hai due possibilità:
Lasci che i sussurri siano sussurri e regoli in modo che le grida siano a volume molto più alto, senza saturare. Se le urla sono poche, hai il volume mediamente basso. Però quando urlano, senti la botta.
oppure comprimi la dinamica, sussurri e grida hanno lo stesso volume, quindi puoi masterizzare tutto a volume più alto, tanto no hai più picchi da gestire, perché è tutto allo stesso volume.
Lo fanno tutti, tanto il pubblico ascolta dal telefono, casse bluetooth e cuffiette. Se lasci molta dinamica, quando ci sono i picchi, vanno in saturazione, perché non riescono a gestire l'escursione dinamica.
-
21-07-2024, 16:27 #6
Mi fai qualche esempio di disco in cui l'hai notato?
-
21-07-2024, 16:31 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 177
-
29-07-2024, 15:00 #8
@Giacomo78
I primi CD; quelli realizzati fra gli anni 80 e 90, avevano una gamma dinamica estesa quindi il volume medio era più basso perché in questo modo le percussioni, i transienti avevano maggiore spazio.
All' epoca l' ascolto di questo supporto audio avveniva solo in impianti Hi-Fi e prima di tutto da parte di audiofili che potevano permettersi di investire su un nuovo supporto che costava di più rispetto agli LP e musicassette (anno 1990 LP/Cassetta 15.000 lire - CD 26.000 lire).
Dato che si ascoltava esclusivamente con impianti degni di essere definiti come Hi-Fi il volume non era un problema (basta alzarlo) e contemporaneamente si poteva dare il giusto spazio agli strumenti senza che vengano" frullati dalla compressione".
Quando il supporto venne sdoganato come prodotto di massa (arrivarono i CD nelle auto e quelli portatili) si innescò quella che viene definita come "loudness war" ; l' uso smodato di compressori portò all' abbassamento della gamma dinamica fino a livelli infinimi.
Se senti differenze fra i diversi generi in dischi degli stessi anni questa invece è la normalità; la musica classica ha naturale una escursione dinamica notevole con passaggi a bassissimo volume; il trash metal invece è tutto a manetta (quindi è naturalmente compresso a livello di dinamica).
Se prendi un CD degli anni 80/90 e ascolti il confronto fra la prima uscita e i vari remaster successivi noterai un progressivo aumento del volume medio dovuto alla loudness war; gli ultimi dischi ascoltati su impianto Hi-Fi sono spesso peggiori delle prime uscite anche se ci sono stati nel corso degli anni vistosi miglioramenti a livello tecnologico.
Se invece predi le versioni di spotify degli stessi (se non la disattivi da pannello) sentirai che il volume medio è maggiormente omogeneo dato che viene eseguita anche una normalizzazione....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
29-07-2024, 15:10 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 177
-
27-08-2024, 18:52 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 177
Ciao,riprendendo la discussione..non è possibile che ho speso tanti soldi e non mi godo a pieno la musica,appunto,perchè troppo bassa.
Ho convertito i cd originali in mp3 e non vi dico,sul pc,si sentono,alcuni molto bassi di audio,non riesco a godermi la musica così..
Faccio degli esempi;
I primi cd di Ramazzotti,i primi cd di Raf,un Greatest hits degli a-ha,il doppio cd di Baglioni "Oltre",Tullio De Piscopo "album",the very best of Bellamy Brothers del 1991,Pamela Petrarolo..
Varie compilation anni 80..ecc,ecc..
Alcune colonne sonore dei film di Dario Argento,ecc,ecc.
Ripeto ho una vastissima collezione di CD..inutile scriverli tutti,il senso si è capito!
Ne sono tanti..
Mentre alcuni cd hanno un audio anche troppo "pompato" da romperti i timpani..come ad esempio: ONEREPUBLIC - dreaming out loud,Imagine Dragons..ecc,ecc.
Saranno anche le casse del pc di pochi watt,ma è davvero scandaloso..
Io voglio emozionarmi ascoltando le canzoni,ma come si fa?.pure alzando il volume al massimo..è sempre basso l'audio di molte canzoni che non riesci ad emozionarti..
Per fortuna su youtube le trovo con volume più decente..
Bisogna sempre trovare un modo alternativo di ascoltare le canzoni con audio basso in modo "decente".
Cosa ne pensate?Ultima modifica di Giacomo78; 27-08-2024 alle 18:58
-
27-08-2024, 22:38 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
Ascolti al limite del sistema. Due belle casse nuove attive o 2 passive con un piccolo ampli e te li godrai bene. Con cosa ascoltavi "prima" di avere il volume basso?
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
28-08-2024, 00:03 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 177
-
28-08-2024, 11:17 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
eh beh se sei al limite per forza... poi, che la "vecchia" musica si percepisca più bassa della moderna te l'hanno già detto ma in realtà è un pregio perchè l'escursione di volume interna al brano (dinamica) è superiore.
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
28-08-2024, 19:25 #14
Non suonano ''bassi'', semplicemente hanno più dinamica. Compra un impianto decente e apprezzerai le variazioni di volume, anziché voler sentire tutto piatto, allo stesso volume, seppur più alto.
Infatti:
https://dr.loudness-war.info/album/l...ist=Ramazzotti
https://dr.loudness-war.info/?artist...rothers&album=Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
28-08-2024, 19:27 #15
E anche, dalla parte di quelli orribilmente pompati e piatti:
https://dr.loudness-war.info/?artist...PUBLIC+&album=
https://dr.loudness-war.info/?artist...dragons&album=Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10