|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Setup Raspberry come NAS e Player
-
19-12-2024, 09:26 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2024
- Messaggi
- 9
Setup Raspberry come NAS e Player
Premessa:
Da quando ho scoperto l'esistenza di Daphile ho deciso di raccogliere tutta la musica digitale in mio possesso in un unico HDD. Inoltre non avendo più un lettore CD (utilizzo vecchi lettori DVD...) sto usando sempre Daphile per convertire la collezione di CD in formato FLAC. Il problema è che utilizzando vecchi componenti, il pc con Daphile consuma circa 40/60W in IDLE, quindi non è l'ideale per tenerlo acceso 24h e utilizzarlo come server musicale. Quindi lo uso solo come player, ma per sfruttare la libreria musicale digitale sto spostando l'archivio su NAS. Per creare un NAS a basso costo e basso consumo sto settando un raspberry 4 (meno di 10W in IDLE).
Quindi la catena "lunga" è questa:
Raspberry NAS -> Daphile -> DAC Aiyima T8 -> Amplificatore -> Scythe Kro Craft, che ascolto nella pace della soffitta...
Adesso però mi sono reso conto che il Raspberry lo posizionerò in soggiorno (accanto al router) e sarà vicino all'impianto audio/video principale, e mi piacerebbe collegarlo con catena "corta":
Raspberry Player -> Onkio TX-SR508 -> Infinity Classia C336 (che utilizzerei meno perchè in soggiorno non c'è mai pace!)
Ecco il problema: per usare il Raspberry come NAS si consiglia di usare il sistema operativo OpenMediaVault, per usarlo come player il sistema operativo Volumio. Ovviamente non possono girare contemporaneamente 2 sistemi operativi, e non mi va di impostare un sistema dual boot. Cosa dovrei installare sul Raspberry per configurare un NAS e un buon Player, che funzionino con interfaccia web, e che siano attivi contemporaneamente?
Grazie per i consigli!
-
19-12-2024, 21:57 #2
un unico consiglio: non salvare mai la tua collezione musicale su un'unica unità, fa in modo che siano ridondanti (almeno 2), oppure una ma in raid1
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
20-12-2024, 08:55 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2024
- Messaggi
- 9
Grazie per il consiglio, ci sto già lavorando. Devo capire se il raspberry supporta il raid tramite gli ingressi USB, o se serve un hat SATA. In alternativa potrei usare un software di backup incrementale che aggiorna e sincronizza il contenuto dei dischi durante la notte.
Inoltre essendo un progetto di reucpero vecchio hardware, i dischi saranno sicuramente diversi, e di solito i RAID si dovrebbero fare con dischi gemelli se non ricordo male...
@uncletoma vedo dalla tua firma che utilizzi Daphile, piccolo OT: quando collego il pc con daphile via USB al DAC T8, rileva la frequenza di 44.1 kHz invece di 192 kHz. C'è qualcosa che dovrei settare su Daphile o sarà un problema di porte USB vecchie (è un vecchio Athlon64 x2 senza USB3) Grazie!
-
21-12-2024, 20:48 #4
non credo che sia un problema di usb, al limite di dac (no, nemmeno, tecnicamente è vecchio ma è 24/96)
Guardati i link che ho postato quiDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
23-12-2024, 16:11 #5
Junior Member
- Data registrazione
- May 2024
- Messaggi
- 9
Le impostazioni sembrano le stesse...indagherò per capire dov'è il collo di bottiglia.
Nel frattempo, tornando al topic, ho in mente di installare la seguente configurazione:
1. sistema operativo Raspberry OS
2. Samba per la condivisione dei file nella rete di casa
3. MPD (Music Player Daemon) + RompR (client web per mobili e fissi)
Per adesso sto sistemando l'alimentazione del Raspberry, appena attiverò la configurazione vi farò sapere se funziona.
Qualcuno di voi ha mai provato questo Rompr?
-
23-12-2024, 17:24 #6
Quoto e scollega l'hard disk una volta terminato il backup. Il RAID non è un backup.
> Dovrei settare su Daphile o sarà un problema di porte USB vecchie?
> Ho in mente di installare la seguente configurazione:
RompЯ non lo conoscevo ma sembra molto interessante , approfondirò anche se non ho hardware Raspberry.Ultima modifica di llac; 23-12-2024 alle 17:27
-
25-12-2024, 00:01 #7Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
30-12-2024, 14:10 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2024
- Messaggi
- 9
ok! vedrò di allacciarmi ad un post o crearne uno dedicato.
Nel frattempo ho finalmente alimentato il raspberry! Sto recuperando vecchi hardware, ed ho usato un alimentatore da portatile con lo spinotto originale inutilizzabile (corregendo il voltaggio). L'interfaccia è molto chiara e semplice, è molto fluido, e consuma meno di 5W in idle! Che spettacolo!!
Adesso passo alla configurazione software e poi vi aggiorno sull'utilizzo di RompR
--Aggiornamento 20/01/2025--
non essendo pratico di ambienti Linux è stata una bella rogna...ma alla fine sono riuscito a configurare tutto!
Il raspberry adesso è il contenitore di tutta la mia musica digitale, e piano piano sto aggiungendo tutti i CD nell'hard disk condiviso.
Posso ascoltare tutta la collezione sia nel mio impianto principale, che in quello secondario, attraverso dei player su base web (Daphile e RompR), ovvero apro il browser di un qualsiasi apparecchio collegato alla rete di casa, e riesco a fare suonare la collezione condivisa.
Ho trovato Daphile più affidabile, mentre con RompR ogni tanto capita che saltando da una traccia all'altra non si senta l'audio, e devo dare i comandi stop e poi play per far ripartire il brano.
Invece per quanto riguarda la qualità sembra non cambiare molto, dal momento che inviano entrambi un segnale digitale non processato all'impianto, quindi penso che le differenze di ascolto dipendano da quello che c'è "dopo" i computer.
Nessun problema riguardo la velocità della condivisione, a quanto pare anche l'audio di alta qualità consuma poca banda per gli standard di oggi.
Se qualcuno volesse impostare qualcosa di simile e avesse problemi, sono a disposizione!Ultima modifica di bateau78; 20-01-2025 alle 14:18