Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 23 di 46 PrimaPrima ... 1319202122232425262733 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 345 di 682

Discussione: Le migliori incisioni.

  1. #331
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591

    Non è da considerare come migliore registrazione ma vorrei cmq segnalare l'imminente uscita di un cofanetto in tiratura limitata di Breakfast in America dei Supertramp contenente 2 CD, 1 DVD, il disco in vinile (rimasterizzato nel 2010), 1 libro, 1 poster e altro ancora. Io l'ho già preordinato su Amazon...

  2. #332
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    851
    Radiohead - In Rainbows

    un mio modesto parere: eccezionale. Per chi ha desiderio di provare cosa si riesce a tirare fuori dal proprio impianto hi-fi. Un must.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  3. #333
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Lomello (PV)
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    Diciamo che faccio fatica ad identificare dei titoli, perchè è troppo condizionante la musica.
    Mi spiego:
    - Se la musica mi piace ed è registrata male mi imbestialisco, ma se è registrata bene o benissimo o benissimissimo la cosa passa un po' in secondo piano.
    - Se la musica non mi piace, può anche essere registarata da Dio, francamente mi trova freddo
    Mi associo.
    Personalmente posso parlare solo di LP e direi che Westminster e Mercury la fanno da padrone seguiti dai Decca in alcuni LXT mono ed alcuni SXL non dimenticando gli HMV della seri ALP, i Columbia 33CX, gli RCA Victor e Red Seal ed i Philips serie 6500 (vedi Mercury).
    Non vorrei scatenare invettive avendo citato registrazioni mono, ma ascoltate con un impianto adatto possono dare grandi emozioni sfoderando una dinamica ed una presenza eccezionali.
    Discorso a parte, nessuno mi pare li abbia citati, sui DGG che hanno quasi sempre un altissimo valore musicale pur non essendo eccelsi nelle registrazioni.
    Fidelio Audiophilia Palatina - fidelioaudio.org il salotto audiofilo - Hic secura quies, hic pax, hic gaudia vera.
    __________________________________________________ _
    Piatto:Dipende da quello che ho finito di restaurare. Il prossimo sarà un TD124 - Braccio:Vale il discorso del piatto Ortofon SMG 212, Hadcock GH 228 o Decca London International - Ampli:Accuphase E 206 - Diffusori:Infinity RS 1.5 - CDP:No Grazie!

  4. #334
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Lomello (PV)
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da Tadzio09
    @nano70 Incisioni di alto llivello qualitativo ce ne sono eccome nella musica classica, basta riuscire a trovarle
    Alcuni esempi:
    -Mahler sinfonia n.1 Concertgebouw Amsterdam Haitink Philips
    -Strauss R. Don Quixote Szell Cleveland Orchestra Sony
    -Strauss R. Also Sprach...-Till Eulenspiegel...- Don Juan Solti Chicago Simphony Decca
    -Rossini Il Barbiere di Siviglia Abbado '72 Deutsche Grammophone
    -Mahler dinfonia n.9 Giulini Chicago Simphony Deutsche Grammophone
    -Stravinsky Apollon Musagete Bartok Musica per archi perccussioni e celesta Karajan Berliner Deutsche Grammophone
    -Schoenberg Pelleas und Melisande Karajan Berliner Deutsche Grammophone

    Queste sono solo le prime che mi sono venute in mente ma ce ne sono molte altre; va detto però che pochissime come "dinamica" si "avvicinano" alla resa originale su Lp, che rimane irraggiungibile per i cd.Quelle che hai citato tu sono tutte registrazioni "digitali" (a parte l' eccellente Offenbach) e personalmente non le ritengo minimamente all' altezza delle migliori incisioni "analogiche" di qualche anno fa; diciamo "generalizzando" un pò che Decca e Mercury (Philips)avevano i migliori ingegneri del suono negli anni 50-60, Philips e Deutsche Grammophone nei 70. Particolarmente riusccita la serie "The originals" di queste case discografiche in cd che recupera proprio le migliori incisioni dal punto di vista esecutivo innnanzitutto ma anche sonoro.
    Fonte: le mie orecchie di musicista
    Non posso fare altro che approvare la lapidaria verità di quanto sopra.
    Fidelio Audiophilia Palatina - fidelioaudio.org il salotto audiofilo - Hic secura quies, hic pax, hic gaudia vera.
    __________________________________________________ _
    Piatto:Dipende da quello che ho finito di restaurare. Il prossimo sarà un TD124 - Braccio:Vale il discorso del piatto Ortofon SMG 212, Hadcock GH 228 o Decca London International - Ampli:Accuphase E 206 - Diffusori:Infinity RS 1.5 - CDP:No Grazie!

  5. #335
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Lomello (PV)
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da Tadzio09
    Anton Bruckner,sinfonia n.7
    Royal Scottish National Orchestra Georg Tintner
    NAXOS
    Ringrazio per la citazione a nome di Peter Bromley.
    Fidelio Audiophilia Palatina - fidelioaudio.org il salotto audiofilo - Hic secura quies, hic pax, hic gaudia vera.
    __________________________________________________ _
    Piatto:Dipende da quello che ho finito di restaurare. Il prossimo sarà un TD124 - Braccio:Vale il discorso del piatto Ortofon SMG 212, Hadcock GH 228 o Decca London International - Ampli:Accuphase E 206 - Diffusori:Infinity RS 1.5 - CDP:No Grazie!

  6. #336
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    [..]va detto però che pochissime come "dinamica" si "avvicinano" alla resa originale su Lp, che rimane irraggiungibile per i cd[..]

    Non posso fare altro che approvare la lapidaria verità di quanto sopra.
    in realtà, visto che è un forum tecnico, va detto che il CD offre 96dB di dinamica il SACD 120dB e il vinile 60dB.
    poi che per motivi commerciali i tecnici audio preferiscono comprimere in una manciata di dB le registrazioni digitali è un altro paio di maniche. la colpa però non è del supporto.
    la differenza non la fanno i dB, ma la campionatura (assente nel vinile) e ridotta a 44.1KHz per il CD. SACD e DVD Audio sono nati per risolvere questo problema e ci riescono.
    con questo non voglio dire che bisogna preferire una o l'altra tecnologia di registrazione, ma solo che se un tecnico volesse fare le cose per bene, potrebbe farlo con qualsiasi supporto.

  7. #337
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Lomello (PV)
    Messaggi
    24
    Mi dichiaro abbastanza "incompetente" e quindi non capisco la storia dei 96, 120 e 60 db; credevo fosse un'altra l'unità di misura.

    Buon 2011 a tutto il forum
    Fidelio Audiophilia Palatina - fidelioaudio.org il salotto audiofilo - Hic secura quies, hic pax, hic gaudia vera.
    __________________________________________________ _
    Piatto:Dipende da quello che ho finito di restaurare. Il prossimo sarà un TD124 - Braccio:Vale il discorso del piatto Ortofon SMG 212, Hadcock GH 228 o Decca London International - Ampli:Accuphase E 206 - Diffusori:Infinity RS 1.5 - CDP:No Grazie!

  8. #338
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ fidelio!

    con gamma dinamica si intende la differenza fra il volume più calmo e più forte di un brano musicale e il dB è un'unità adatta alla sua misura.
    se usi altre unità di misura poco importa, il CD offre tecnicamente comunque più dinamica del LP
    Come dicevo, non è un problema del supporto se molte registrazioni su CD offrono poca dinamica. La scelta di spingere i volumi sempre più in alto comprimendo la dinamica è spinta da motivi commerciali.

  9. #339
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    La scelta di spingere i volumi sempre più in alto comprimendo la dinamica è spinta da motivi commerciali.
    leggasi LOUDNESS WAR...

  10. #340
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    Citazione Originariamente scritto da Fidelio!
    Ringrazio per la citazione a nome di Peter Bromley.
    Prego

    Citazione Originariamente scritto da uainot
    La scelta di spingere i volumi sempre più in alto comprimendo la dinamica è spinta da motivi commerciali.
    Vero,ma se leggi bene avevo messo "dinamica"tra virgolette poichè è proprio alla "dinamica musicale" che mi riferivo in quanto viene spesso "maltrattata/non rispettata" su cd
    "L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"

  11. #341
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Good - Morphine
    Master of puppets (remastered) - Metallica
    Pink Floyd - The Dark Side...
    Unplugged in ny - nirvana (per essere un live)
    quasi tutti gli album dei Dire straits

    mi vengono in mente queste al momento.
    ciao

  12. #342
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da Tadzio09
    Prego
    Vero,ma se leggi bene avevo messo "dinamica"tra virgolette poichè è proprio alla "dinamica musicale" che mi riferivo in quanto viene spesso "maltrattata/non rispettata" su cd
    ah ma il problema non sono le virgolette, è quando dici, che tale "dinamica" è irraggiungibile per il CD che non è esatto. Il CD potenzialmente può raggiungerla e superarla. In questo thread mi aspetto che vengano segnalati proprio quei CD che non hanno nulla o poco da invidiare agli LP. oltre ovviamente la musica registrata fino a 24bit/192KHz

  13. #343
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Lomello (PV)
    Messaggi
    24
    [QUOTE=Tadzio09]Prego

    Non c'è di che...mi sembra giusto riconoscere il merito a coloro che si danno da fare per trasferire su cd delle ottime interpretazioni per proporle all'universo dei digitalizzati.
    Non è polemica, è solo realismo.
    A volte mi domando se la faticosa ricerca del "cosa suona meglio con cosa", non ci faccia dimenticare il vero argomento: l'arte, il gesto e l'espressione.
    Fidelio Audiophilia Palatina - fidelioaudio.org il salotto audiofilo - Hic secura quies, hic pax, hic gaudia vera.
    __________________________________________________ _
    Piatto:Dipende da quello che ho finito di restaurare. Il prossimo sarà un TD124 - Braccio:Vale il discorso del piatto Ortofon SMG 212, Hadcock GH 228 o Decca London International - Ampli:Accuphase E 206 - Diffusori:Infinity RS 1.5 - CDP:No Grazie!

  14. #344
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Gentili amici ,
    non entro nell'aspetto tecnico che ha preso la discussione in quanto non ne ho competenza.
    Mi pare, però, che l'obiettivo primario della discussione fosse fornire un'indicazione su qualunque supporto potesse esaltare le qualità di un impianto , dal più modesto al più blasonato .
    Pertanto dal basso della mia competenza tecnica e dal basso del mio impianto , mi permetto di segnalare due etichette che mi hanno veramente impressionato :

    Pentatone
    Reference Recordings ( sia CD che SACD )

    Purtroppo segnalo che nei negozi di dischi è difficilissimo trovare titoli delle etichette segnalate.
    Piuttosto sarei grato a chi, in Roma ,mi segnalasse dove poter acquistarli , anche a prezzo maggiore , ma senza dover necessariamente ricorrere ad Internet ( con tutti i problemi del caso ).

    Stefano

  15. #345
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174

    Scusate , dimenticavo , l'italinissima Velut Luna.

    Stefano


Pagina 23 di 46 PrimaPrima ... 1319202122232425262733 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •