|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Chiarimento risoluzione canali digitale terrestre
-
14-01-2021, 12:18 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 133
Chiarimento risoluzione canali digitale terrestre e consiglio tv piccola
Buongiorno, ho una domanda per i più esperti e vorrei un chiarimento prima di fare un acquisto.
Devo cambiare televisore da camera e penso di stare sui 24", nonostante sia piccolina è quella che userei di più quindi la sto cercando smart e con tanti ingressi, ma soprattutto ci tenevo che fosse FULL HD per film e partite su Sky/Dazn.
Incredibilmente scopro che su questo formato il FULL HD non lo fa quasi nessuno e a detta di un inserviente di una nota catena d'elettronica, non serve avere il FULL su una tv specialmente così piccola perchè tanto le trasmissioni in HD che vanno per la maggiore sul digitale terrestre ( quindi i vari RAI 1 HD e Mediaset HD ) non sono veri FULL HD ma meno e quindi basta benissimo l'HD.
Secondo lui il FULL servirebbe solo se si usa come monitor per pc o contenuti digitali tipo dvdblueray e simili.
Ma è vera questa cosa vi risulta?Ultima modifica di armin89; 25-01-2021 alle 17:25
-
14-01-2021, 13:35 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.118
I contenuti dei canali del digitale terrestre sono in fullhd... la differenza con contenuti bluray è che i bluray sono a risoluzione 1080p (ossia progressive) mentre i canali tv (ma anche i satellitari sky) sono 1080i (interlacciati). Ripeto, entrambi sono fullhd ma è diversa la scansione. L'occhio umano non dovrebbe notare la differenza.
Il motivo per cui sotto certe dimensioni (appunto sotto i 24 pollici) non fanno fullhd è che non noteresti la differenza tra full e hd ready a meno di metterti a pochi centimetri dallo schermo.Ultima modifica di mau741; 14-01-2021 alle 13:38
TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60
-
14-01-2021, 13:41 #3
E aggiungere un a fire stick a quella esistente? Ammesso che abbia HDMI in
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
14-01-2021, 14:53 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 133
Vi ringrazio, io la userei a 1 metro/1 metro e mezzo di distanza e se fosse già smart mi eviterebbe altre spese come la firestick o comunque altri telecomandi e robe da attaccarci. Quindi a questa distanza non dovrei recepire la differenza mi sembra di capire.
La Philips fa 2 modelli da 24 pollici fullhd ma non mi convince molto lato compatibilità smart e per le recensioni, mentre ci sarebbe la LG 24tn510spz ( che fa fatica a trovarsi ) che potrebbe avere i requisiti che cerco ma è solo hd ready. A dir la verità per la camera preferirei un 22 pollici ma manco vengono quasi più considerate dalle marche più famose.
-
24-01-2021, 15:05 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 133
Ho acquistato il suddetto modello LG 24tn510s ed è da ieri che lo sto provando, il televisore è abbastanza completo con varie impostazioni ( anche se su un televisore così piccolo le vedo un pò sprecate ), il software è buono e risponde abbastanza velocemente ai comandi. C'è un grande però ovvero che mi aspettavo molto di più dalla qualità video, oltre a non trovare ben definite sui canali HD la cosa che mi sembra di notare di più è, non so il termine tecnico, che ci sia come un effetto eco nelle immagini in movimento, lo vedo poco fluido. Soprattutto rapportato al Samsung UE22D5003B di quasi 10 anni fa che usavo fino l'altro ieri.
Che sia una persona che si muove in un film o una partita di calcio su Dazn quando la telecamera e le immagini si spostano velocemente è come se ci fossero microlag e vedessi la strisciata delle immagini, preciso che la guardo a 1/1.5m di distanza.
Vorrei cercare di capire se è una sensazione mia magari anche perchè è 2" più grande o se in qualche modo il Samsung abbia caratteristiche migliori oltre ad essere un fullhd. Purtroppo essendo vecchio non riesco a reperire la scheda tecnica completa, qui vedo che il Samsung ha una frequenza di aggiornamento di 60hz ma non trovo il tempo di risposta
https://icecat.biz/it/p/samsung/ue22...-11264609.html
Viceversa della LG si trova il tempo di risposta ma non la frequenza di aggiornamento ammesso siano queste le caratteristiche da vedere.
https://objects.icecat.biz/objects/m..._7841_9973.pdf
Vorrei sapere cosa ne pensate o chiunque voglia intervenire.
ps io avrei voluto un semplice 22 pollici fullhd ma pare non esistano
-
24-01-2021, 15:21 #6
Ho trovato delle specifiche più complete (vedi), non parla di fotogrammi al secondo c'é una indicazione di frequenza verticale (così sembra almeno) per un input HDMI "da 58 a 62" il che fa pensare che il pannello nativamente abbia 60fps come la maggior parte dei pannelli.
Non so quanto sia il frame rate di Dazn, se 24 o 25fps, è chiaro che se è 25 (come la Tv italiana del resto, che è 50 interlacciato) deve essere "aggiustato" (mi sembra invece che 24 e 60 si combinino meglio) e che il processore del Tv non sia abbastanza efficiente a farlo.
Tieni anche presente che il prcessore deve fare anche il downscaling da 1080 a 768 (il Tv è HD ready).
Dai una occhiata alle impostazioni video e cerca di togliere tutti i "miglioramenti" immagine eventualmente presenti, l'idea è quella di sgravare il processore da lavori inutili.
Hai verificato se i canali SD magari non si vedono meglio di quelli HD?Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
24-01-2021, 17:20 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 133
Sì purtroppo è solo HD Ready, le snobbano quasi completamente le tv piccole. 22" se ne trovano poche, 24" si trovano ma non sono Fullhd. L'unica full hd decente su cui ero indeciso era la Philips 24PFS5535/12 ma qualcuno si lamentava delle scarse prestazioni del processore e dell'audio.
Riguardo alla mia sicuramente HD si vede meglio che SD ma allo stesso tempo è come se vedessi meno fluido. Riguardo alle partite ho notato lo stesso difetto di Dazn anche su Sky serie A ( digitale ), è proprio il televisore che sulle immagini in movimento che mi da questo fastidio che sul Samsung di 10 anni fa non avevo.
Di impostazioni video ce ne sono davvero tante non saprei cosa fare, per ora ho provato a fare "riduzione rumore" che era disattivato ad attivarlo su "alto". C'è anche "riduzione rumore mpeg" che è disattivato di default.
-
24-01-2021, 18:33 #8
>se confermato che i canali SD sono più fluidi di quelli HD si avrebbe la conferma che il collo di bottiglia è il processore
>se l'idea è quella di disattivare le elaborazioni dell' immagine per sgravare il processore dal lavoro in più il parametro "riduzione rumore" stava bene "spento"...
>forse uno dei motivi per cui le grandi aziende hanno abbandonato il settore è proprio che non hanno i margini di guadagno per dotare questi apparecchi di processori adeguati...
>qui c'é un elenco (purtroppo in inglese) di 5 impostazioni di elaborazione immagine da disattivare (se non lo sono già!) per velocizzare l'elaborazione video. Ovviamente se l' operazione risulta inutile tanto vale poi rimetterle come erano.Ultima modifica di pace830sky; 24-01-2021 alle 18:35
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
25-01-2021, 16:32 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 133
Grazie proverò a seguire quei 5 passaggi, intanto tra ieri e oggi l'ho ripristinata anche per la questione smart/pubblicità che ce ne sono già troppe per i miei gusti ed escono continuamente. In particolar modo l'app tivùon, ho da 2 anni un oled sempre LG in salotto ma non è così invasiva la pubblicità. Per questo forse sono migliori tv normali e all'occasione usare stick per contenuti smart.
Comunque non ho ancora avuto tempo di fare altre prove oggi per le immagini in movimento.
Riguardo ai margini di guadagno, sicuramente è così e l'avevo anche immaginato, mi è stato confermato anche da qualche addetto di catene elettroniche: spingono molto su televisori grandi e quelli da 22" - 24" - 26" li dotano meno, in più come è stato detto anche da qualcun altro in questa stessa discussione, su un formato così "piccolo" non si dovrebbe notare la differenza tra hd e fullhd. Eppure io a 1 metro di distanza perchè è a questa distanza che la utilizzo ( per questo avrei preferito 22" ) lo noto eccome, e mi sembra di fare un passo indietro rispetto a un televisore di 10 anni fa. O è la televisione che non è molto di qualità, eppure su questo formato è tra le migliori come classifiche e recensioni, oppure si vede proprio che noto l'hd.
Ma secondo voi, visto anche che alla fine dell'anno ci sarà il passaggio a dvb-t2, potrebbero uscire modelli nuovi 22"-24" nel corso del 2021?Ultima modifica di armin89; 25-01-2021 alle 17:14
-
25-01-2021, 18:44 #10
per togliere i banner pubblicitari aggiuntivi devi disabilitare HBBTV ma poi non puoi richiamare mediaset play e dplay (sui relativi canali) con gli appositi tastini (per RAi c'é comunque l'app) a meno di non riabilitare HBBTV.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
25-01-2021, 22:02 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 133
Proprio poco dopo che ho scritto navigando per la rete ho trovato su un sito qualcuno che aveva già sollevato la questione e spiegava appunto come disabilitare l'hbbtv e l'ho fatto. Effettivamente ora non mi esce più niente e si vive meglio, la cosa strana è che dovrei averlo anche sull'altro televisore ma non mi è mai mai uscito mentre con questa ogni tot minuti usciva una schermata davvero fastidiosa e contemporaneamente impediva l'uso per le info del canale. Difficile utilizzarlo in quel modo.
So dell'esistenza di metodi per bloccare le pubblicità come cambiare dns o raspberry pi hole ma non mi sono ancora addentrato, raspberry che escluderei comunque.
Per ora cerco di testare meglio possibile il televisore per decidere se tenerlo, a tal proposito avrei un problema che mi sta a cuore: sapevo che non aveva il jack ( caratteristica che anche questa usano col contagocce ormai ) ma è ben fornito di altri ingressi come component, ottico e rca. Ho provato a collegare la tv con un cavo rca bianco(L) e rosso(R) e all'altro capo jack al ricevitore cuffie wireless come ho già fatto in passato con altre tv ma non sento assolutamente nulla. Non capisco cosa sbaglio, possibile che le rca sono solo IN e non OUT?
-
25-01-2021, 22:10 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.153
Quelle RCA sono un ingresso audio relativo all'ingresso video composito/componenti
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
26-01-2021, 01:23 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 133
Quindi non c'è un modo per collegare un jack? Dovrei trovare un adattatore da ottico a jack o da hdmi/arc a jack ammesso esista?
-
26-01-2021, 05:13 #14
Sul sito LG risulta che ha il Blutooth.
I convertitori da ottico (non serve collegarsi in ARC ma ci sarebbe anche quello) a jack da 3,5, non sono cari anche se rispetto al prezzo del tv lo diventano.
Attenzione però che su molti TV l'uscita audio è a volume fisso perché si immagina che vada ad un sistema audio esterno con un suo controllo del volume.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-01-2021, 14:26 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 133
Sì ho acquistato il 24TN510 proprio perchè a differenza del TL ha il valore aggiunto del bluetooth. Per noi le cuffie specialmente la sera sono indispensabili ed ero convinto che con tutti gli ingressi che ha ci fosse un modo, anche perchè le cuffie wireless che ho sono seminuove. Cuffie bluetooth non ne ho ma ho fatto una prova con degli auricolari in mio possesso e funziona, il problema è che con jack è immediato oltre a qualità migliore.
Devo valutare se acquistare un adattatore ottico-jack sotto i 10€ per vedere se ne vale la pena, il televisore smart e di queste dimensioni credo che sia il meglio che ci sia in commercio.