|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Vedere video miniDV SD su TV HDReady
-
06-08-2008, 17:57 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 30
Vedere video miniDV SD su TV HDReady
Ciao a tutti,
Ieri ho visto per la prima volta i miei video miniDV SD su un televisore Samsung HDReady.
Veramente uno schifo per me che sono abituato a vederli su un CRT.
Visto che presto anchio passerò ad un televisore addirittura FullHD c'è un modo per vederli decentemente ??
Da cosa dipende la scarsa qualità di visione :
1- Dall'upscaler della televisione
2- Dal collegamento in composito (invece di HDMI)
Vi sarei davvero grato se saprete suggerire una soluzione?
Ciao
Carlo
-
06-08-2008, 18:09 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 13
sono inesperto,ma penso sia colpa dell'upscaler della tv.. anche perche' sulla mia tv fullhd i miei vecchissimi video su nastro riversati in digitale non perdevano tantissimo rispetto a quando li vedevo nella vecchia tv (anche se non mi sono mai piaciuti tantissimo) poi bisogna vedere cosa significa per te schifo
-
06-08-2008, 18:12 #3
Immagino che il pannello Samsung abbia una dimensione maggiore rispetto al vecchio CRT.
Se è così, un peggioramento della visione delle sorgenti SD, specie se l'immagine si cerca di "adattarla" al formato del pannello, è cosa abbastanza frequente.
Certo che il collegamento in composito è quanto di peggio tu possa fare: non farai altro che evidenziare i difetti.
-
06-08-2008, 20:37 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.130
Pensa tu che la visione dei miei filmati SD sul TV in firma mi ha portato ad acquistare al volo una videocamera full HD.
Tutta un altra visione, incomparabile.TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000
-
06-08-2008, 23:45 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Due considerazioni: se visualizzo le foto sul pannello (50" HD Ready) direttamente dall'uscita AV della fotocamera sono una pena, quelle che ho masterizzato, pur a risoluzione PAL, su DVD e rivedo tramite l'HDMI di un lettore LG da 80€ sono buone.
Dipende anche dalla telecamera. Ho guardato stamattina un paciugo che ho fatto con GS320, Sony SR11 e HV30, tutto riportato ad AVCHD a 15 Mbps per avere un file unico, e devo dire che, benchè la Pana non possa reggere il confronto, benchè l'abbia addirittura usata con i suoi 16/9 croppati, non posso dire che faccia schifo. Le immagini sono semplicemete più soft.
CiaoUltima modifica di Albert; 06-08-2008 alle 23:50
-
07-08-2008, 07:41 #6
Concordo perfettamente con obiwankenobi.
1. L'ingresso composito è veramente una schifezza. Porta tutto il segnale video su un unico RCA. Già solo quello ti rende i contorni degli oggetti molto poco definiti. Quando giocavo con PS2 su TV SD e utilizzavo il cavo in dotazione (composito) facevo fatica a leggere le scritte su schermo. Già il passaggio al cavo RGB aveva cambiato moltissimo la situazione.
2. L'upscaler è FONDAMENTALE. La mia TV (in firma) ha un discreto upscaler, ma niente a che vedere con quello di PS3.
Filmati fatti in SD 4:3 editati in 16:9 con la tecnica crop e Deinterlacciati (notevole perdita di informazioni) sono tuttora più che decenti con l'upscaler di PS3 (non molto con quello della TV). Chiaramente ci sono upsacaler molto ma molto migliori!!!!
Viste così le immagini rimangono meno definite (è ovvio) ma sono gradevolissime!!!!
Ti dirò di più.
Alcuni Divx SD trovati in rete con PS3 si vedono in modo più che accettabile. Bene direi!!
Per saltare il problema del cavo composito, se non hai altre uscite tipo component, puoi trasformare tutto in DVD SD ad alto bitrate (chessò: vbr 9000 8000 1000) e poi guardarle col lettore dvd. esistono lettori DVD-Divx con upscaler a 1080P a 4 soldi.
Potrebbe essere una soluzione.
Fa sapereUltima modifica di DesossiriboNucleicAcid; 07-08-2008 alle 07:47
Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
07-08-2008, 07:55 #7
Originariamente scritto da carlosat
No, non è tanto una questione di collegamento : più che altro, dipende dalla diversa risoluzione del pannello.
Un tv 'piatto' (LCD o Plasma che sia) ha una propria risoluzione nativa e tutto quel che gli viene passato viene riscalato a quella risoluzione. Ora, se consideri che la risoluzione PAL è qualcosa tipo 768x576 mentre il pannello HDReady avrà una risoluzione, ipotizziamo perchè non hai specificato il modello, di 1366x768....direi che si capisce il perchè.
Non è molto importante il collegamento, quindi : a parte che se la tua videocamera è una DV non avrà l'uscita HDMI.
E...si: TEORICAMENTE su un fullhd (1920x1080) la situazione può solo peggiorare.
Teoricamente, perchè poi dipende anche dall'elettronica del pannello : per es i Pioneer Kuro non sono famosi solo per il nero, ma anche per come l'elettronica gestisce l'SD.
Che fare, quindi?
Beh, come ha detto Albert, le differenze ci sono e resteranno : si può migliorare o con un TV ben dotato di algoritmi di rielaborazione dell'immagine e relativa circuiteria o con un lettore dvd che faccia (BENE!) l'upscaling o lo fai tu via software....o ti tieni il CRT!
Direi che più o meno, se non ho trascurato qualcosa, le soluzioni sono queste......
Poi, SICURAMENTE, la bontà del risultato finale dipende moltissimo dal tuo concetto di 'schifo'....Ultima modifica di Katanga; 07-08-2008 alle 08:04
-
07-08-2008, 10:12 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Mi unisco al coro degli schifati dalla visione di filmati realizzati con telecamera SD su TV HD ready.
Secondo me, la responsabilità da attribuire al composito c'è ma è talmente piccola da poter essere trascurata rispetto alla perdita dovuta allo scaling.
Io passo il contenuto della mini DV, realizzato con telecamera JVC, su DVD; collego telecamera e dvd recorder mediante firewire e masterizzo alla massima qualità consentita (1 DVD circa 1 ora di filmato).
Per visualizzare faccio leggere il DVD al Denon 1930 collegato mediante HDMI al TV, imposto il TV a 4:3 ed infine appena parte il filmato
Lo stesso DVD letto da un lettore HYD da 30 euro collegato mediante SCART ad un Mivar CRT è una favola!
A voi le conclusioni......
Saluti, Giuseppe.TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
07-08-2008, 10:26 #9
Non sono d'accordo.
Se fosse così (ovvero dipendere dalla qualità/risoluzione del filmato originale) allora tutte le sorgenti PAL (DVD compresi) verrebbero riscalati male.
Sulla questione Mivar CRT (dimensione? pollici?) non esprimo pareri.
Potrei solo dire: nessuno è obbligato a comprare un pannello da 42" o 50", se preferisce la resa e i neri di un CRT. Perchè lo si fa, e poi lo si critica?
Basterebbe portarsi la videocamera e chiedere a un commesso di fare una prova in uno degli infiniti negozi che vendono tali apparecchi.
No?
Personalmente non ho lamentele da fare al mio (vecchio) plasma Pioneer 435 (HD Ready): il materiale SD è reso in maniera egregia, il materiale HD (SkyHD) fa la sua figura. Non tornerei mai indietro a un CRT.
-
07-08-2008, 11:13 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Originariamente scritto da obiwankenobi
Hai colpito nel segno!
E' proprio questo che non capisco: sia il filmato amatoriale, che il film in DVD sono a definizione PAL standard, perchè c'è questo enorme divario nella qualità?
Provo a spiegarmi meglio: lo stesso film in DVD visualizzato su un sistema o sull'altro si vede bene comunque; lo stesso filmato amatoriale visualizzato sul CRT si vede bene, sul LCD non si può guardare, non si resiste.
Volendo dare dei voti su una scala da 1 a 10, giusto per riassumere le mie impressioni:
Film su DVD visto su LCD: 10
Film su DVD visto su CRT: 9
Filmato amatoriale su DVD visto su LCD: 4
Filmato amatoriale su DVD visto su CRT: 8
Per quanto riguarda il Mivar CRT è un 28" e la differenza fra le immagini visualizzate su CRT ed LCD non è minima, non si tratta di dettagli, di resa cromatica o di quanto altro noi appassionati notiamo o cerchiamo di notare, è qualcosa di evidente a tutti, esperti e profani.
Direi che si tratta di una differenza di grana, ma non sono sicuro che sia il termine correttoTV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
07-08-2008, 11:24 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Che io e DNA abbiamo avuto gli stessi risultati qualcosa vorrà dire, anche se sono convinto che non valga una regola generale, in quanto quel che esce dipende da tutta la catena. Forse questo:
Originariamente scritto da Granderanda
Io ho avuto già difficoltà a resistere all'ultimo filmino delle vacanze visto, realizzato con una JVC GR350D (cito la sigla a memoria), nonostante si trattasse di un 21" CRT!
Insomma, come ha ricordato per l'ennesima volta Obi, la fonte di partenza è molto importante, i difetti vengono amplificati.
CiaoUltima modifica di Albert; 07-08-2008 alle 13:41
-
07-08-2008, 11:26 #12
Originariamente scritto da obiwankenobi
Almeno, nel mio caso è così : per es. Sky (SD) lo preferivo (prima di avere il decoder del Myskyhd) dalla scart che dall'HDMI....per quanto fossero MOOLTO simili, solo che lo scart non era forzato a 16:9.
Se poi si aggiunge che l'ingresso composito di cui sopra è effettivamente una ciofeca, abbiamo il quadro generale.Ultima modifica di Katanga; 07-08-2008 alle 11:31
-
07-08-2008, 13:05 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Per puntualizzare:
la mia videocamera è una JVC mod. GR-D20 del 2004.TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
07-08-2008, 13:34 #14
Scusate, ma qui si sta parlando di ARIA FRITTA.
Non c'è una cosa che va bene (a parte l'HDMI) nella catena di Granderanda:
1. la fonte è pessima (senza offesa... ci mancherebbe altro) Stiamo parlando di un CCD da 1/6 con 800000 pixel. A me da l'orticaria anche su un CRT di altissima qualità.
2. il masterizzatore dvd chissà che encoder mpeg2 utilizza.
3. Il CRT è un Mivar che nonostante non sia pessimo non ha la qualità visiva necessaria a evidenziare difetti che vengono quadruplicati su un pannello HD ready.
E' chiaro che se upscali un DVD fatto con sistemi professionali che acquisiscono con tecniche tipo telecine immagini di partenza STRAORDINARIE e vengono encodati con apparecchi di altissima qualità, ottieni un discreto risultato su pannelli HD.
E' altrettanto chiaro che una videocamera consumer offre una qualità ABISSALMENTE inferiore che viene evidenziata (nel bene e nel MALE) dal upscaling.Ultima modifica di DesossiriboNucleicAcid; 07-08-2008 alle 13:39
Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
07-08-2008, 16:10 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Originariamente scritto da DesossiriboNucleicAcid
Detto questo, ammessa la scadente qualità della mia videocamera, del mio dvd recorder e del mio TV CRT, resta comunque il fatto che a parità di informazioni memorizzate sul DVD, la visualizzazione è nettamente differente.
Sono d'accordo con te sul fatto che il problema stia nell'upscaling, ma non perchè evidenzi i difetti, bensì perchè non viene eseguito bene dal mio TV.
Ci tengo a precisare che preferirei avessi ragione tu e che i punti deboli della mia catena fossero la videocamera ed il dvd recorder e non lo scaler del mio TV, dato che non sono un grande appassionato di fotografia e riprese video.TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70