|
|
Risultati da 1 a 15 di 33
Discussione: Sony HD 1050i e 50 fps
-
13-11-2008, 17:35 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 22
Sony HD 1050i e 50 fps
Ciao,
premetto che sono nuovo nel campo videoediting...
il mio splendido viaggio di nozze in africa è stato ripreso con una videocamera Sony HDR-UX19 alla risoluzione di 1440 x 1080/50i con un framerate di 50fps.
Se guardo i filmati dalla videocamera (o collefagata alla tv) vedo a 50 fps...non riesco a importare i filmati a 50fps...come'è? possibile?
ho un imac nuovo e un pc...ho provato con tutto...su mac con imovie, final cut express, voltaic e su pc con sony vegas, e con il programma in dotazione della sony (PMB)...ma TUTTI mi dicono che la fonte di imput è a 25 fps....e in effetti i video non sono fluidi!
sono disperato...aiutatemi vi prego....
-
13-11-2008, 21:40 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Ed hanno ragione. La tua telecamera registra 25 fotogrammi al secondo (25fps) interlacciati, quindi composti ognuno da due semiquadri (50ì).
Non me ne intendo di camere con DVD, ma suppongo che il disco vada finalizzato in cam e poi caricato in Vegas da File>Import>DVD Camcorder Disk.
Non giudicare la fluidità dal PC, l'AVCHD è pesante, e non è detto che le tue macchine lo gestiscano al meglio. Vale quello che vedi collegando la cam alla TV.
Ciao
-
14-11-2008, 08:01 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 22
Ciao Albert...grazie per la risposta....
la mia videocamera registra su DVD, Hard Disk e Memory stick...ho collegato direttamente la fotocamera via usb al pc, e poi ho copiato il file m2ts (mi pare si chiami così) che si trovava sull'Hd o sulla memory direttamente sul pc...
com'è possibile che registri con un frame rate così basso? sei sicuro? si riesce in caso a trasformarlo in un 50 fps?
-
14-11-2008, 10:57 #4
Pensa solo che i film vengono girati a 24 fps
; se vedi scattosità sul monitor del Pc potrebbero derivare dal fatto che la scheda video sia settata a frequenze non multiple di 25 Hz (magari è a 60Hz).
Se questo fosse il caso prova a settare a 75/100 Hz..
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
14-11-2008, 23:49 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Hai diversi modi per importare in Vegas, ed a me funzionano tutti con una Sony SR11, disco rigido.
Io li importo da PMB, è più lento perchè fa l'analisi, ma ho le miniature, quindi importo ed esporto quel che mi serve, me li rinomina in m2ts, me li organizza lui per cartelle e mi trovo bene. Attenzione a K-lite od altri codec pack che possono interferire con PMB.
Altrimenti da file>import, poi sia media che AVCHD cam, importi m2t in questo caso.
Ho provato oggi ad importare come dici tu, e va bene uguale, sempre m2t. Hai aggiornato alla 8c?
Vediamo ora il discorso frame rate. Forse non hai ben le idee chiare sul discorso progressivo (p) ed interlacciato (i). Se è così prima di proseguire fatti un giro in internet che trovi di tutto.
25 fps corrisponde al normalissimo standard PAL, per cui tutte le cam vendute per le aree geografiche PAL registrano a 25 fps. Da un 25 fps interlacciato (50i) si può ricavare un 50p, ovviamente non si può da un 25p.
Il metodo consiste nel separare i due semicampi e ripristinare le righe perse con programmi che lo sappiano fare senza perdere definizione. Se ad esempio ci si limitasse a raddoppiare le righe di ogni semicampo per rimpiazzare quelle dell'altro, perse nella separazione, non si farebbe un bel lavoro.
Quali sono i vantaggi? Il primo, quello per cui finora l'ho fatto, è che si possono realizzare rallenty più fluidi, partendo dal doppio dei fotogrammi.
L'altro è che, specie con le nostre cam che soffrono molto il movimento, si può avere un film più preciso nelle scene dinamiche. Ma qui sorge un altro problema: che formati prevedono il 50p? Finora l'ho visto solo su risoluzioni 1280x720, per cui si dovrebbe rinunciare al full HD ed effettuare un pesante resize, che se non si vuol perdere qualità non è mai un operazione banale. In ogni caso con Vegas non puoi rimanere in AVCHD. In Vegas Pro puoi fare un 50 pro rallenty in Cineform (Video for Windows>HDV intermediate>custom), pro render finale in Maincocept Mpg2, ma non ho mai provato per cui non so come venga. Per dire il resize di Mainconcept per il PAL (720x576) mi ha molto deluso ed ora codifico con TMPGenc 4.0 Express.
Ciao
-
25-11-2008, 22:41 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 22
Grazie Alberto
Grazie Alberto....ma sono tutt'ora disperato...ho provato con ogni impostazione...insomma...in sostanza voglio la stessa qualità che ottengo collegando la mia telecamera con un normale cavo video alla mia tv lcd.
non riesco ad ottenerla...ho usato praticamente tutti i software, tutti i codec e a tutte le risloluzioni....praticamente le immagini sono meno fluide, molto meno fluide (sia sul mac, che sul dvd che registro dal mac).
ho provato a pubblicare il link su you tube....vedi com'è scattoso quando muovo o zoomo con la telecamera? dalla tv non lo è.....tieni presente che è un safari....così e inguardabile
http://www.youtube.com/watch?v=PrCfB6rJXo4
Mi sono rassegnato a non montare il filmato e guardarmi gli originali dalla telecamera.....ma se un giorno si romperà???
grazie...sigh-
-
25-11-2008, 23:29 #7
Ho appena visto il tuo link di youtube, mica è scattoso, si vede senza problemi... dove dici che li hai? Sulle zoomate?
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
26-11-2008, 00:10 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Quoto pyoung, ribadisco che non puoi giudicare la scattosità dal PC: probabilmente è lui od il player che non ce la fanno, concludo ripetendo quel che faccio io finchè non deciderò tra lettore BD o media center: edito con Vegas, renderizzo nuovamente in AVCHD, ributto sulla cam che uso come player, salvo una copia dell'editato su PC per usi futuri e backup.
La qualità finale è identica all'originale, salvo errori ed omissioni.
L'editing in HD, specie in AVCHD, non è raccogliere asparagi, ma se ne esce.
Ciao
-
26-11-2008, 08:17 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 22
è scattoso quando zoomo
Ciao,
per me non è soddisfacente quando si muove la telecamera e quando zoomo.
Dalla telecamera questo non appare.
ps: per deinterlacciare ho provato a portare con il codec h.264 oppure apple intermediate oppure ancora con il codec mpeg4...scelgo la risoluzione 1280 x 720. (il file originale è in 1440 x 1080i)
non cambia assolutamente nulla se non che il file è più pesante...il player mi dice che il framerate è ora di 50 fps, ma la fluidità rimane invariata.
Albert, ma quando esporti su file da PMB, che opzioni scegli? Mpeg-2?
-
26-11-2008, 08:19 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 22
Un'altra cosa...non penso cmq sia un problema di player per pc...ho provato a masterizzare il filmato su dvd nel formato con qualità più alta...si vede sempre molto scattoso.
-
26-11-2008, 11:56 #11
Ho riprovato, con 3 browser differenti, e il tuo filmato non ha proprio i problemi che segnali
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
26-11-2008, 13:12 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Fai una prova facile facile: rimetti un pezzetto di editato sulla cam e rivedi da lì.
Si capisce subito se è un problema di encoding o di riproduzione.
Il 50p serve a ridurre l'effetto trascinamento durante gli spostamenti della cam, rispetto al 50i, non la scattosità.
Ciao
-
27-11-2008, 08:23 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 22
Infatti....forse mi sono espresso male e mi scuso per la mia ignoranza sui termini, ma il video editing (come avrete sicuramente avuto modo di notare) è un argomento nuovo per me...mi riferisco infatti all'EFFETTO TRASCINAMENTO, e non alla scattosità.
Albert, come posso fare il procedimento che mi hai descritto...debbo per forza usare PMB?...
...non mi hai detto che fai a espoerare da PMB...esporti in mpeg-2? (le uniche opzioni che da pmb sono vmw o MPeg-2, ma i paremetri sono pochi, e le risolzioni di uscita sono cmq basse...
in ogni caso da un 1440 x 1080i 25 fps quale codec, frequenza e risoluzione mi consigliate per rimuovere l'effetto trascinamento?
in ogni caso grazie...almeno ora so per cosa soffro ;-)
-
27-11-2008, 08:39 #14
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 52
Originariamente scritto da Albert
-
27-11-2008, 10:32 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Uhm, parecchia carne al fuoco qui.
Premesso che posso parlare per Vegas,
1) Ricaricare in cam
Bisogna renderizzare nel formato riconosciuto dalla cam, quindi AVCHD 1080i. Poi aprire PMB, riconoscere la cartella in cui si è messo il file dal menu file, tasto destro sul filmato dopo l'analisi, esporta su HDD.
2) 50p
L'unico problema che ho avuto è stato con i pali della luce ripresi dall'auto in corsa, sdoppiati. Ho fatto ora una prova renderizzando in mpg2 1280*720 50p e sul PC si vede perfetto. Chiaramente la definizione è calata e non posso ricaricare in cam
3) Trailing
Ho appena mentito, ho avuto un altro problema: una sola volta ho schiacciato il tasto easy, la cam si è portata dall'FH in QH (?) e le riprese sono venute strapiene di trailing. Ora tu mi dici che hai filmato a 1440, quindi suppongo in HQ, quindi a 9 Mbps, quindi ad un bitrate assolutamente insufficiente per garantire all'AVCHD buone prestazini.
Però sono confuso, perchè io il difetto lo notavo già rivedendo dalla cam.
Il problema diveniva drammatico volendo montare assieme a materiale DV, con field order lower al posto di upper.
Ora non mi ricordo bene come ho risolto, per il montaggio in DVD sicuramente deinterlacciando, per l'HD temo di aver lasciato come stava, ma per me era un pezzetto, non tutto il viaggio di nozze. Magari stasera ci lavoro un pò su, ma o si risolve deinterlacciando (bisogna vedere come) o non si risolve.
Comunque, per intanto se puoi fai quella prova che ti ho detto e controlla quantomeno i field order nelle tue impostazioni di progetto/rendering
Ciao