|
|
Risultati da 16 a 30 di 46
Discussione: Pinnacle studio 14 hd
-
20-01-2010, 15:12 #16
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Rapallo
- Messaggi
- 45
io quando devo fare un progetto faccio tutto in hd con materiale registrato in hd e editing in hd e poi come output faccio una copia in DVD e una copia in Wmv h.264, facendo così ottieni il risultato di cui parlavo qualche post fa.
In alternativa puoi fare come fa Dave76 se non hai un computer che regge l'editing HD
-
20-01-2010, 17:12 #17
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 76
ciao , scusa se ne approfitto
io uso pinnacle 12, e anch'io faccio tutto in hd(canon hf100) , per salvare anch'io faccio una copia dvd , ma per non perdere qualità, secondo te come dovrei salvare , dal menu' disco o dal menu' file ???io sino ad ora ho sempre salvato file mpeg2 alla massima qualità.
Ultima modifica di Dave76; 21-01-2010 alle 07:42
-
21-01-2010, 07:39 #18
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Rapallo
- Messaggi
- 45
io ho fatto moltissime prove, se salvi qualità blu ray hai un processo di salvataggio piuttosto veloce ma ottieni un file enorme, se salvi in avchd salvi sempre piuttosto velocemente ed ottieni un file più piccolo del blu ray ma comunque di dimensioni rilevanti, se salvi invece in Wmv con codifica h.264 alla massima risoluzione il salvataggio è lentissimo (col mio pc circa 12-15 minuti di elaborazione per ogni minuto di video finito) ma il file è estremamente ridotto come dimensioni mantenendo una qualità HD.
L'unica differenza percepibile ad occhio nudo è forse una leggera minore fluidità nelle scene in movimento dell'h.264 rispetto all'avchd ma per accorgertene devi proprio metterli a confronto l'uno contro l'altro.
Fai attenzione che se salvi in h.264 riguardati il filmato prima di cancellare il progetto, a me è capitato che alcune scene particolarmente complesse vengano a scatti.
Con Pinnacle 12 ricordo che hai delle limitazioni, mi sembra che per salvare in avchd tu debba scegliere "salva disco" e la lunghezza massima del tuo progetto sia la lunghezza massima dell'avchd masterizzabile su DVD (mezz'ora di filamto più o meno)
-
21-01-2010, 07:57 #19
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 76
Intanto , grazie infinite x la risposta ,per me è importantissimo capire , ma secondo te, se salvo il filmato come file , conviene rispetto al video??? l'ideale sarebbe salvare in file in un formato che una volta masterizzato in dati lo legga anche un lettore , hd multimediale ecc ecc.
Quindi non va bene come faccio io a salvare in mpeg 2 ???
stasera faro' altre prove ,provero' il tuo consiglio ... che casino...Ultima modifica di Dave76; 21-01-2010 alle 08:01
-
21-01-2010, 16:39 #20
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Rapallo
- Messaggi
- 45
quello dipende dal tuo lettore multimediale, se legge gli iso fai un'immagine DVD in formato iso e te la leggia sia il lettore multimediale, se la vuoi metteresu DVD masterizzi l'immagine e tutto funziona.
Se l'hd multimediale legge i wmv allora puoi scegliere il wmv h.264, se supporta gli avchd puoi salvarlo in m2ts, dipende da quello che vuoi.
Per capire cosa è meglio fai un progettino stupido da 1 minuto, lo salvi nei vari formati, lo fai partire dall'hd multimediale e poi decidi cosa è ,meglio.
-
22-01-2010, 11:59 #21
Io posseggo un lettore player bluray panasonic BD-60.
Se salvo un video da mpeg4 a AVCHD e lo masterizzo un un DVD normale pensate che il mio lettore citato lo legge o bisogna masterizzarlo su formato bluray vergine?
-
22-01-2010, 17:47 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 483
anche io sto usando pinnacle 14 e mi trovo abbastanza bene,ma premetto che sono un novellino in materia.
anzi volevo chiedere un consiglio:
ho acquistato una canon hf11 full hd però il formato è ntsc.
può crearmi problemi sia ora che in futuro?
parlo di progetti finali in full hd AVCHD o bluray.
grazie
-
22-01-2010, 22:00 #23
-
04-02-2010, 10:10 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 15
riprendendo in 50i e usando pinnacle 14 con la canon hf100
qualcuno sa come fare un buon slow motion?
se rallento e basta l'immagine viene uno schifo.
mi hanno detto che lo devo esportare a 25 frame..qualcuno sa come farlo solo su una porzione?
-
13-02-2010, 10:54 #25
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 39
Originariamente scritto da EL bailador
Solo per capirne l'entità che computer hai?
-
15-02-2010, 19:00 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 8
Ciao a tutti,
vorrei porvi una questione sull'editing avchd con pinnacle studio 14.
Acquisisco i video con una spettacolare, a mio avviso, Canon hf100.
C'è soltanto un piccolissimo problema che vorrei risolvere.
Uso Pinnacle 14 per editare i video MTS creati dalla hf100 e, una volta caricati nella barra di montaggio video, sento tra uno e l'altro una micropausa audio (fastidiosa soprattutto quando edito video di concerti di musica classica).
Non riesco ad avere un file singolo dal momento che l'hf100 crea files massimi di 2gb, perciò se si registrano più di 20 min senza pause a 17mbs si genera automaticamente un nuovo file.
Le micropause le sento sia nell'anteprima che nel disco avchd creato.
Non credo che dipenda dall'hardware dal momento che il disco avchd creato, a parte queste piccolissime micropause audio tra i file uniti, visto su un tv con lettore BD è perfetto come quando lo vedo direttamente collegato alla camera.
La configurazione del mio pc è:
Q6600,
2GB ram,
9800pro (un pò datata ma all'epoca valida),
HD 500
Il problema credo sia pinnacle, avete qualche consiglio?
-
15-02-2010, 21:06 #27
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Località
- rosate mi
- Messaggi
- 62
mah...io ho provato anche Pinnacle 14 ma ha tempi lunghissimi di inserimenti di transizioni e pochissimi 3D, niente intro e outro da inserire all'inizio e fine film. Preferisco di gran lunga Magix video deluxe 16 e/o corel video studio pro x3 , soprattutto il primo una volta sposate le regole di programma direi che sia eccezionale e non mi dà attese così lunghe.
ciao
-
07-09-2010, 04:17 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 1
Con una migliore navigazione e funzioni filtro, questo software di editing video è più facile da usare e difficile da battere. Anche con una interfaccia user-friendly, Pinnacle Studio offre molte caratteristiche e opzioni personalizzabili. Tuttavia, gli utenti trova che Pinnacle Studio non è possibile modificare MTS bene.
HD MTS a Pinnacle Studio
http://www.pavtube.com/guide/import-...-ultimate.html
-
07-09-2010, 16:11 #29
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 124
Quindi ad oggi quale software consigliereste per me che ho comprato una Panasonic SD60?
-
09-09-2010, 17:59 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Originariamente scritto da cingo_78
Forse dipende dalla telecamera. Cioè l'intervallo di tempo che intercorre tra la fine del file da 2gb e l'inizio di un'altro. Essendo una registrazione "continua" forse la telecamera ha bisogno di tempo, seppur minimo, per chiudere il file e aprirne un'altro.