Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    50

    Conversione da Blu-ray a MKV: quale perdita e differenza?


    Ciao a tutti.

    Sapete spiegarmi la differenza di codec tra i blu-ray (che di solito occupano quasi 50 GB, come nel caso di Avatar o di Terminator 4) e l'equivalente mkv rippato da blu-ray (che al massimo occupa 11 GB, ma solitamente meno, anche lasciandolo a 1080p)?
    Non riesco a capire come mai ci sia questa differenza di dimensioni, dato che credo il codec sia lo stesso: H.264.

    Inoltre, la qualità video dell'mkv è inferiore al blu-ray o più o meno paragonabile? (lo chiedo perché nel caso dei vecchi divx rippati da dvd di solito si aveva una qualità variabile dal 40% al 70% di quella del dvd, o anche meno se si considera il dvd doppio strato!).

    Grazie in anticipo!
    Ultima modifica di sillup; 25-05-2010 alle 16:02
    www.sillup.altervista.org

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    per quello che ne so, se escludi i contenuti extra, le multi-lingue, spesso anche l'audio in HD/DTS hai già tolto 10/15 GB almeno.
    Inoltre non sono 50GB, la maggior parte dei BD sono a singolo strato e dunque inferiori ai 25GB. Avatar ok, ma il rip è circa 16GB.
    Il rapporto in genere è 3:1 o 4:1 è più compresso e di minor qualità pur rimanendo assolutamente accettabile

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    50
    quindi mi confermi che il codec è lo stesso tra blu-ray e mkv (H.264)?
    www.sillup.altervista.org

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    assolutamente si !
    conosciuto anche come "MPEG-4 Part 10", cosviluppato dall’MPEG e dalla ITU-T. E’ più efficente dell’MPEG-2 e dell’MPEG-4 Part 2, riuscendo ad avere la stessa qualità video nella metà dello spazio disco… questo lo sta portando a diventare lo standard degli standard attuali (es. tramissioni DVB-S2 (sky hd), you tube, blu-ray, avchd delle video camere, ecc...)
    Negli MKV evidentemente - tramite algoritmi software che non ti so spiegare in dettaglio - vengono ulteriormente ridotti i bitrate, il peso dell'audio, tolti i contenuti extra, le multi-lingue, ottimizzato il codec et voilà, ridotto il peso ad 1/4

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    364
    devo eliminare... risolto il dubbio. grazie
    Ultima modifica di myabc; 25-05-2010 alle 17:05

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314
    Citazione Originariamente scritto da sillup
    quindi mi confermi che il codec è lo stesso tra blu-ray e mkv (H.264)?
    Per essere precisi il formato Matroska (ossia MKV) non è altro che un "container", per cui il Video può essere encodato sia h.264, sia VC1 o addiritttura MPEG2.

    Stesso discorso per l'audio.

    Per cui il parallelo MKV=H.264 non può essere fatto.

    Ciao
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    E, precisando ulteriormente, MKV non vuol dire affatto file compressi rispetto a quelli di partenza: nel container MKV si può trasferire i contenuti audio/video senza encoding, così da non avere nessuna perdita di qualità rispetto all'originale. E' quanto fa, ad esempio, il programma MakeMKV, che consente di scegliere i contenuti video, audio e sottotitoli, ma non effettua nessun encoding sul contenuto che è pertanto di dimensioni sovrapponibili al file di partenza (depurato del menu, degli stream audio e dei sottotitoli non necessari) e di identica qualità.
    Esistono poi programmi che fanno l'encoding del video (e volendo anche dell'audio) riducendo le dimensioni dei files a circa 1/2 - 1/4, con qualità da eccellente a buona, a seconda della compressione utilizzata, ma non identica al materiale di partenza (esempi tra i più noti sono Handbrake e RipBot264).

    Ciao, Carmine

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    50

    grazie a tutti delle precisazioni, ora ho un'idea molto più chiara!
    www.sillup.altervista.org


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •