|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: da 50i a 50p AIUTO!!
-
15-07-2010, 09:39 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 8
da 50i a 50p AIUTO!!
Buon giorno a tutti voi raga! ho provato col tasto cerca, ma non ho trovato niente! in altri post ho scritto che mi son deciso a comprare finalmente una videocamera che mi desse soddisfazioni quanto a qualità dell'immagine dopo aver provato in negozio panasd60 sanyo fh1 e sony cx115 (dirette rivali in quanto a qualità/prezzo) sono andato subito dalla favolosa sony...stabilizzatore davvero OTTIMO e colori vivi e brillanti come solo sony sa fare!
purtroppo appena vidi in negozio l'AVCHD mi misi le mani nei capelli perchè sapevo che mi avrebbe dato problemi nel post produzione infatti così è stato!!
ho provato ad editare in after effects @ 1920x1080 24mbps ma ogni volta che vado a fare una preview del progetto posso anche andare a prendere un caffè per la lentezza e poi mentre il pc lavora va in crash tutto (sicuramente per poca RAM, solo 2gb ddr3)
quindi mi sn dovuto rassegnare e per i video in post produzione devo editare per forza in 1440x1080 9mbps o al massimo 1920x1080 17mbps.
Ma il problema principale diciamo che non è quello perchè mi sa che oggi vado a prendere altri 2gb di Ram e risolvo li. Il problema è che quando apro i video con qualsiasi programma di editing video (after effects, sony vegas) o addirittura programmi di conversione (super, ecc...) tutti e dico tutti non sono capaci di leggere i 50i ma se ne vanno tutti a 25p facendomi naturalmente incacchiare come una bestia in quanto mi servono i 50i in sorgente video per fare dei piccoli rallenty.
a quanto ho capito comunque c'è la possibilità di convertire gli interlacciati con i progressivi, ma non ho ancora capito con cosa!! ho letto di after effects e vegas che hanno questa funzione ma sinceramente non la trovo da nessuna parte!
se qualcuno può aiutarmi gli sarò eternamente grato
Ciao a tutti!! Mamma che caldo....
-
15-07-2010, 10:13 #2
50i vuol dire 50 semiquadri al secondo (ovvero 25 fotogrammi interi al secondo). Quindi è normale che i 50i una volta deinterlacciati diventino 25p...
Non credo che tu possa passare da 50i a 50p mediante software, ma sono ben felice di essere smentito...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
15-07-2010, 10:27 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 8
grazie per la risposta! premettendo che non ne capisco molto di conversione posso solo notare una cosa (da "ignorante") se confronto un video 50i con uno in 50p il mio occhio vede effettivamente la stessa quantità di fotogrammi!
per spiegarmi meglio se io guardo il video nativo della cam noto l'alto frame rate cioè l'immagine risulta liscia e veloce mentre se io quello stesso video lo vedo a 25fps l'immagine che vedo non è la stessa, ma si nota un calo dei frame rate (molto più scattosa della precedente) per questo io dico che vorrei avere lo stesso risultato della sorgente anche su programmi di editing che non riescono a darmi lo stesso frame rate del file nativo!! sinceramente non so bene neanche io come spiegarlo!!!
ciao
-
15-07-2010, 10:40 #4
ciao,
...i file .MTS originati dall'AVCHD
(così come il file .MOV delle fotocamere dsrl fullHD basate sempre sul codec H264)
va obbligatoriamente convertito
in un avi intermedio utilizzando un qualunque video-converter
poichè tuttora i software di editing e di CC,
non riescono ad 'aprire' nativamente questo file
(a parte l'ultimo Edius e con apposito plugin)
-AVS VIDEO CONVERTER 6.3
http://avs4you.com/it/AVS-Video-Converter.aspx
e
-proCoder3
http://www.grassvalley.com/desktop
e
-MPEG Streamclip
http://www.squared5.com/
ad es. io con procoder3 trasformo tutto
in Canopus HQ
che ha un altissimo bitrate ma l'anteprima su premiere
rimane fluidissima!
(e resizzo subito a:
1920x1080 x i BD,
a 1280x720 x uplodare sul web,
e a 720x576 ma a 16/9, se devo esportare su un dvd-video)
ciao
Karl,
-
15-07-2010, 10:55 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 8
Ti ringrazio tantissimo karl era proprio quello che mi serviva!! grazie davvero tanto...adesso provo con questi software e ti faccio sapere come è andata
-
15-07-2010, 10:58 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Se hai preso la Sony, hai SOLO 50i, per cui tutti i programmi di editing per HD attuali lo gestiscono, che poi PC poco potenti non ti diano una preview fluida o vadano in crash è un altro discorso.
Per Sony Vegas:
a) se non sai come impostare il progetto (properties), basta che clicchi sulla cartellina gialla e poi su di un file della cam e ti si conforma da solo, non esiste che vada a 25p se è un 50i, al massimo ti setterà così la finestra di preview, ma questa è un altra cosa;
b) se imposti qualcos'altro nella finestra di progetto la preview ne risentirà perchè il video dev'essere rielaborato per adattarsi alle impostazioni che hai scelto
c) con 2 GB di RAM dimentica di vedere fluido l'HD, Karl è stato un pò troppo drastico, forse perchè i suoi avc provengono da una videoreflex, con un quad core da 90 euro, 6 GB (ma bastavano anche 4) di RAM DDR2, Seven e Vegas a 64 bit vado tranquillamente a 25 fps in preview.
d) per ulteriori informazioni vedi qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=168339
e) si può trascodare comodamente in Vegas, ma non con tutte le versioni. Tu quale hai?
CiaoUltima modifica di Albert; 15-07-2010 alle 11:16
Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
15-07-2010, 11:14 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 8
Possiedo vegas 9 pro...comunque oltre vegas anche after effects mi legge i video a 25p, però quello che voglio far capire è che anche se il video lo legge a 25p solo per la preview, dopo non posso effettuare i rallenty perchè ormai mi ha degradato il file d'origine a 25p e quindi anche volendo non posso diminuire il frame rate per lo slowmotion....
comunque la configurazione del mio pc è
amd phenom 2 x2 545
2gb ram ddr3
2x320gb maxtor hdd in RAID0
video sapphire hd5750 512mb gddr5
Ciao e grazie
-
15-07-2010, 13:01 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Ripeto: non esiste che Vegas ti veda a 25p un video a 50i, l'unico modo è che fosse flaggato male, ma che la cam Sony faccia questo errore non ci credo. Hai controllato nelle properties del file (tasto destro sulla clip in timeline per esempio). Da lì tra l'altro puoi anche riflaggare le clip, ma ripeto non credo sia questo il caso.
Con quella configurazione ha ragione Karl: devi transcodare. Vegas 9 Pro 32 o 64 bit?
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
15-07-2010, 14:15 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 8
32 bit...comunque ho trovato una soluzione!! ho fatto quello che mi ha detto karl, e cioè utilizzare procoder 3..sono finalmente riuscito a trasformare questi benedetti 50i in 50p..però ora ho un problema del quale su internet non c'è minima traccia!!
da premettere che l'unica codifica che mi permette di trasformare i 50i in p è mpeg2 o windows media!!
ogni volta che faccio la conversione il video esce perfetto tranne che per un continuo cambio di colore e luminosità al suo interno!
per spiegarmi meglio quando riprendo un muro o una zona bianca si vede su di esso una sorta di alone rosa che poi cambia ogni tanto in giallognolo e altri colori per poi continuare così fino alla fine del video!!
ho notato anche una leggera variazione continua della luminosità!
ho provato anche a convertire in altri formati o meglio in TUTTI, ma il problema persiste!
ho invece provato a convertire un altro tipo di file (mp4 per la precisione) ed il problema non si presenta...cosa ne pensate?? sinceramente io non so più ùdove sbattere la testa!!
per quanto riguarda vegas continua a vedermi 25p...
grazie a tutti per le risposte!!
-
15-07-2010, 14:47 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Ma allora volevi fare un 50p? Nel link che ti ho postato è spiegato chiaramente come farlo in Vegas, con codec avc.
Mpg2 fullHD 50p non credo, che io sappia non esiste prorpio il profilo, WMV invece non ci sono problemi.
Dalle prove che ho fatto ai fini del rallenty in Vegas il partire dal 50p creato via SW o dal 50i iniziale non portano differenza. Lo stesso creando il 50p con TMPGenc, che dicono dovrebbe esser meglio.
Con la versione 32 bit puoi usare il codec Cineform: non ho trovato nulla che vada più fluido in preview. Ora non ricordo se nella 9 ce l'hai integrato, in quanto come ti dicevo con l'attuale PC non transcodo più. Prima avevo installato una versione completa, ancorchè vecchiotta del codec, dato che l'integrata è limitata.
Qui il tutorial:
http://www.videomakers.net/content/v...eform/1970/33/
Se ti serve solo per pezzetti picooli, ai fini del rallenty, va bene anche il codec Sony YUV, parecchio ingombrante.
Non capisco cosa intendi per "me lo vede a 25p", veramente non capisco: dove e quando lo vedi questo dato?
CiaoUltima modifica di Albert; 15-07-2010 alle 14:52
Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
15-07-2010, 14:56 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 8
Mi devi scusare mi son espresso male io! per 25p intendevo il dato che mi usciva quando andavo nelle proprietà del file della timeline di vegas! ora comunque credo di aver risolto però come è possibile che quando converto nelle immaggini in movimento mi escono delle fastidiosissime linee??
per meglio spiegarmi, quando vado per salvare il progetto tramite render as... seleziono il tipo di file mpeg2 720p 30p e poi vado in custom per modificare il falore degli fps da 30 a 50...una volta poi ultimato il processo di rendering mi crea un file perfetto in tutto, però quando muovo la videocamera i contorni degli oggetti si rovinano diventando insopportabili da guardare fin quando l'immagine non si verma di nuovo!!
grazie per la pazienza affidatami te ne sono grato!!
-
15-07-2010, 15:13 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Originariamente scritto da zio_kennedy_90
Per il rendering hai impostato il field order su "None" e, prima, nella finestra di progetto il deintherlace methode su Interpolate, od eventualmente su blend se hai problemi di flickering, ovvero se vuoi un rallenty meno definito ma neno "scattoso"?
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
15-07-2010, 15:19 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 8
Caro Albert avevi RAGIONE!! avevo impostato per sbaglio prima deintherlace methode su "none" e quindi mi apparivano quelle linee ora è incredibilmente perfetta l'immagine!! TUTTO RISOLTO
non so come ringraziarti sei stato gentilissimo ora posso riprendere con i miei effetti speciali in After effects
grazie ancora!!
Ciao
-
15-07-2010, 15:41 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Vuol dire che se un giorno proverò AE mi ricambierai.
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
22-07-2010, 09:52 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 354
50i vuol dire 50 semiquadri al secondo (ovvero 25 fotogrammi interi al secondo). Quindi è normale che i 50i una volta deinterlacciati diventino 25p...
Non credo che tu possa passare da 50i a 50p mediante software, ma sono ben felice di essere smentito..., qualsiasi bobber fà questo, passare da 50i a 50p, il più veloce è yadif, il più lento temgaussmcbeta2, passando da mvbob a mcbob, tutti per avisynth.