Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 41
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    25

    Transizioni su pinnacle 14 e video mts


    Salve a tutti,
    sto editando un filmato mts con pinnacle 14..solo che ho un problema
    In pratica riesco ad inserire la transizioni tra un clip e l'altro, ma poi vedendo l'anteprima, invece di fare l'effetto della transizione, mi appare una schermata nera con al centro un punto esclamativo in grigio.
    Questo problema non si presenta se inserisco una transizione tra due clip creati successivamente (come per i titoli).

    Il tutto mi porta a pensare che il filmato mts non regge le transizioni..è così? C'è un modo per risolvere?

    Grazie

    Edit: ho notato che tra clip e clip della videocamera è impossibile inserire una transizione qualunque
    tra clip creato da me (es titolo) e clip mts alcune transizioni funzionano
    tra clip mts e clip creato da me non va nessuna transizione
    Ultima modifica di Daniele88; 21-08-2010 alle 16:57

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Omegna
    Messaggi
    209

    Pinnacle 14

    Ciao, anche a me succedono cose simili ma credo sia dovuto alla pesantezza dei miei filmati (AVCHD) dove il processore non riesce a gestire la mole di lavoro.
    Io ho un core 2 duoT9600 a 2.8GHZ con una memoria di 4 GB spesso quando il filmato incomincia a superare i 30' quando inserisco titoli, menu o transizioni si pianto tutto e devo riavviare il programma.
    Tu che filmati editi e con quale processore?
    Ciao.
    Cece

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    25
    Edito filmati avchd con un processore core 2 duo 8000qualcosa e 4 giga di ram

    Il filmato è quasi di mezzora ed è capitato che qualche volta si piantasse il programma..fortuna che avevo salvato

    Magari non riesce a riprodurle in real time..hai mai provato a masterizzare o creare il file pur avendo il punto esclamativo?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Quando inserisci delle transizioni Pinnacle le deve elaborare all'interno del filmato.
    In pratica:
    1 La barra del tempo la vedi in arancione (quella sopra le clip inserite).
    2 inserisci una transizione
    3 dopo qualche tempo (anche una ventina di secondi) la barra sopra lo spazio occupato dalla transizione da arancione diventa verde.
    4 poi comincia a diventare progressivamente di un verde più chiaro
    5 quando ha finito il verde sopra la transizione ridiventa arancione.
    Solo dopo che ha terminato questa procedura potrai vedere l'anteprima con la transizione. Se non attendi tutto questo processo quando la riproduzione arriva in quel segmenti ti farà vedera il classico punto esclamativo.
    Ti sta dicendo: cosa vuoi vedere se non mi hai dato il tempo di scriverla nel file?
    PS
    quanto sopra vale per Pinnacle 14HD

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    25
    Svelato il mistero
    Ho provato con due brevi clip..e diventa subito arancione..mentre con l'intero filmato la cosa è più lunga..

    Grazie mille

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3
    io invece Ho pinnacle studio 14 HD e purtroppo ho un problema che non mi fa andare avanti nel montaggio. Mi appare la seguente scritta: " la memoria grafica del sistema non è sufficiente per modificare HD 1920x1080/50I video utilizzando tutte le funzioni di accelerazione GPU" ed inoltre la maggior parte di transizioni che inserisco non si vedono.che vuol dire?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    ...che molto probabilmente la tua scheda video non ha memoria sufficiente. Tieni presente che Pinnacle è "affamato" di memoria.....

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    867
    Prova ad andare su
    -IMPOSTAZIONI
    - PREFERENZE VIDEO E AUDIO
    e togliere la spunta su
    ATTIVA ACCELERAZIONE HARDWARE

    Forse così non ti dà l'errore
    Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X Ryzen 3950X per montaggio video, AMD 7800XT per giocare, lettore BluRay x film...

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Omegna
    Messaggi
    209
    Ciao a tutti.
    Espongo il mio problema a cui spero qualche persona possa darmi una mano.
    Faccio qualche montaggio da circa un anno ma noto che i video che faccio sono leggermente scattosi, non una cosa eccessiva ma si nota.

    Edito con Pinnacle 14 HD
    I filmati sono AVCHD 1920X1080 H624 25 fps m2ts

    Quando vado su : CREA DISCO scelgo : BluRay
    QUALITA' VIDEO : massima
    Non spunto su : codifica progressiva.

    Quando vado su : CREA FILE scelgo : MPEG 4

    Non capisco se c'e' connessione fra CREA DISCO e CREA FILE o se CREA FILE serve solo se voglio salvare il montaggio su FILE.

    Secondo voi per crea un BluRay che non scatti è meglio scegliere altre impostazioni?

    Grazie.
    Cesare.
    Cece

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Ciao.
    Per quanto riguarda CREA DISCO, se tu metti qualità massima ti masterizza di default a 40000 Kbit/sec. che è decisamente un valore elevato e che non tutti gli hardware leggono facilmente. Puoi provare con qualità automatica e dovrebbe masterizzarlo a 25000 Kbit/sec, la frequenza originale del filmato, forse più consono al tipo di file che hai.

    Per i FILE io uso MPEG-2TS e poi AVCHD HD.

    Altra soluzione è masterizzare in crea disco in bluray e fargli scrivere solo l'immagine del disco. Poi ti vai a copiare il solo file del filmato lasciando perdere gli altri.

    Per CREA DISCO si intende che tu voglia masterizzarlo materialmente su un disco (DVD o Bluray) da riprodurre poi nel lettore.
    Per CREA FILE si intende un file da leggere poi direttamente dal disco fisso o copiato su un hard disk multimediale (o WDTV) da rivedere sul TV.
    Ultima modifica di bisguillo; 01-02-2011 alle 17:53

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Omegna
    Messaggi
    209
    Grazie Bisguillo.
    Provo a masterizzare in modalità automatica.
    Scusa ma queste informazioni non sono nella guida in linea di Pinnacle.
    Grazie ancora.
    Ciao.
    Cece

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Omegna
    Messaggi
    209
    Ciao Bisguillo scusa se ti rompo le scatole ma ho dei dubbi che forse Tu riesci a risolvere :
    Fino ad oggi ho lavorato in questo modo :
    Monto il filmato con titoli, transizioni,sottofondi ecc.ecc.e lo salvo chiamandolo "progetto 01".
    Di questo "progetto 01" faccio 2 copie, 1 su BluRay e 1 salvando il file del progetto su Hard Disc copiando però il file dai documenti del computer e non da CREAZIONE FILMATO>FILE di Pinnacle.
    In effetti cos' facendo si creano 2 Cartelle 1 con file BDMV e 1 con con file CERTIFICATE.
    Secondo Te il file così creato serve a qualche cosa se perdo il disco BluRay o è inutilizzabile?
    Tieni conto che a me non interessa avere una seconda copia da rivedere sul TV ma una seconda copia come prevenzione se perdo o si danneggia il BluRay già creato.

    Inoltre se dovessi salvare il File da CREAZIONE FILMATO di Pinnacle per poter ricreare un BluRay il formato migliore per i file in HD è come mi hai già detto l'MPEG-2TS?

    Grazie.
    Spero di essere stato chiaro.
    Spero di poter ricambiare in qualche modo.
    Ciao.
    Cesare.
    Cece

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    In effetti ho qualche difficoltà a seguirti.
    In definitiva una copia del Bluray montato (con titoli, transizioni, etc) lo puoi avere subito. Pinnacle può creare l'immagine del disco e poi masterizzarlo sul bluray. Se si rompe il bluray altro non devi fare che aprire il progetto e dirgli di masterizzare partendo dall'immagine evitando così tutta la parte relativa all'elaborazione del filmato.
    Estrarre il file non vuol dire che avrai il titoli e i capitoli "funzionanti", ma solo la parte video con le transizioni.
    Questa volta non so se mi sono spiegato io
    Edit
    Se vuoi risparmiare spazio, cancellando le clip originali da cui hai elaborato il bluray, semplicemente copia il disco bluray sul disco fisso.
    Ultima modifica di bisguillo; 11-02-2011 alle 20:07

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Omegna
    Messaggi
    209
    Ciao.
    La mia esigenza è di avere :
    1 copia del progetto su BluRay(e qui non ho problemi).
    1 copia del progetto per masterizzare su BluRay in qualsiasi momento.
    Come pero' hai capito ho poco spazio sull hard disc del computer e quindi vorrei salvare il progetto su un hard disc esterno.

    Perchè è vero che posso fare una copia del BluRay ma se il disco originale si rovina o va perso cosa faccio?Devo rifare tutto il progetto!

    Tu come procedi per avere un backup del progetto?

    Ciao.
    Grazie.
    Cece

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Io procedo in questo modo:
    1 - copio le clips originali sul disco D del PC (ho due dischi fissi)
    2 - l'elaborazione del progetto e la scrittura dell'immagine del bluray la faccio fare su un disco esterno.

    In questo modo ho le clips originali archiviate sul disco D (nel tuo caso potrebbe essere un'altro disco esterno), una copia del disco su un'altro (che all'occorenza, ricopio pari pari su un eventuale altro disco bluray) ed il progetto originale per eventualmente fare ulteriori modifiche.
    Oltretutto, di solito, è più facile che si rompa il disco fisso C (su cui normalmente hai i programmi).
    Poi io, che sono già stato scottato, faccio copie di salvataggio su un disco esterno da 2 tera (lento ma mooooolto economico 90€ WD) perchè non si sa mai......
    Ultima modifica di bisguillo; 12-02-2011 alle 13:07


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •