Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 41
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Omegna
    Messaggi
    209

    O.K.Grazie.
    Adesso ho capito.
    Farò anch'io cos'.
    Molto gentile.
    Sono in debito.
    Ciao.
    Cece

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Prego, ma niente debito. Siamo qui apposta per darci una mano a vicenda

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Omegna
    Messaggi
    209
    Ciao Bisguillo devo purtroppo chiederti un'altra delucidazione su Pinnacle.
    Non riesco a capire dove Pinnacle memorizza i progetti che elaboro.
    Ho provato in :
    Computer>Disco locale>Documenti>Pinnacle>MyProjects>Progetti.STX.
    Peccato che la cartella ".stx" è solamente da 4KB e considerando che se la clicco mi si apre il progetto che ho realizzato ne deduco che è solo un collegamento.
    Come faccio a salvare il progetto?Pinnacle dove mette il progetto che crei?
    Salvare il progetto mi interessa per "chiudere il cerchio" dei salvataggi avendo una copia su BLURAY e una copia dei file per creare il BLURAY stesso.
    Grazie.
    Ciao.
    Cece

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Per vedere dove archivia vai in creazione filmato, di fianco al cerchio blu, dove ti fa vedere lo spazio disponibile, c'è l'immagine di una cartella con di fianco indicato l'unità (di solito C).
    Se ci clicchi sopra ti fa vedere dove archivia i files. Eventualmente da qui puoi cambiare l'impostazione e decidere tu dove vuoi che archivi il tutto.

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Omegna
    Messaggi
    209
    O.K. Bisguillo.
    Sempre GRAZIE.
    Ciao.
    Cesare.
    Cece

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Fratta Todina
    Messaggi
    10

    Montaggio File video MTS o AVCHD

    Buon Giorno a tutti.
    mi sono permesso di inserirmi in questo questo Forum trovato casualmente perche ho bisogno di un aiuto poichè sono inesperto sia in videocamere che in computer. Recentemente ho acquistato una videocamera Panasonic SD 90, che registra le immagini in formato MTS o AVCHD. Per effettuare l'editing una settimana fa ho acquistato presso un negozio un computer così assemblato : SCHEDA MADRE = P7P55M - CPU = INTEL(R)CORE(TM)i5 650@3,20 GHz -
    SCHEDA VIDEO =ASUS EAH 6450 Series - RAM = 4 GB - SO = Windows 7 Home Premium a 32 bit.
    Ho provato a fare editing, prima con Pinnacle Studio 14, poi con Studio 12, ma in entrambi i casi non riesco a procedere, specialmente con Studio 14. Cosa c'è di errato nel mio computer? Il venditore, al quale avevo chiaramente fatto presente che il mio unico scopo era il montaggio di filmati ripresi con suddetta videocamera, non vuole assumersi nessuna responsabilità. C'è una soluzione al mio problema senza dover convertire i file in formati non HD?
    Ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi.
    Remo

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Il tuo computer va benissimo, non ha nessun problema. Alcuni possessori della tua cam preferiscono avere il sistema a 64bit, per quanto segue:
    Il problema è legato al sistema di registrazione della Panasonic, che crea parecchi casini a tutti.
    Se hai registrato in 50p... sono dolori. Non credo che Pinnacle 14 o 12 riesca a gestire questi files.
    Puoi provare a registrare in 50i e in questo modo Pinnacle 14 (non credo che il 12 gestisca HD) dovrebbe funzionare.
    Se tutto funziona, stabilito che il problema è il programma di editing, dovresti informarti su quale programma usare per gestire i 50p.
    Ultima modifica di bisguillo; 21-09-2011 alle 18:04

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Fratta Todina
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da bisguillo
    Il tuo computer va benissimo, non ha nessun problema. Alcuni possessori della tua cam preferiscono avere il sistema a 64bit, per quanto segue:
    Il problema è legato al sistema di registrazione della Panasonic, che crea parecchi casini a tutti.
    Se hai registrato in 50p... sono dolori. Non credo che Pinnacle 14 o 12 riesca a gestire questi files.
    Puoi provare a registrare in 50i e in questo modo Pinnacle 14 (non credo che il 12 gestisca HD) dovrebbe funzionare.
    Se tutto funziona, stabilito che il problema è il programma di editing, dovresti informarti su quale programma usare per gestire i 50p.
    Grazie per i chiarimenti. tu hai qualche consiglio da darmi su un altro programma.

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Fratta Todina
    Messaggi
    10

    Montaggio File video MTS o AVCHD

    bisquillo,

    ti prego di essere paziente con me. Ho provato a registrta in 50i, ma questa opzione nella mia cam non l'ho trovata. L'alternativa a 1080/50p è HG1920, ma i risultati sono assolutamente scadenti e tali da annullare i pregi dell'alta definizione. Pertanto ritengo che l'unica soluzione sia nel cercare un programma di editing idoneo al 1080/50p. Mi auguro che la mia interpretazione, da profano, sia esatta.
    Attendo con ansia tuoi consigli.
    Grazie

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Verona (prov.)
    Messaggi
    28
    Mi intrometto, sulla SD90, per attivare/disattivare la registrazione 1080/50p c'è un apposito tasto (pagina 41 del manuale: "Per impostare la modalità di registrazione 1080/50p, tenere premuto il pulsante finché non viene visualizzato 1080/50p").
    Poi ci sono le varie qualità di registrazione "La qualità della registrazione aumenterà nel seguente ordine: [HA], [HG], [HX] e [HE]".

    Massimo
    Un gran lavoratore è un povero diavolo che si annoia.
    Louis Scutenaire, Mes inscriptions IV

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Ironmax, grazie dell'intromissione altrimenti non avrei potuto rispondere (non posseggio la sd90)

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Verona (prov.)
    Messaggi
    28

    Thumbs up

    In realtà, neanch'io posseggo la SD90, ma la SDT750 (come anche le serie 700-800-900) ha lo stesso sistema di attivazione del 50p; inoltre, tra i vari MANUALI che mi ero scaricato prima di prendere la videocamera c'era quello della SD90 ...
    Un gran lavoratore è un povero diavolo che si annoia.
    Louis Scutenaire, Mes inscriptions IV

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Visto che hai una Pana ti faccio io una domanda.
    Moltissimi mi chiedono come fare ad editare questi files a 50p (in particolare chi usa Pinnacle), e moltissimi hanno dei problemi. Tu come fai? Ci sono effettivamente problemi o è solo questione di settaggi?

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Verona (prov.)
    Messaggi
    28
    L'unico editing completo l'ho proprio fatto con Pinnacle per il nipote ed era la ripresa di un saggio musicale a teatro.
    Erano una trentina di minuti suddivisi in parecchie scene e ho utilizzato tagli, transizioni 2d-3d, effetti, titoli, sfondi e menu di Pinnacle, senza particolari settaggi.
    Avevo iniziato il lavoro in Windows 7 32bit; le varie operazioni sulla timeline erano molto lente e quando ho provato a creare il file iso da masterizzare non ci sono riuscito (Pinnacle iniziava il rendering ma dopo poco non dava più segni di attività).
    Ho installato Pinnacle sulla partizione con Windows 7 64bit e ho caricato il progetto come lo avevo lasciato, ho finito l'editing (sempre abbastanza lento ma non come prima) e ho creato l'iso senza problemi (dvd alla massima qualità).
    Non ho ancora provato a creare un blu-ray perchè ho la tv e il lettore BD in rete e mi guardo i file nativi e montati "pescandoli" direttamente dal pc.
    Come hardware ho un pc "fai da me" con i7, 8gb ddr3, Ati 4870X2.
    Ultima modifica di Ironmax; 23-09-2011 alle 12:50
    Un gran lavoratore è un povero diavolo che si annoia.
    Louis Scutenaire, Mes inscriptions IV

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Da quanto mi dici allora hanno ragione ad avere dei problemi......
    E un processore potente (tu hai i7) un sistema a 64 bit ed una valanga di ram..... sono proprio necessari.
    A questo punto mi fa venire rabbia la Pana o i commessi che te la vendono. Lo sanno di tutti questi problemi?....


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •