|
|
Risultati da 16 a 30 di 44
Discussione: Pinnacle 15 e possibili problemi
-
30-09-2011, 13:48 #16
Prima di masterizzare il disco si è fatto una sua elaborazione (avrà ridotto il filmato dal 1920x1080 a 720x576), perché nella media la masterizzazione dura dai 10 ai 15 minuti al massimo.
Notebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit
Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit
-
30-09-2011, 16:53 #17
Daniela, ti trovo ossessiva e precisa al punto giusto. Dettagliata e partizionata come un HDD. Ottimo.
Pinnacle invece è il tuo contrario: spalma e sparpaglia i suoi video/progetti e altro dappertutto e se solo rinomini qualcosa o sposti la fonte che lui ha utilizzato per renderizzare qualcosa sei perduta.
Allora, Bisguillo ti ha dato alcune indicazioni da seguire assolutamente (lui credo sia un vecchio "pinnacolaro" con una canon HD) io te ne aggiungo qualcuna.
Inizia con ordine e pianifica tutto. Non lasciare nulla al caso e peggio non lasciare fare a Pinnacle quello che vuole lui.
Sul disco esterno infilaci tutti "i girati" e mettili in una cartella o in sottocartelle che chiamerai come credi, ma specifica che sono i tuoi girati. E lasciali li per sempre.
Il programma Pinnacle sta su C e sul PC. Bene.
Quando crei un progetto, oppure apri semplicemente il programma, lui lo chiama "il mio filmato". Tu subito, da vuoto, salvalo con nome (che è il nome del tuo progetto), aggiungici "Prog Pinn al nome del file" così capisci che il file è il progetto e basta. Poi salvalo dento una cartella sull'HDD esterno.
Qui hai due strategie. O crei una cartella col girato, il progetto, e i vari ammennicoli (musiche, foto registrazioni audio, e altro) con il nome del tuo progetto, quindi crei un mega contenitore autoreferenziato, oppure crei una cartella con scritto "progetti pinnacle" dove infili tutti i progetti pinnacle che crei.
Perciò
1 ipotesi: Tutto in una cartella col nome del TUO PROGETTO PROFESSIONALE, con dentro: A) i girati - B) il progetto pinnacle riferito a quei girati - C) foto e musiche riferiti a quel progetto (copiali, anche se ce li hai da altre parti e poi incollali lì e da li li prendi) - e infine D) i vari output che poi o trasferirai o convertirai come meglio credi.
2 ipotesi: Tutto in cartelle separate ma definite. Una per i girati. Un'altra per i progetti pinnacle, un'altra per le foto, per le musiche, un'altra per gli output, ecc. ecc.
Gli output, oltre al nome che credi, nominali anche con la tipologia che hai usato (DVD-Mpeg4-DVX) e qualche altra info che ti fa ricordare quello che hai fatto.
Ovvio che come DVD poi ci saranno solo i file video TS e Audio TS.
Quando hai deciso come fare tra le due ipotesi, non cambiare + idea.
Devi un po' cercare tra i menù e le icone come modificare la cartella iniziale che solitamente Pinnacle piazza in documenti, pinnacle, my project.
Quando esporti hai molte opzioni. I file li metterai sempre nella cartella del tuo progetto (il contenitore) oppure crei una cartella "filmati elaborati da proiettare o masterizzare". Così sai che lì ci sono tutti gli output (ipotesi 2).
Hai visto come siamo stati sensibili che nessuno ti ha chiesto che ci fai con le riprese dei treni, del traffico e degli aerei?
Ciao.
MicheleUltima modifica di Michelerombiolo; 30-09-2011 alle 17:06
-
30-09-2011, 19:40 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Hai visto come siamo stati sensibili che nessuno ti ha chiesto che ci fai con le riprese dei treni, del traffico e degli aerei?
Michele
Ciao Michele.
-
01-10-2011, 09:55 #19
Ecco mi avete scoperto!!!!!
A parte tutto, se volete sapere cosa fa mio marito come hobby, guardate qui http://digilander.libero.it/videovadora/
Grazie Michelerombiolo per i consigli... anche io ho usato Pinnacle all'alba dei tempi... Ho iniziato con Studio 9 Plus (che tutt'ora ho... e funziona benissimo) e già allora faceva disastri sull'archiviazione.
Di impostazione sono una che segue il profilo dell'ipotesi 1, anche perché da informatica sono abbastanza schematica nelle cose in cui faccio.
Ahimè invece in campo video sono proprio una schiappa e conoscendo solo le videocamere SD (ancora su minidv) le mie esperienze con la nuova tecnologia sono tutte una novità che comunque mi piace condividere.
E mi piace ascoltare i suggerimenti di tutti, perché 100 teste funzionano meglio di 2...
Cosa c'è che mi piace della nuova tecnologia è la velocità e facilità di archiviazione rispetto all'avi e alla MiniDv. Mio marito per backup dei MiniDv, oltre ad avere tutte le cassette originali mai riscritte, archivia su Hard disk e, essendo un po' ansioso e paranoico, anche 2 due copie di DVD che archivia in posti separati!
PS: ieri sera abbiamo fatto fare la compressione in formato DVD ma con codifica progressiva (impostazione personalizzata dell'output): la scattosità è leggermente migliorata ma le immagini risultano un po' "impastate".
Riproveremo...
ciao ciaoNotebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit
Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit
-
02-10-2011, 10:15 #20
Amici, è da una settimana che sto utilizzando anch'io pinnacle 15, e avevo 2 domandine da porvi:
1) Possibile che non si possa agire sul bitrate dei video, neanche utilizzando le impostazioni personalizzate? Possibile che se io voglia esportare un filmato in formato mpeg4 non possa portare il bitrare oltre a 12000 kbit/sec?
2) Come si fa ad agire sul timing delle transizioni? Non sono ancora riuscito a trovare il modo di aumentare o diminuire il tempo delle dissolvenze. Possibile che il software non lo consenta?...
Fatemi sapere, grazie
-
02-10-2011, 11:16 #21
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Conegliano
- Messaggi
- 267
2) tasto destro sulla transizione - vai su proprietà e regoli il tempo.
Se invece le vuoi tutte più lunghe vai sulle impostazioni generali ed aumenti il tempo standard (mi sembra che sia 2 sec.) fino al valore desiderato.
Per il punto 1 non ho fatto prove.
-
02-10-2011, 13:35 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Originariamente scritto da Retrovertigo
2 - no, non puoi andare oltre. Non ti saprei dire se per "limiti" del programma o di caratteristiche del MPEG4. Domanda: perchè vuoi andare oltre? E' indispensabile il formato MPEG4?
-
02-10-2011, 18:08 #23
Vi ringrazio, ho risolto per entrambi i dubbi.
Sto provando ad esportare nei vari formati HD consentiti, per vedere un pò quale, qualitativamente parlando, sia il migliore, ma noto una compressione di fondo, molto strana, che negli altri software di editing che utilizzavo non c'era. Non solo nelle scene difficili (tipo spettacoli con luci che vanno e vengono), ma anche semplicemente nei titoli.
Provate a guardare questo screen e ditemi se vi sembra normale avere l'effetto scia anche se il filmato è in full HD al massimo del bitrate consentito (30000 kbit/sec)....
Mi chiedevo voi, quando dovete esportare il vostro girato HD, per avere il massimo della qualità, che formati utilizzate e con quali settaggi (bitrate etc.)?....
-
02-10-2011, 18:13 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Altra domanda
Il filmato originale in che formato è? E poi è a 50p, 50i, etc..?
-
02-10-2011, 18:19 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Nel frattempo ho testato Pinnacle 15 sui famosi 50p.
Legge i 50p. Li fa vedere. Poi quando prendete le clip e le portate sulla timeline....... si colora di verde la riga del tempo (quella che normalmente è arancione)Questo fatto indica che il programma sta combinando qualcosa. E difatti cosa fa? Li trasforma in 25p
Morale:
se volete i vostri filmati in 50p, NON acquistate Pinnacle.
-
02-10-2011, 19:35 #26
Originariamente scritto da bisguillo
-
02-10-2011, 20:15 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Purtroppo alzo bandiera bianca, non ho la "mela" e non posso esserti d'aiuto.
Suppongo però che a forza di convertire il file per renderlo riconoscibile a Pinnacle, qualcosa si perda per strada.
-
03-10-2011, 14:51 #28
Eccomi resuscitata da un weekend impegnativo...
Obiettivo dei miei test riportati sotto: convertire il file mts in avi o mpeg a risoluzione più bassa per poter gestire meglio la compressione che fa Pinnacle che rimane, nonostante le numerose prove, un po' a scatti.
Ben inteso, se faccio un fermo immagine (metto in pausa) il video l'immagine è perfetta, ma se la guardo i soggetti in movimento risultano scattosi, tanto che le ruote dell'auto, mentre la vedo passare di profilo, ne conto 4 e non due. E così i finestrini dei treni, che essendo neri (per via dei riflessi) su sfondo bianco danno la sensazione che mentre scorrono si muovano in modo scomposto, come se si sdoppiassero... appunto.
Ecco cosa ho fatto:
Siccome sono un po' testarda, ho fatto delle belle e sane ricerche su internet per cercare un convertitore di MTS in altro formato.
Avevo già provato AVS come suggeritomi, ma non mi convertiva più di 3 minuti e mi piazzava il logo in coda al video. Comunque ho provato e restituitomi un file avi ho provato ad importarlo in Pinnacle ma sia il file avi che il file mpg2 (mantenendo le stesse caratteristiche di dimensione) non vengono riconosciuti.
Allora ho dato la colpa ad AVS e ho scaricato la versione di prova Imtoo HD video converter 6 e anche qui ho delle limitazioni (da trial ovviamente) e mi sono messa a convertire (sempre sia in avi che in mpg, mantenendo sempre le stesse proporzioni video). Anche qui nulla, ne avi ne mpg li riconosce.
E qui mi sono un po' sconfortata. Allora ho chiesto ad un mio amico che ha Premiere Pro CS4 e gli ho chiesto di provare i file.
Risultato: gli avi convertiti Premiere li vede come oggetti audio, mentre l'mpg lo prende ma esportandolo in formato DV Pal widescreen ed impostando 16:9 la risoluzione, ottengo un altro file ma che stranamente è più lento e la durata si allunga di quasi 20 secondi (su un origine di 43 secondi!)
E adesso sono sconfortata ancora di più.
Avete qualche altro suggerimento? Sbaglio qualche cosa? Qualche passaggio?Notebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit
Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit
-
03-10-2011, 15:36 #29
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
danila, prova a scaricare powerdirector 64 in versione trial, sembra sia il più performante al momento (è nativo a 64bit) e gestisce tranquillamente il 1080p/50.
TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555
-
03-10-2011, 16:01 #30
Grazie...
Posso provare... tanto non costa nulla!
(a parte una sana pulita del registro di sistema!)
Notebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit
Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit