Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    5

    Problemi di acquisizione Pinnacle 15


    Salve a tutti,
    possiedo una Canon HV30 con la quale mi diverto (anzi, divertivo) con Pinnacle 14 a realizzare filmini delle vacanze e qualche piccolo documentario per i bambini della scuola di mio figlio.
    Da un po' di tempo, e da quando (forse!) sono passato alla versione 15 di Pinnacle ho notato questi problemi:
    il programma riconosce la presenza della videocamera, ma quando passo alla finestra "cattura" vedo solo lo schermo nero, anche se l'hv30 é in Play. Allora cambio sorgente, per es. BlueRay o webcam, poi ritorno su HV30 ed ecco che appare il filmato da catturare, perdendo cosi' quelche secondo iniziale. Ma il grosso problema non é questo, perché ad un certo punto, e senza causa apparente, lo schermo CATTURA ridiventa nero e il play si arresta, oppure continua ma senza acquisire più nulla. Ho notato che questo avviene spesso nelle stesso punto della cassetta.
    Ipotesi:
    1. cassetta danneggiata? Ho provato con una ventina di cassette, ma il problema si ripresenta.
    2. testina di lettura/scrittura danneggiata?
    3. Incompatibilità tra Pinnacle 15 e/o Win 7 e/o HV30?
    La cosa mi indispettisce non solo perché ho fatto un viaggio in Irlanda ed uno in Olanda, da cui vorrei ricavare dei documentari per la scuola, ma anche perché ho acquistato allo scopo un notebook abbastanza potente, che non posso utilizzare a questo scopo.
    Qualcuno potrebbe darmi un aiuto, o devo acquistare un'altra videocamera che registra in AVCHD, cosi' risolvo il problema delle cassette? (avevo pensato alla Canon HF g10).
    Grazie a tutti per l'aiuto.
    -----------------------------------
    Notebook HP DV8-1150el:
    Intel Core i7 720QM (1.60GHz, 6MB L3, 2.5GT/s QPI)
    HD 1TB - RAM 6GB - Display 18.4" wide Ultra BrightView
    Wi-Fi 802.11a/g/Draft n - Windows 7 Home Premium 64bit Webcam integrata - Lettore Blu-ray -
    Scheda video NVIDIA GeForce GT 230M 1GB dedicata

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    ..........
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Io andrei per esclusione:

    -provare con un altro cavo,
    -provare con un altro SW, puoi installare il freeware HDV Split o la trial funzionate di un altro programma di editing, es. Sony Vegas
    -provare con una altra cam simile
    -provare con un altro PC.

    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Se il problema lo fa solo quando è connesso per la cattura, e non in semplice riproduzione sulla sola cam, mi sembra un problema di cavo di connessione o degli ingressi/uscita cam/pc.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma - Statuario
    Messaggi
    425
    Cattura il girato del mini DV con un qualsiasi programma di importazione.
    Formato AVI o Mpeg 2 (avi è più lungo)
    Poi con Pinnacle (sull'icona video, la prima in alto) vai sulla cartella a destra e apri infine quella del filmato importato.
    Se vuoi aspetti che lui elabori le scene. Altrimenti clicca subito su file (o mi pare su annulla), che lui si ferma e in un attimo ti farà vedere tutto il filmato in una unica sequenza.
    Michele

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    5

    Problemi acquisizione Pinnacle 15

    Cari amici,
    grazie per i suggerimenti.
    Ho provato l'acquisizione nientepopodimeno che con Premiere Pro (versione trial), ma il problema rimane lo stesso. A questo punto devo provare a cambiare il cavo, oppure la videocamera, che a dire il vero, pur fornendo immagini di grande qualità, comincia a starmi un po' stretta.
    A proposito, che mi dite sull'editing di files HVCD con Pinnacle 15? Presenta differenze importanti rispetto al MiniDV in termini di facilità e di velocità?
    Grazie a tutti per le risposte.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    O il cavo o gli attacchi del pc o della cam.
    Differenze..... penso che tu voglia dire in fullhd. Sintetizziamo.


    1 - e' più veloce l'acquisizione del filmato, inserisci la scheda nel lettore del PC, la copi in una cartella ed il gioco è fatto. Con il nastro il tempo impiegato è 1 a 1 (1 ora di filmato... 1 ora per l'acquisizione). Questo a prescindere dal programma di editing.

    2 - i tempi veloci di taglia e cuci in montaggio, inserimento transizioni e, soprattutto, in fase di renderizzazione..... te li scordi. E questo è comune a parecchi programmi di editing della fascia di prezzo di Pinnacle 15.

    3 - PC adeguato. Almeno 4gb di ram, cpu quadcore, meglio un sistema operativo a 64 bit, dischi veloci (non 5600 rpm per intenderci), una buona scheda video. Anche questo a prescindere dal programma di editing.

    4 - Pinnacle NON renderizza in 50p, li riduce a 25p per poterli editare.

    Questi sono i punti principali, poi se andiamo in analisi.....

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    5

    ACQUISIZIONE PINNACLE 15

    Grazie bisguillo per i tuoi consigli.
    Come puoi vedere nel mio primo intervento, ho un pc abbastanza potente per l'editing AVCHD. Dunque, se ho ben capito, i tempi di lavorazione (intendo cut/paste, rendering, transizioni, ecc)con quest'ultimo standard sono molto più lunghi che con il miniDv? Perchè in questo caso, piuttosto che pensare ad una nuova videocamera (tipo HF G10), mi conviene risolvere il problema di acquisizione delle HV30 e continuare a lavorare con questa?
    E quel é il software che potrebbe permettermi un editing rapido in AVCHD?
    Grazie per le tue risposte.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Adesso che so che hai una HV30 ti dico che DEVI comprare una nuova cam. La vecchia però la devi regalare a me

    A parte gli scherzi, non avevo capito che avevi questa. Ma che vuoi di più, è già a 25p, è a 1920x1080, ha un'ottima qualità di immagine.... perchè la vuoi cambiare? Magari come ho detto è solo il cavo, o la connessione di uscita del cavo dalla cam. Te la cavi con poca spesa e hai un fior fiore di macchina.
    Io ti suggerisco di tenertela (sempre che ne valga la spesa) ed hai una qualità pari alle odierne senza i problemi di rendering.
    Se poi proprio te ne vuoi disfare, seriamente, sono pronto ad accoglierla in casa mia.
    Che io sappia di software veloci....
    PS
    Le spese di spedizione me le pago io

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    5

    Problemi acquisizione Pinnacle 15

    Salve Bisguillo,
    visto quello che mi dici sul montaggio in AVCHD, rinuncio ad un nuovo acquisto e per ora compro un nuovo cavo Firewire. Poi si vedrà.
    P.s. Ti ho visto su Youtube, interessante. In più, siamo coetanei (1954?). Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Alleluja, cominciavo a sentirmi Matusalemme... mal comune...
    PS
    sul tubo ci sei anche tu?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •