|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: MPEG-2 vs AVCHD chi è il migliore?
-
01-05-2012, 21:33 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 7
MPEG-2 vs AVCHD chi è il migliore?
Salve, essendo interessato all'acquisto di una videocamera, ed avendo posto la mia attenzione su alcuni modelli, ora mi sorge un dubbio, quale di questi formati è il migliore?
-
08-05-2012, 22:09 #2
posso solo dire che si tratta di due formati con un approccio totalmente differente...
mpeg2 e' facilmente editabile anche con computer non performanti,
nello specifico e' possibile editare filmati HDV quasi come gli SD.
per gli avchd invece occorrono postazioni molto performanti e attuali,
altrimenti , sempre nel caso di computer piu' datati, occorre provvedere
a conversioni del formato video per renderlo editabile piu' facilmente.
con i'mpeg2 era possibile registrare in HDV un'ora di video
su una normalissima cassetta digitale del tipo mini dv.
-
09-05-2012, 07:58 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 7
ok, molto interessante, ma io mi chiedevo quale dei due è qualitativamente migliore? o la qualità del video deriva dal sensore della videcomera?
-
09-05-2012, 21:54 #4
non ho esperienza diretta,ma posso trasmettere la mia esperienza;
quando ,nel 2008, decisi di editare in alta definizione, dopo essermi documentato,l'unica possibilita' permessa dalla mia attrezzatura
era quella di utilizzare l'mpeg2 che coi suoi 25000 bitrate ( stesso del dv)
mi permetteva facilmente di produrre video HD.
La mia attrezzatura e' tuttora:
PC del 2002 poi aggiornato nella scheda video e ram portata a 3GB con softw premiere cs3,
macbookpro del 2007 con 4 GB ram e softw. FINALCUTPRO
camera sony FX1 hdv a nastro
per paragonare i due formati occorrerebbe allargare il discorso pure al bitrate,
perche' sia l'mpeg2 che l' avchd possono variare in modo notevole....
la mia cam lavora a 25000 ma altre arrivano a 100000 o forse anche piu,
l'avchd delle camere economiche piuo essere 14000 ma altre piu performanti
sicuramente arrivano a valori molto piu' elevati, poi certo la grandezza del sensore
avra' la sua importanza.
la prima volta che ho provato ad editare nativamente l'H264 AVCHD
col pc la timeline rimaneva bloccata o procedeva al rallentatore
come pure il mac si piantava alla prima dissolvenza;
ho poi rimediato convertendo i file in formati meno compressi.
ultimamente ho montato un matrimonio con file HDVmpeg2 assieme ad altri in formato AVCDH e mi sono comportato in questo modo:
per le sequenze piu importanti ho convertito in APPLEPRORES molto voluminosi
ma facilmente gestibili, mentre per il restante ho optato per una rapida conversione in mpeg4 alla velocita' 16000 ed il risultato finale e' stato per me' soddisfacente.