Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    3

    Videocamera HD per riprese matrimoni ed eventi (3mos o cmos Canon?)


    Salve a tutti,
    ho letto qualche messaggio sui consigli per gli acquisti, con le esigenze più disparate.
    Io vorrei acquistare una telecamera digitale HD, ma ho molta poca esperienza sui nuovi modelli. Aveva attirato la mia attenzione la tecnologia 3mos di Panasonic, soprattutto in relazione al fatto che ho usato in passato camere 3ccd. Mi chiedevo quindi in tal senso se si potesse fare un parallelo tra le due tecnologie, e come fosse la camera HC-X900, se adatta all'esigenza che ho riportato in oggetto, offrendo al cliente finale una immagine professionale.

    A tal proposito mi erano stati indicati altri modelli, che non ho però strumenti per giudicare. Sapreste indicarmi le caratteristiche fondamentali di cui tenere conto per questi due modelli?

    Sony HDR-CX740VE
    Canon LEGRIA HF G10


    Vi ringrazio per la cortese attenzione.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Per sentito dire tutte e tre le videocamere che citi sono molto buone, comunque ti allego il link ad un sito dove puoi vedere il test di comparazione di tutte e tre:
    http://camcorder-test.slashcam.com/compare.html
    poi devi vedere tu se ti serve avere più grandangolo, più zoom, la qualità dei colori, per cui ti consiglio di cercare su youtube dei video di test. Ricordati che per elaborare i files in uscita da queste camere devi avere un buon PC ed uno spazio disco notevole.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Non le conosco ma, esaminandole solo dal lato puramente tecnico, direi che posso equivalersi.
    Teoricamente i 3 ccd dovrebbero garantire una migliore gestione dei colori, ma poi bisogna vedere il risultato finale.
    Da quanto ho capito l'uso che ne farai è quasi professionale. Per le tue esigenze una buona resa alle basse luci dovrebbe essere fondamentale (la parte della cerimonia in chiesa, o al ristorante) e qui le tre case "glissano" un pochino. Se leggi le varie caratteristiche ti danno i dati di illuminazione minima con l'uso di programmi adatti che, di solito, non danno risultati eccelsi.
    Esiste poi il problema di gestire in editing questi files, utilizzando riprese alla massima qualità:
    - Pana: 50p rognosi di suo, il sensore è il più piccolo delle tre, 1/4,1.
    - Sony: dichiara 6,14 mpixel (non si capisce bene se per i filmati, parla di immagini fisse), un peso decisamente elevato che dovrebbe richiedere mezzi tecnici adeguati, quasi a livello professionale.
    - Canon: forse il miglior compromesso tra qualità e (semi)facilità di gestione in post produzione. Nelle altre fasce di modelli la Canon non eccelle per la qualità dello stabilizzatore di immagini e per la velocità dell'autofocus.
    Il mio solito consiglio. Acquista una scheda, vai in negozio e fai qualche ripresa. Oltretutto farai riprese in interni (in esterni con buona illuminazione le rese sono più "facili" e si equivalgono). Torni a casa e vedi "dal vivo" la resa delle telecamere e potrai testare sui tuoi mezzi la facilità o meno di gestire in postproduzione i vari files.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    3
    Salve,
    grazie per i consigli e le indicazioni. Ho visto anche il confronto effettuato da camcorder-test e l'ho trovato molto utile.

    Le prime domande a cui sto cercando risposta sono però le seguenti, se avete voglia di aiutarmi

    1. Il fatto che il sensore sia più piccolo è certamente un punto a favore di altri sensori, ma quanto pesa nel caso della Panasonic il fatto che i sensori siano 3. In altre parole ha più importanza un sensore per rosso, blu, verde o il fatto che un unico sensore sia più grande?

    2. Non riesco a capire se le tre camere supportano tutte un microfono esterno, che in alcuni casi è fondamentale.

    3. Circa le prestazioni in condizioni di poca luce, il test "optimized" (che vuol dire?) con risultato migliore mi pare quello della Panasonic.

    4. Infine altre due curiosità sulla Panasonic, se sapete dirmi ... nel testo trovo 900M, ma differisce dalla 900? Non ho capito poi cosa intendeva bisguillo per 50p rognosi di suo.

    Grazie ancora.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da dvdscr1 Visualizza messaggio
    .Non ho capito poi cosa intendeva bisguillo per 50p rognosi di suo
    50p vuol dire che la Pana registra a 50 fps progressivi, cioè 50 fotogrammi completi per secondo. Questi files sono piuttosto complessi da far digerire ad un programma di editing (solo 2/3 restituiscono il filmato in 50p) e, soprattutto, al PC. Registra anche in 50i ma non in 25p.
    La Canon, invece, registra sia a 50i (interlacciato) che a 25p, con un minor impatto sulle risorse del computer e con una più vasta scelta di programmi di editing che renderizzano in questo formato.
    Poi bisognerebbe aprire un'altra discussione sui vantaggi/svantaggi delle registrazioni progressive o interlacciate ma, se allarghiamo la discussione su questo punto, non finiremmo più....
    Poi teniamo conto di un'altra cosa, qui noi parliamo da appassionati che cercano a tutti i costi di trovare il cosiddetto "pelo nell'uovo". I normali utilizzatori non si accorgono praticamente di nulla...... anche perchè a loro interessa di più il soggetto del filmato e non se si percepisce un microscatto. Il tutto posto che abbiano mezzi tecnici tali da evidenziare le eventuali differenze.....

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    vorrei aggiungere alcune cose: visto che tu parli di riprese a matrimoni e cerimonie ricordati che in genere (non so se è il caso delle tre in esame) i filmati vengono leggemente interrotti ogni 2GB di ripresa, che una batteria normalmente non dura più di un'ora, che ti serviranno schede memoria almeno da 32GB e classe superiore a 4 (in full-HD e al max del bitrate occorrono 8GB per circa 30-40 minuti di filmato) e che potrebbe farti comodo avere, oltre alla presa per microfono esterno, anche quella per una eventuale luce a led.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    24
    Buon giorno a tutti. Sono nuovo di questo Forum e spero di non infrangere le regole.
    Io ho una Panasonic HDC-TM900 e ne sono felicissimo possessore. Però alcune considerazioni:
    Il problema del 50p non sussiste in montaggio (neanche io che ho il vecchio Final Cut Pro 7 ho problemi a montare in fullHD a 50p), quanto in esportazione. Infatti se devi fare un uso professionale non credo che tu agli sposi gli dai una chiavetta con dentro un MKV a 50p, ma gli darai un Blu-Ray. Ecco il BD non supporta il 50p in FullHD. Quindi devi conformare a 24p. E' bello fa molto resa da Cinema però.... se non stai attento ai movimenti di camera hai un sacco di effetto strobo, molto fastidioso.
    La cam: per uso Pro io non ti consiglio nessuna delle tre. Io (se vuoi mantenere budget basso) punterei per 1800 euro ad una Canon XA10. Molto luminosa in ambienti con poca luce, e hai anche gli ingressi audio XLR. Una cam prosumer compatta davvero bella. L'ho usata per una intervista e devo dire che da possessore di TM900 ne sono rimasto colpito. E' un altra cam diciamolo. Però in condizioni di luce buona (esterni col bella giornata di sole) le Panasonic con 3MOS sono insuperabili per dettaglio, nitidezza, e colori. Ma ripeto per uso pro come matrimoni secondo me la Canon XA10 è il minimo.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Ciao Creator, quello che tu dici è vero però non credo che DVDSCR abbia intenzioni professionali (almeno così ho capito io) per cui non gli occorre la XA10 che costa il triplo del suo budget. Anche la Pana 3MOS che indica la può trovare a circa la metà di quel prezzo, se invece vuol fare il balzo qualitativo e andare suo 1.800-2.000 euro ha altre valide alternative che può considerare oltre alla ottima XA10.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    24
    Allora da felice possessore della TM900 (la mamma della X900) non posso che consigliargli o la Panasonic X900m (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_vid..._hc-x900m.aspx) o la Canon HF G10 (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_vid...on_hf_g10.aspx) sorellina minore (ma neanche tanto) della XA10. Gli manca solo l'audio XLR per il resto è uguale. Attenzione che anche la Sony da te citata è ottima. Siamo sulle ammiraglie delle consumer per tutti e tre i produttori. Quindi davvero districarsi è difficile. Anche su un altro forum dove sono iscritto ne abbiamo parlato per mesi di questi modelli. Sintesi: Canon migliore per le basse luci, Sony per la stabilizzazione, Panasonic per nitidezza e colori. Ora fai tu ;-)
    P.S. lui ha scritto nel titolo "Videocamera HD per riprese matrimoni e eventi..." se non è un professionista....
    Ultima modifica di TheCreator; 09-09-2012 alle 19:42

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da dvdscr1 Visualizza messaggio
    nel testo trovo 900M, ma differisce dalla 900?
    Si la versione 900 senza m non ha la memoria interna la 900m invece ha 32Gb (come la mia) di memoria interna (il che è utile credimi) ;-)

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    io credo che un professionista non abbia bisogno dei consigli di un forum ... dovrebbe avere già le idee molto chiare in fatto di videocamere ed un budget nettamente superiore ai 700-800 euro (se ci arriva) che pensa di utilizzare per quello che dovrebbe essere il suo lavoro. Magari è un amatore cui capita ogni tanto di essere chiamato a fare riprese di questo tipo per amici, conoscenti o anche estranei che magari per non spendere cifre davvero alte per un vero professionista con tanto di studio, lo chiamano per avere un ricordo di un momento speciale. Ciò non toglie che se davvero lo fosse o avesse l'ntenzione di diventarlo non potrebbe "accontentarsi" di qualcosa di meno di una di quelle che tu dici o di altre simili, ma questo ce lo può dire (se vuole) solo lui.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    24
    Ti quoto in pieno. A parte la parte dove dici che un professionista non ha bisogno di consigli su un forum. Su videomaker.net siamo quasi tutti professionisti (anche settore TV e Cinema) e hai voglia a confrontarci sulle cose. Non è detto che un Pro sappia tutto. Infatti mi è capitato più volte che dei Prosumer non sanno neanche che si possono fare BD in Progressivo. Perchè loro hanno sempre usato l'interlacciato e non si sono mai preoccupati. Quindi.... ;-)

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    si hai ragione non si finisce mai di imparare ... c'è sempre qualcuno che, anche se non professionista, magari ne sa di più di uno che lo è, però io mi riferivo solo alla scelta della videocamera da usare, se non ha le idee chiare sulla differenza tra le pro e le consumer (anche se evolute) prima bisognerebbe che leggesse qualcosa al riguardo. Comunque non voglio entrare nel merito dell'uso che ne deve fare, posso solo suggerire che se vuole qualcosa di professionale per uso lavorativo deve raddoppiare il budget, se invece vuole qualcosa di evoluto per fare video ad una ristretta cerchia di amici, parenti o conoscenti senza velleità professionali, una delle tre che ha citato può andare bene.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    24
    Perfettamente d'accordo con te :-)

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    3

    Ciao,
    chiedo scusa per l'assenza e vi ringrazio per i consigli. Io non sono un professionista, il mio settore è quello fotografico, ma ho sempre avuto una passione per il video, anche prima di fotografare. Mi è capitato talvolta che mi chiedessero delle riprese e vorrei provare a iniziare nuovamente con macchine che però, come dicevo dall'inizio, conosco poco. Ho sempre ripreso in modo amatoriale, e poi ho avuto qualche sporadica esperienza di supporto a un operatore con Panasonic 3ccd. Con quelle che montavano microfoni esterni e quant'altro, sono rimasto molto impressionato dalle potenzialità. Erano però macchine da 3500-5000 euro, a quel tempo, e per me sono fuori budget. Non so poi se quel tipo di telecamera oggi sarebbe "competitiva" sul risultato.
    Di conseguenza cercavo un consiglio su una "piccola" ma non troppo.

    Questo per provare a darvi il quadro della situazione. E anche per spiegarvi perché sto chiedendo qui, dove siete tutti molto competenti.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •