Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    3

    Consiglio acquisto videocamera Sony vs Canon


    Ciao a tutti,
    innanzitutto complimenti a tutti coloro che contribuiscono a rendere così efficace questo forum.

    Nel valutare l'acquisto di una videocamera mi ero indirizzato verso la Sony HDR-PJ260VE in quanto con questo modello riuscirei agevolmente ad usufruire di una convenzione aziendale e poichè mi sembrava un buon compresso qualità/prezzo.

    Chiedendo consiglio ad un rivenditore mi è stato fortemente sconsigliato l'acquisto di Sony in quanto sostiene che abbia un livello di assistenza pessimo e che Canon (per la fascia di prodotti 500-600 euro) abbia un rapporto qualità prezzo migliore. Mi ha suggerito una LEGRIA HF M41.

    Vorrei sapere cosa ne pensate (sia sull'assistenza sia sui prodotti) e se sia possibile avere un raffronto sulle principali differenze tra i 2 modelli che ho citato (o eventuali proposte alternative in quella fascia di prezzo).

    Grazie mille
    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Per elencare tutte le differenze esistenti su questi due modelli non basterrebero dieci pagine. Sono tecnicamente "diverse".
    Se ne capisci un pochino guarda le specifiche di
    Canon
    http://www.canon.it/For_Home/Product...LEGRIA_HF_M41/
    Sony
    http://www.sony.it/product/cam-high-...e-tecniche#tab
    Ti conviene comunque guardare sul tubo dei filmati di prova delle due cam.
    La hf 41 costa parecchio di più e forse un motivo... c'è, anche se a guardare le sole caratteristiche tecniche sembrerebbe un controsenso.
    Magari dopo che hai verificato con qualche filmato possiamo esaminare più approfonditamente i tuoi dubbi.
    Tieni presente che, qualsiasi sia la scelta, per poter editare, archiviare, masterizzare questi filmati DEVI essere in possesso di un PC potente e programmi adeguati.
    Per l'assistenza (facendo gli scongiuri) non ne ho mai usufruito.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    3
    E' proprio perchè ho visto molte differenze che, da ignorante in materia, facevo fatica a capire. La mia domanda era per capire se da occhi più esperti potevano arrivare consigli/considerazioni che io non sarei in grado di fare e aspetti che non sarei in grado di cogliere.
    Detto questo ho guardato un po' di filmati sul tubo ma, anche per i motivi di cui sopra, non ho avuto particolari illuminazioni
    Sul prezzo in effetti c'è una differenza ma poi, come dici tu, alcuni parametri tecnici sembrano non giustificarla. Sempre da ignorante mi aspetto che ci siano differenze che non emergono dalle specifiche tecniche (es. qualità delle lenti, dei materiali, ecc) o che paradossalmente i 10X dello zoom ottico della canon siano "migliori" dei 30X della sony.
    Simile alla HF41 ho visto la HF56 (costa un po' meno) che mi sembra pressochè identica a meno di wifi in più e presa microfono in meno (che mi sembra una mancanza grave)
    Non ho particolari esigenze ma mi piacerebbe fare una scelta a ragion veduta considerando che, per poter usufriure di agevolazioni sull'acquisto, ho una scelta un po' limitata (per intenderci ad oggi potrei acquistare in maniera agevolata sony pj260, canon hf 56 e tutto quello che potrei trovare da trony intorno ai 600 euro).

    In merito ad archiviazione/editing ho un dell latitude e5410, processore intel i5, 4GB di ram, detto che non intendo fare eccessivo editing mi aspettavo che ci fosse un software decente in dotazione per le operazioni base ormai per qualsiasi modello. Domanda stupida, ma per poter anche solo vedere sul pc i video devo comunque fare una conversione da AVCHD?

    Non lo auguro a nessuno, ma se qualcuno avesse avuto esperienza con l'assistenza sony mi aiuterebbe a contestualizzare quanto riportato dal rivenditore

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    La 56 è più allineata alla sony come prezzo e, come hai detto, è praticamente identica alla 41.
    Bisogna però partire dall'uso e da che tipo di riprese farai. Per esempio se fai un safari allora lo zoom 30x della sony è fondamentale; se fai riprese con poca luce allora è meglio la Canon; se hai l'esigenza di elaborare in seguito dei rallenty è meglio la Sony perchè regista anche a 50p; etc.... etc....
    Wifi.. presa microfono.... etc. A che livello sei come videomaker? Sei agli inizi? Sei un amatore evoluto? sei un semiprofessionista? Hai gia delle attrezzature video? Mi dici che sei "ignorante in materia" per cui saresti agli inizi. Ti assicuro che, per l'uso che ne faccio io da anni (vedi il mio sito in firma), non ho mai sentito la mancanza di un microfono esterno o di un wifi o di un proiettore incorporato nella cam, per cui non farti sviare da caratteristiche che non userai mai che però, ovviamente, ti fanno pagare.
    Non hai bisogno di elaborare i filmati per vederli sul PC, e con le cam viene dato un programmino , essenziale, per fare un minimo di montaggio. Il tuo PC è il minimo indispensabile per queste cam, in particolare per gli eventuali 50p della Sony.
    Attenzione:
    Archiviazione: i files occupano molta memoria, alla massima qualità +/- 16 GB equivalgono a 80/90 minuti di registrazione; dipende quindi da quanto registrerai ma metti in preventivo un Hard Disk capiente (1 tera) su cui archiviare il registrato anche se dici di non fare registrazioni eccessive.
    Schede: dovrai acquistare delle schede MINIMO di classe 4, per un uso normale almeno un paio da 16GB.
    Batterie: quelle in dotazione durano circa 40 minuti (uso normale accendi/spegni/zoom..) per cui te ne occorrerà una di riserva che costano dai 70 in su... quelle compatibili non sempre funzionano perchè le case tendono ad impedirne l'uso (in particolare Canon).
    Catena HD: su quali mezzi rivedrai i filmati per vederli alla massima qualità? Se sul TV devi avere un buon televisore (altrimenti non noterai differenze di qualità). Tramite lettore? Allora devi avere un Bluray ed editare i filmati su dischi Bluray che esigono un masterizzatore Bluray nel PC. Se solo sul PC devi avere un monitor e una scheda video all'altezza (come per il TV).
    Morale: se vuoi vedere al massimo devi avere i mezzi adatti, se ti accontenti allora le differenze delle cam diventano poco importanti e devi inoltre prevedere di spendere altri eurini oltre al costo della cam.
    La qualità dei materiali, almeno su queste due case e su questi tipi di modelli, sono equivalenti.
    Il tuo esempio sullo Zoom: la differenza esiste. Per arrivare a queste estensioni (30x) l'obiettivo deve essere costruito prevedendo dei "compromessi". E' difficile avere la stessa resa (distorsioni/nitidezza periferica/luminosità,etc.) durante tutta la "distanza", piu facile ottenerla su un obiettivo 10x.
    Alla fine di tutto entrano in gioco i gusti personali. Ad alcuni piacciono i colori vividi, ad altri più morbidi, alcuni preferiscono un grandangolo più spinto (magari registrano in ambienti chiusi), altri no..... per questo ti ho consigliato di vedere alcuni esempi di filmati sulla rete.
    Ripeto, è fondamentale l'uso prevalente che ne farai.
    Poi il mio solito consiglio (tormentone.....): comprati una scheda, vai in negozio, fai qualche minuto di registrazione, torni a casa e te li vedi, così puoi veramente verificare la resa e mettere alla prova i tuoi mezzi.
    Forse, se sei veramente "ignorante" in materia, non ti aspettavi tali e tanti problemini....
    Ultima modifica di bisguillo; 02-12-2012 alle 09:21

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    3
    Grande Bisguillo, la tua risposta è stata veramente illuminante
    Come ormai hai ben capito sono agli inizi e raccolgo in pieno i tuoi consigli sulle caratteristiche "superflue" per l'uso che ne farei.
    Archiviazione: il problema dello spazio mi era noto ma qui credo che alternative non ce ne siano, o si investe archivi capienti o si perde la qualità convertendo in formati meno "pesanti". Ok per la batteria, avevo già messo in conto l'eventuale acquisto di una supplementare e comunque originale
    Catena HD: come tv ho uno sharp LC-40LE820E e come blu-ray un sony bdp-s790, ma per vedere i filmati su TV un'alternativa non sarebbe, invece che masterizzare, attaccare un hard disk esterno al blue ray? O utilizzare un hard disk multimediale direttamente attaccato a tv?
    Ora non mi resta che ascoltare il tuo consiglio e, armato di scheda (il rivenditore mi consigliava di andare su una classe 10 a prescindere), procedere con le prove di registrazione!

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    1 - Se il tuo lettore bluray accetta dischi esterni OK! - OK anche per il multimediale - Se però vorrai far vedere fuori casa i tuoi filmati o ti porti dietro lettore/hard disk/multimediale o fai i dischi. Un masterizzatore blu ray interno oggi lo paghi dai 50 in su, non è una grossa spesa. Alcuni multimediali non leggono i Menu dei dischi (menu iniziale, capitoli, etc...).

    2 Scheda classe 10: dipende dal prezzo. La 4 va benissimo. L'unico vantaggio della 6 o 10 e che quando copi i files sul pc ci mette meno tempo (+/- 7/8 minuti su 16 GB per la 10). Informati bene, alcune cam NON sono predisposte per la 10. Secondo me con una 6 sei al riparo per ogni evenienza.
    Ultima modifica di bisguillo; 02-12-2012 alle 14:23


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •