Uhm... 1100d
Non penso sia sufficiente ai tuoi propositi.
Tanto per essere chiari, possiedo una 600D in cui ho immediatamente caricato Magic Lantern (questo permette un controllo TOTALE assolutamente impressionante) e dotato di buone ottiche luminose.
Ti posso assicurare che un setup del genere non è immune da problemi.
Il problema principale è quello di incorrere in moirè e aliasing. Il sensore è infatti dotato di una risoluzione e dinamica ben più che sufficienti rispetto alle esigenze anche elevate.
Il problema dovrebbe derivare dall' algoritmo di downscaling utilizzato per adattare la risouluzione del sensore a quella del formato 1080p (processore insufficiente?).
In base a tali considerazioni ne sconsigliereiu un utilizzo professionale a tutto tondo.
Fai conto che io giro molto sporadicamente (sono più interessato alla parte foto).
Se queste sono considerazioni riguardanti una 600D (che supporta registrazioni video nativamente a 1080P fino a 24/25/30fps)... immaginati cosa succede con una 1100 che nativamente registra solo a 720P ( 25/29,94 fps).
Un altra cosa che ho notato è che la resa è sostanzialmente estremamente morbida a dispetto della buona qualità dei vetri che vai ad utilizzare, una telecamera di pari fascia prezzo sarà molto più nitida pur con la sua modesta ottica incorporata (ovviemente infinitamente meno versatile).
Ciao
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020