|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: DVD AVCHD o M2TS 24p a scatti su PC e TV
-
05-06-2013, 19:34 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
DVD AVCHD o M2TS 24p a scatti su PC e TV
Salve,
come da titolo mi capita quanto segue:
i file MTS originali della videocamera Sony vengono letti tranquillamente da PC e TV sia direttamente con SDcard nel lettore BD che copiati su PC e sono registrati a 25 fps (sul TV con SDcard vengono tranquillamente letti anche quelli 50i o 50p)
Dopo l'editing con PD11 se la timeline viene esportata in AVCHD 1920x1080 24p sia su DVD-HD che su file il risultato sia sul PC che sul TV (tramite chiavetta USB) risulta con leggeri scatti. (bit-rate 13/15)
Ho fatto diverse prove bruciando DVD.
Con i file prodotti in MPEG-4 il problema non esiste ma noto che i file sono registrati come comanda il nostro caro sistema PAL a a 25 fps. Ovvimente la qualità d'immagine è leggermente inferiore.
C'è qualcosa che non quadra ........
A quale formato mi devo affidare per trovare compatibilità e qualità messi insieme ?
P.S. non ho ancora provato a masterizzare i dischi Blue Ray (costicchiano un po' di più) non sapendo peraltro se produrli a 24p o 50ì.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere l'enigma ?
-
05-06-2013, 19:39 #2
Puoi elencare le capacità del tuo pc ?
Con altri software hai provato ad elaborare i file ?PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490
-
05-06-2013, 19:50 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Ciao, intanto grazie per l'interessamento.
Il notebook è un DV7-4320-el a 64 Bit con Proc. Intel Core i5 - 4 GB RAM e scheda grafica AMD Radeon HD 6550M con 1 GB DDR3, HDD 500 Gb. Il PD11 è licenziato e quindi con tutti i codec.
No non ho provato con altri software, mi sono buttato su quello perchè in italiano ed uno dei pochi a poter gestire anche i 1920x1080 50p (anche se al momento del 50p credo di farne volentieri a meno giacchè noto che sorgono i problemi anche con i file più piccoli).
-
05-06-2013, 20:27 #4
Il pc e abbastanza potente , magari se gestisci spesso i file video pesanti ti consiglio ad aggiungere altre 4gb ram
Il processore va benissimo .
Possiamo a provare un altro programma magari quelli in prova per avere la certezza che fosse il programma .
Pinnacle studio
DVD fab
Corel video studio
Adobe premier pro
Ulead video
Fai una prova
Potresti considerare anche di convertirli in mkv , è un file che non ha niente da invidiare ai m2ts ed è più flessibile e libero .PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490
-
05-06-2013, 21:57 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Di Pinnacle studio non sono riuscito a trovare versioni di prova
Proverò con Corel Studio.
Vi farò sapere.
Comunque la storia dei 24p al posto dei 25p non mi convince molto, alcuni consigliano di abbassare il bitrate, per fare cosa ?
Tentare forse in qualche modo di ricuperare il frame perso per ogni secondo di video ?
A me sembra più un'improduttiva imposizione d'oltre oceano ...
-
05-06-2013, 22:13 #6
Poi quello è il migliore
Io purtroppo ho un Mac e mi trovo bene con iMovie , è da tanto che non uso altri programmi .
Parecchia colpa lo darei anche alla ram , perché durante il lavoro con i video non puoi fare altre cose con il pc perché si possono presentare dei scatti a fine lavoro .PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490
-
06-06-2013, 07:25 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Ciao, prima di tutto prova a fare DVD usando quelli +-RW così se non vanno bene li puoi cancellare ...
Per il PC sei messo bene, io ho un vecchio Core Duo Quad con 4GB RAM e mi trovo bene, certo non è velocissimo ma per le mie esigenze va bene. Io uso Pinnacle Studio 15HD e masterizzo AVCHD a 25p o 50i senza problemi: non capisco perchè PD11 ti faccia il 24p ...
ps: se cerchi in queato forum puoi trovare un tutorial di PD9 ben fatto, magari può aiutarti a risolvere il tuo problema.Ultima modifica di icaro1; 06-06-2013 alle 07:27
-
06-06-2013, 11:14 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Problema risolto con Corel.
il problema sembra sia proprio quello: produzione a 24p letto come file NTSC da media-info su file prodotti in tale formato da Corel, e quindi non conforme al sistema PAL.
Corel ti propone di default produzioni di File e DVD AVCHD a 25p e a 50p nei vari formati e una sola opzione a 24p (solo su file) che a questo punto non capisco a cosa serva, al contrario PD11 trovo solo opzioni a 24p al posto del 25p sia su file che DVD AVCHD che BD nonostante si selezioni il progetto a PAL 25fps.
Provati AVCHD 1920x1080 25p prodotti da Corel sia con File (su chiavetta USB2) che con DVD e sul TV è tutto OK, sul PC qualche leggero scatto c'è a riproduzione a tutto schermo, ma a quel punto credo sia un problema di scheda non adeguata al monitor 17 pollici, visto che sul Tv il difetto scompare.
D'altronde se uno produce un video personali, magari vuole pure condividerlo con parenti e amici e non sempre questi ultimi sono dotati di tecnologie sofisticate per poterli vedere, lo standard (sia 25 che 50 fps) dovrebbe essere sempre conforme al sistema PAL o sbaglio ?
-
06-06-2013, 11:18 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
-
06-06-2013, 13:05 #10
Meglio così !
Per Corel studio pro x6 Il prezzo mi sembra accessibile , ne vale la pena come software ?
So che pinnacle è uno dei software migliori , ma il bisogno della prova è indispensabile perché a volte ti trovi in problemi senza senso .PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490
-
06-06-2013, 13:50 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Accettabile e sopratutto funzionante e funzionale, manca qualcosina ma si può tranquillamente farne a meno.
Personalmente uscivo dalla serie Premiere Elements, e fin'ora mi sono trovato bene, cambiando videocamera con la Sony CX410 (anche la precedente era Sony) ho potuto ammirare i video prodotti a 50p (avchd-2), formato che unitamente al 3D e 4K non trovo nel PE11.
Non so cosa abbia di più ora Pinnacle Studio, ma una decina di anni fà, scelsi il PE scartando il primo per via di vari bug, ora non so' come funziona ...
Il bisogno di prova è senza dubbio indispensabile, vedi quello che mi è successo con ........Ultima modifica di Ferny; 06-06-2013 alle 14:24
-
07-06-2013, 15:44 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Trovata versione prova Pinnacle studio 16 plus:
in esporta
i BD vengono esportati solo a 50i, come mai ?
i file Avchd a 25p (personalizzato), 1080i (25 fps ?), 50p.
Editing (solo 24 tracce) un po' più professionale e ricco di effetti del Corel e del PD ma decisamente meno veloce, non trovo (anche se inutile al momento) il 4K.Ultima modifica di Ferny; 07-06-2013 alle 15:45
-
07-06-2013, 17:53 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Studio 16 non lo conosco, l'ho scaricato anch'io per prova ma l'ho trovato più ostico del 15HD Ultimate, molto simile ad Avid 1 che avevo provato e scartato. Per l'esportazione dei BD a 50i non so dirti perchè non li faccio ma se cerchi in rete senz'altro troverai una spiegazione.
-
09-06-2013, 17:30 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Carissimo,
sto provando studio 16 plus, abbastanza professionale rispetto agli altri, vorrei però gentilmente chiederti quanto segue:
ti risulta che il file AVCHD a 25p esportato ha una dimensione ridotta rispetto agli originali tipo da 1,90 Gb a 650 Mb ?
ho visto le specifiche del file generato con mediainfo, e sembra tutto Ok, cosa succede realmente ?
Bene invece il file 1920x1080 50ì.
-
09-06-2013, 18:27 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
I files che creo in AVCHD 25p (escono files .m2ts) hanno dimensioni maggiori rispetto agli originali perchè io aggiungo musiche, effetti e temi di montaggio per input ed output, però io riprendo con la videocamera a 17mps e non a 24mps che sarebbe il max per la mia ed in out uso lo stesso parametro.