|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Consiglio videocamera per un documentario
-
22-06-2016, 00:08 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 5
Consiglio videocamera per un documentario
Ciao a tutti, sono un neofita del mondo video e vorrei chiedervi quindi un consiglio pieno di ignoranza. Vorrei girare un piccolo documentario su un viaggio che farò (come idea di divertimento, con l'unica pretesa di farlo bene) e vorrei acquistare una videocamera o più di una (per eventuali interviste). Vorrei prendere un buon prodotto con un budget di 600€ (usato), che abbia un'entrata microfono (ma comunque qualità audio per rumori d'ambiente di livello) e un ampio grandangolo (ho bisogno di una buona fotografia sui paesaggi) e magari con una bella apertura di diaframma regolabile (poi per il resto, hd 4k ecc mi fido di voi alla cieca)...mi date delle idee?? Grazie a tutti!
Mariano
-
22-06-2016, 08:57 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
L'ampia apertura di diaframma ti serve solo per la luminosità o vuoi giocare con la profondità di campo? Nel secondo caso ti consiglierei di considerare le fotocamere mirrorless, tipicamente Panasonic o Sony.
Lavorare il 4K richiede anche un PC ben carrozzato, tienilo presente.
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
22-06-2016, 09:07 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 5
Ciao Albert, innanzitutto grazie. Con l'apertura di diaframma mi piacerebbe giocare un pò con la profondità di campo, non ho mai preso in mano una videocamera ma sono abbastanza pratico nel campo della fotografia e vorrei dare importanza proprio alla fotografia per quanto riguarda il mio documentario (e per quanto riguarda i paesaggi e per quanto riguarda i volti da intervistare). Per quanto riguarda il PC carrozzato, considera che non avrò la pretesa di montarlo io ma lo lascerò in mani esperte (quindi non dovrebbe essere un problema). Trattandosi di video fatti in viaggio dovrei avere anche bisogno anche di una buona stabilizzazione forse?
Buona giornata!
-
22-06-2016, 11:42 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Il problema delle videocamere è che hanno un sensore piccolo, diciamo simile se consideriamo le consumer di buon livello a quello di una compattina, quindi capirai che la PDC sarà sempre ampia. Sono uscite videocamere con sensore più grande, da 1", quindi tipo la Nikon P7100 per dare un riferimento fotografico. Per il tuo budget potresti cercare nell'usato la Sony CX900.
Oppure come ti dicevo spostarsi sulle mirrorless Panasonic, molto orientate al video, con sensore 4/3 o Sony, con sensore APS-C.
E' però un mondo molto più complicato, per la scelta degli obbiettivi (grandangoli e tele luminosi costano), per la mancanza di zoom motorizzati, e quando ci sono non sono mai dolci come quelli di una videocamera, per gli AF che consigliano spesso l'uso del fuoco manuale e altro ancora.
Se vuoi fare paesaggi non puoi prescindere da un buon cavalletto.
Che fotocamera hai?Ultima modifica di Albert; 22-06-2016 alle 11:44
Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
22-06-2016, 12:14 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 5
Sony cx 900 mi sembra già un bel mezzo...anche a costo di spendere qualcosina in più. So comunque che è un mondo complesso, ma come detto non ho pretese esagerate se non di fare un lavoretto dignitoso da conservare
Ho comunque una canon 60d con tamron 17/50 f2,8 che vorrei usare come videocamera per il secondo punto di vista nelle interviste..il cavalletto comunque era più che previsto!!!
-
22-06-2016, 12:38 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Mi sembra una buona idea, visto anche che il pesante aliasing che affligge le Canon (la 60D ce l'ho avuta) non ne fanno il massimo per i paesaggi. Su un primo piano con sfondo sfocato invece vanno bene.
A questo punto, visto che una macchina con sensore abbonante ce l'hai già potresti pensare ad una Canon G25 nuova o, meglio, G30 usata per avere più zoom, facilità d'uso ed un migliore comparto audio. Restando in casa Canon non avresti problemi a miscelare le colorimetrie.Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
22-06-2016, 17:21 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 5
Bellissima, mi sembra un'ottima scelta! Per avere possibilità di scelta...ci sono alternative sulla stessa lunghezza d'onda (anche a costo di sacrificare un pochino il discorso colorimetrie)?
-
23-06-2016, 09:08 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Per restare in budget modelli degli anni scorsi: in FullHD la Panasonic XC920, in 4K la Sony AX33.
Avresti camere più compatte, le Canon Gxx e la Sony CX900 sono più ingombranti.Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
23-06-2016, 09:49 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Non so se hai visto qui:
http://www.videomakers.net/forum/vie...30230&start=30
Trovi un confronto tra le PDC ottenibili con la reflex, con un sensore da un pollice (NX100, simile in questo alla CX900 che, ricordo, ha anche i filtri ND incorporati per aprire il diaframma con tanta luce) e con una videocamera con sensore più piccolo (CX730 simile alle altre proposte).Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
23-06-2016, 22:16 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 5
Albert che dirti....grazie mille!!!