Come si calcola la potenza effettiva di un amplificatore?
Ciao a tutti.
Apro questa nuova discussione con l'intento di scambiarci teorie, nozioni e calcoli vari su come cercare di "capire" quanta effettiva potenza riescono a erogare, per canale, i nostri amplificatori.
Quante volte abbiamo trovato dati del tipo:
-"130 W/Ch (6 Ω, 1 kHz, 1% THD, 1 Channel Driven, IEC)"
-"100 watts x 7 into 8 ohms (20-20,000 Hz) at 0.08% THD"
-"composto da 2 satellite speakers e da un subwoofer al fine di diffondere una potenza di 500 W"
Sappiamo benissimo che i dati targa sono puramente indicativi, e che vengono misurati in particolari condizioni ( numero di ohm, percentuale di distorsione e frequenza).
Sappiamo anche che un amplificatore richiede energia per lavorare, per commutare il segnale elettrico in segnale audio.Quindi più un amplificatore consuma e più potenza dovrebbe erogare.
Come riuscire quindi a dare un valore in watt r.m.s., termine sfuggente, ai nostri tanti amati amplificatori?
Come li calcoliamo? Come facciamo ad abbinare alla perfezione i diffusori? Come riuscire a combinare resistenza, impedenza, distorsione e frequenza?
Questa discussione non è stata aperta per una mia capricciosa curiosità, me bensì per aiutare quelli che come me, ancora non riescono a comprendere bene come si potrebbe comportare un amplificatore abbinato ad un particolare diffusore.
Serve anche per riuscire ad evitare tutte le domande del tipo " Posso collegare il diffusore xxx al mio ampli xxx?"
oppure "ma quanti watt sprigiona il mio ampli xxx?"
Più che altro vorrei diventasse una guida che potrebbe aiutare un po' tutti a districarsi in questa jungla...