BD 4K: La Tigre e il Dragone il 18/10 negli USA
Č stata annunciata la data di uscita negli Stati Uniti del film di Ang Lee in versione Ultra HD Blu-ray, rimasterizzato in 4K dall'originale 35mm e con traccia audio Dolby Atmos nella lingua originale, offerta anche in versione limited edition con libretto allegato
- click per ingrandire -
Il film del regista Ang Lee, vincitore dei premi Oscar e Golden Globe, sarà disponibile negli Stati Uniti in versione Ultra HD Blu-ray dal prossimo 18 ottobre. Rilasciata a 15 anni dall'uscita nei cinema internazionali, l'edizione conterrà immagini rimasterizzate in 4K dalla pellicola 35mm, mentre il comparto audio prevede il Dolby Atmos per l'originale colonna sonora cinese e il DTS-HD Master Audio 5.1 per quella inglese.
Tra i contenuti speciali si segnalano sei scene inedite, una retrospettiva con il regista e gli autori, trailer e video musicali del film, doppio commento audio e una featurette con Michelle Yeoh. Oltre all'edizione standard, verrà rilasciata anche la versione "Supreme Cinema Series" con booklet allegato. Al momento non si conosce ancora la data di commercializzazione europea.
Fonte: AVHD
Commenti (14)
-
Interessante, anche se sarebbe ancora più interessante il BD4k del suo successore uscito su Netflix, girato in digitale con DI in 4k.
-
se l'originale fosse in 70mm, la rimasterizzazione in 4K ne avrebbe giovato meglio.
anche a confronto del seguito prodotto da Netflix.
al di là del senno del poi, chi avrà modo e intenzione di acquistare (perlomeno la versione italiana, se ci saràtale edizione,
potrà rendere conto del risultato. -
Meglio del girato in digitale 4k non c'è... La resa cromatica restituita dalla digitalizzazione della grana non viene molto bene se si spinge troppo con la risoluzione. Viva il digitale, per l'alta risoluzione.
-
Una semplice domanda, ma questi film 4k non hdr, con che spazio colore vengono masterizzati?
-
REC 2020 ?
-
Originariamente inviato da: g_andrini;4611271Meglio del girato in digitale 4k non c'è... La resa cromatica restituita dalla digitalizzazione della grana non viene molto bene se si spinge troppo con la risoluzione. Viva il digitale, per l'alta risoluzione.
Questo lo dici tu, perché non ti piace la grana della pellicola, ormai lo abbiamo capito. -
Rec 2020 come contenitore che poi in realtà si ferma alle saturazioni del dci p3?
Invece per i bluray ultra hd hdr su schermi non hdr? scala a rec 709 o si conserva il rec 2020? -
Originariamente inviato da: g_andrini;4611271Meglio del girato in digitale 4k non c'è... La resa cromatica restituita dalla digitalizzazione della grana non viene molto bene se si spinge troppo con la risoluzione. Viva il digitale, per l'alta risoluzione.
Ma intervieni per primo in tutte le news per sparare la tua tavanata dalla pole position..?
Ma hai idea degli argomenti su cui intervieni in almeno 1 post su 10.
Tanto adesso non replicherai come al solito perché la tua perla l'hai detta. -
Originariamente inviato da: renato_blu;4611503Ma intervieni per primo in tutte le news per sparare la tua tavanata dalla pole position..?
Ma hai idea degli argomenti su cui intervieni in almeno 1 post su 10.
Tanto adesso non replicherai come al solito perché la tua perla l'hai detta.
Non gli dovete dare retta .... Dai .... È il nostro troll preferìto (si fa per dire). -
Originariamente inviato da: kiki76;4611468Rec 2020 come contenitore che poi in realtà si ferma alle saturazioni del dci p3?
Invece per i bluray ultra hd hdr su schermi non hdr? scala a rec 709 o si conserva il rec 2020?
HDR sono metadati aggiuntivi che si insediano sullo spazio colore di riferimento.
Per la UHD è la Rec2020 che ok è un contenitore anche perché non esiste niente che cattura con quella estensione e niente che è capace di riprodurla completamente.
Ma perché se parliamo di UHD, senza questi metadati dovremmo tornare alla Rec709 della HD che è un altro standard ?
Quando un BD normale (1080p) non è in 3D, il video diventa PAL interlacciato ?