CES: camcorder Panasonic HDR
Panasonic annuncia le prime videocamere consumer, due modelli 4K e un Full HD, con funzionalità High Dynamic Range, dotate di evolute modalità di ripresa, stabilizzazione ottica a cinque assi, e avanzata connettività smart
Las Vegas, NV, 5 gennaio 2015. Panasonic estende la sua gamma di videocamere high-end con le nuove HC-WX970, HC-VX870, e HC-V770, i primi modelli consumer al mondo a includere la funzione High Dynamic Range (HDR). I camcorder HC-WX970 e HC-VX870 sono modelli 4K con lenti Leica Dicomar e sensore retro-illuminato (BSI) da 8,29MP combinati con il processore Crystal Engine 4K, mentre l'HC-V770 ha risoluzione Full HD e sensore BSI da 6MP. Il 4-Drive Lens System permette ai modelli 4K uno zoom ottico 20x, combinato con una funzione Auto Focus di alta velocità e precisione. La nuova funzione Advanced Twin Camera del modello top HC-WX970, abilita la ripresa contemporanea da angoli diversi. La camera secondaria, posizionata sul bordo del monitor LCD, consente di catturare un secondo flusso video in modalità picture-in-picture, con funzioni tilt ±20° e zoom 2x. Le possibilità dell'Advanced Twin Camera includono la Narration Mode, per enfatizzare la voce dell'operatore quando si aggiungono commenti ai video, e la funzione backup, che permette la registrazione indipendente dei due flussi video.
Tutti i modelli sono dotati anche di funzione Wireless Twin Camera, per usare smart device connessi in Wi-Fi come videocamere supplementari. Anche la funzione esclusiva Level Shot, settabile su tre livelli, che rileva automaticamente inclinazione e livelli dell'immagine, è offerta dai nuovi camcorder. Lo stabilizzatore ottico HYBRID O.I.S.+ è dotato di correzione a cinque assi per rimuovere interamente il blurring anche durante situazioni di riprese dinamiche. Le videocamere sono inoltre dotate della funzione Baby Monitor, che permette di controllare un bambino in un altra stanza. Mediante il proprio smartphone, connesso in rete locale, è possibile parlare con il neonato o ricevere notifiche se ne viene rilevato il pianto o altri rumori, e anche abilitare il web streaming video live utilizzando USTREAM.
Per ulteriori informazioni: www.panasonic.it
Commenti (8)
-
Mi chiedo per chi non ha un pannello 4K e o HDR, sia meglio spendere meno è prendere la precedente 750, oppure pure a 1080p si vedrebbe molto meglio la nuova 850, che però dovrebbe costare credo almeno un 300€ in più..?
-
Se hai un tv non 4k e non HDR la migliore videocamera Pansonic è la HC-X920 che è l'unica che ha anche il mirino oltre al display, cosa molto utile nelle riprese.
-
Originariamente inviato da: Plasm-on;4317392Se hai un tv non 4k e non HDR la migliore videocamera Pansonic è la HC-X920 che è l'unica che ha anche il mirino oltre al display, cosa molto utile nelle riprese.
La 920 ha 3 CCD, uno per componente cromatica ?
permette di registrare nel formato 1080/50p in AVC e in MP4 ad alto bit-rate come la più recente Panasonic 850/750 del 2014
nella fascia degli 800€ la 920 è la migliore videocamera Full-HD sul mercato ?
oppure cè di meglio come qualità video, dettaglio-risoluzione, rumore video, colori, stabilizzatore ottico, riprese in interni, etc..? -
Si ha 3 CCD BSI registra 1080/50p AVC ad alto bit rate, è un'ottima camera io ce l'ho da 1 anno ed anche al buio fa riprese eccezionali senza il minimo rumore video, ha stabilizzatore e tutto il resto, come telecamera Panasonic full HD per me è la migliore visto che ha anche il mirino che io ritengo indispensabile per alcune situazioni, qui trovi tutte le info e la scheda tecnica:http://www.panasonic.com/it/consume...c-x920eg-k.html
se hai qualche domanda chiedi pure visto che ce l'ho. -
@plasm-on
che risoluzione ha il mirino?
non ho trovato info al riguardo.
tnks a lot -
Originariamente inviato da: Plasm-on;4317557Si ha 3 CCD BSI registra 1080/50p AVC ad alto bit rate, è un'ottima camera io ce l'ho da 1 anno ed anche al buio fa riprese eccezionali senza il minimo rumore video, ha stabilizzatore e tutto il resto, come telecamera Panasonic full HD per me è la migliore visto che ha anche il mirino che io ritengo indispensabile per alcune situazioni, qui trovi t..........[CUT]
i punti deboli di questa camera che è un modello del 2013, sembrano essere lo zoom ottico limitato a 12X, mentre la Pana 750 dell'anno scorso ha l'ottico fino a 20X, la resa in ambienti interni pare non essere al top, privilegia la nitidezza ma è rumorosa, la registrazione a 1080/50p è possibile solo in AVCHD ed il bit-rate massimo è limitato ad un max di 28MB, mentre la più recente 750 permette l'uso anche del formato MP4 ad un bit-rate massimo quasi doppio per la modalità 50p, inoltre la riprese in slow motion a 100 fps (200 con interpolazione) nella 920 e limitata nella ris. mentre la 750 permette di raggiungere i 1080p, la 750 ha le seguenti modalità Time Lapse, Slow motion, stills, 8mm, guardando vari filmati in rete la 920 pare avere colori più saturi, più cinematografici, tende ad esaltare parecchio il verde a discapito degli altri colori, la resa è più cinematografica (peccato per il verde troppo esaltato in alcune circostanze, mentre la 750 che ha un unico sensore più grande sviluppato da Panasonic con colori meno saturi (più amatoriali, ma più verosimili al mondo reale) oltre alle altre differenze che ho segnalato, la durata della batteria è pessima per entrambe la 920 dovrebbe avere un autonomia di ripresa di un 1 ora, mentre la 750 un poco di più, queste camere hanno delle batterie paragonabili a quella di cellulare, immagino che la ben più costosa sony CX900 offra una batteria con una maggiore autonomia, l'ideale sarebbero un 2 ore di girato almeno.
il prezzo della 920, in Germania-Francia si trova intorno ai 700€, mentre la 750 si trova facilmente sotto i 500€ un po' ovunque (cercando anche a 400€, ottimo affare), vedremo nei prossimi mesi se caleranno ancora, la migliore di tutte pare essere la nuova sony CX900, ma essendo uscita da poco costa davvero molto!, ben 1200€ pari al 60-70% in più della 750, ed il 40% in più della 920 (prezzo ger-fra intorno ai 700), da approfondire anche la Canon HF-G30 che credo si trovi in EU sotto i 1000€.
La cosa che non sopporto di queste videocamere, e che non è possibile riprendere a 60p (120fps in slowmotion), almeno sulle Panasonic pal non è possbile impostarle a 60 come i modelli per USA e Jap, mi chiedo se anche anche le Sony e Canon hanno lo stesso limite, se la sony cx900 permetesse di girare a 60p, appena scende a 1000€ sarebbe la videocamera pro-sumer ideale, mi piace molto, offre molti dettagli sulle basse luci, a dei bei colori, ma allo stesso tempo realistici, ed ha un filing che ricorda le vecchie camere più massicce di una volta, l'unica pecca della sony è l'Autofocus lento e lo Zoom ottico limitato a 12X contro il 20X della Canon G30 e della ben più economica Pana HC-V750, sinceramente più che un videocamera a 4Km sarebbe molto più utile una videocamera in grado di registrare a 1080/60p con colori spazio colore nativo in 4:2:2 (10-Bit) i colori sarebbero di un altro pianeta, mi chiedo se per 1000€ si potrà mai avere una cam Full-HD a 10-bit, allora si che si po' parlare di resa semi-pro.
[video=youtube;8vH4prPwOmc]https://www.youtube.com/watch?v=8vH4prPwOmc[/video] -
@IukiDukemSsj360
la tua disamina è interessante tranne quando indichi tra i minus della X920 la limitata escursione dello zoom ottico (soltanto 12x).
E' come dire che una bridge-superzoom è meglio di una dslr perchè quest'ultima ha soltanto un 3x (es: 18-55mm). -
Sinceramente lo zoom ottico 12x per me basta ed avanza, visto che con zoom maggiori nonostante lo stabilizzatore, diventa necessario dotarsi di cavalletto per non avere immagini tremolanti. Per il mirino da 0,24 il dato che ho ufficiale è 263.000 punti che se paragonato all'LCD da 3,5 che ne ha 1.152.000 non è affatto male, io lo trovo ottimo sinceramente e ripeto cambierei la X920 solo con un'altra macchina dotata di mirino, l'LCD è scomodo per me quando riprendo oltre ad essere quasi inutilizzabile in alcune condizioni particolari di sole.