DisplayPort 1.4 supporterà video 8K con HDR
L'associazione VESA ha introdotto la nuova versione dello standard DisplayPort, veicolabile anche su USB-C e Thunderbolt, che aggiunge la risoluzione 8K a 60Hz e 4K a 120 Hz, con Deep Color, audio fino a 32 canali e per la prima volta supporto HDR
VESA, acronimo di Video Electronics Standard Association, ha definito le specifiche dello standard DisplayPort 1.4, basato sul precedente DP 1.3, introdotto nel settembre 2014. La versione 1.3 ha incrementato il massimo bit-rate a 32.4 Gbps, con quattro canali che veicolano ciascuno una banda di 8,1 Gbps, un incremento del 50% rispetto alle specifiche DP 1.2a. Ulteriore flessibilità viene aggiunta dalla possibilità di utilizzare anche connessioni Thunderbolt e USB-C.
La tecnologia MST (Multi-Stream Transport) ha abilitato l'uso simultaneo di due monitor 4K 3840×2160, usando le coordinate VESA Coordinated Video Timing. Nella versione 1.4 viene introdotta la tecnologia DSC 1.2 (Display Stream Compression), accreditata di un trasferimento privo di artefatti visibili con un fattore di compressione fino a 3:1. L'ampiezza di banda è infatti la stessa della versione 1.3, che alle specifiche DisplayPort 1.2, in grado di gestire video 4K/60 Hz, ha aggiunto il supporto 5K (5120×2880/60 Hz) e 8K/30 fps.
- click per ingrandire -
La maggiore novità introdotta della nuova versione, le cui specifiche si spingono fino al video 4K/120Hz e 8K/60Hz con deep color, è comunque la compatibilità HDR (CEA-861.3). Lo standard 1.4 supporta i metadati statici usati per veicolare i segnali HDR con una soluzione flessibile, in grado di adattarsi a standard HDR futuri. La compatibilità High Dynamic Range era finora prerogativa dello standard HDMI 2.0a, complessivamente meno versatile, considerando che DisplayPort 1.4 include un protocollo di conversione DP-HDMI 2.0a.
Altre caratteristiche sono il sistema di correzione degli errori FEC (Forward Error Correct) e il supporto di fino a 32 canali audio con frequenza di campionamento 1536 kHz, includendo tutti i formati conosciuti. VESA non fa mistero di puntare all'adozione del formato DP, largamente utilizzato in ambito informatico, ai TV e dispositivi A/V, entrando in concorrenza con le connessioni HDMI, finora considerato lo standard per il settore TV. L'unico nodo da sciogliere riguarda i tempi di introduzione del nuovo formato, considerando che già la versione 1.3 non è ancora stata implementata in alcun dispositivo.
Per ulteriori informazioni: www.vesa.org
Fonte: Flatpanels HD, TFT Central
Commenti (8)
-
L'unico nodo da scogliere riguarda i tempi di introduzione del nuovo formato, considerando che già la versione 1.3 non è ancora stata implementata in alcun dispositivo.
Beh, vista ma moltitudine di display UHD 8K con HDR in commercio, nonché i devices o quant'ancora i PC con uscita USB type C non Thunderbolt 3 ma per queste applicazioni A/V, direi che non è un problema da porsi nell'immediato (2/3 anni). -
Ok Alberto, mi sembrava solo il caso di sottolineare l'anomalia (almeno così la percepisco) nel presentare un nuovo standard quando non si è minimamente diffuso quello precedente, cosa che tra l'altro mi ha anche sorpreso...pensavo che qualche monitor PC avesse già le DP 1.3
poi non è che l'HDR sia necessariamente associato all'8K...o no? -
Guarda Riccardo che il mio post era solo rafforzativo del tuo concetto espresso.
Trovo a mia volta assurdo promulgare uno standard che di fatto è quasi anacronistico rispetto al resto della tecnologia.
HDR dovrebbe essere bello standard UHD, di cui la 8K è l'espressione Full (per fare un paragone con la HD), mentre è altamente improbabile che vedremo mai una 8K DCI .... Per cui, in teoria, si ... 8K ed HDR dovrebbero sempre andare di pari passo -
Il punto di arrivo è l' 8k/120p, comunque non c'è fretta, il 2025 è ancora lontano.
-
Se è vero - come è vero - che la TV 8K sarà prettamente dedicata ad eventi live, in quel caso l'estensione HDR dovrà essere già nelle riprese e non aggiunta in complesse e costose post-produzioni. Quindi serviranno camere 8K HDR. Se penso alle dimensioni dei sensori, al numero di pixel e quindi alle dimensioni dei fotodiodi, la vedo un po' difficile visto che attualmente un sensore con una gamma dinamica compatibile con una ripresa HDR haq fotodiodi piuttosto grandi e a parità di dimensioni del sensore, una camera UHD 8K avrà fotodiodi con dimensioni pari ad 1/4 rispetto a quelli UHD 4K. Ripeto: difficile. Ma ovviamente non impossibile
Magari vedremo live 4K HDR su TV 8K HDR, dotati di ottimo scaling e frame-interpolation per passare dal 50p al 100p.
Scommettiamo?
Emidio -
Originariamente inviato da: g_andrini;4543718Il punto di arrivo è l' 8k/120p, comunque non c'è fretta, il 2025 è ancora lontano.
L'anno zero della TV8K sarà il 2020 e non il 2025:
http://www.avmagazine.it/news/telev...on-8k_8441.html
Studia!
Emidio -
Le riprese televisive sono una cosa, il cinema un altro...
-
Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4543689Guarda Riccardo che il mio post era solo rafforzativo del tuo concetto espresso.
Trovo a mia volta assurdo promulgare uno standard che di fatto è quasi anacronistico rispetto al resto della tecnologia.
[CUT]
Ti ringrazio della precisazione Alberto
ma poi anche l'intenzione di estendere l'impiego del DP in ambito TV e A/V non è che mi convinca del tutto
forse non è proprio il momento adatto per introdurre l'ennesima variabile nel mercato consumer...