Il monitor Asus OLED PG27AQDM arriva in Italia, ecco il prezzo ufficiale
Il monitor è indirizzato ai giocatori più esigenti e offre la tecnologia MLA, un dissipatore personalizzato e una frequenza di aggiornamento a 240 Hz
Asus ha annunciato l'arrivo in Italia del monitor ROG Swift PG27AQDM, il modello OLED annunciato al CES 2023. Questo modello, come l'LG 27GR95QE, è equipaggiato con i nuovi pannelli WOLED prodotti da LG Display. Per la precisione parliamo di un 27" (in realtà 26,5") con risoluzione QHD, 2560 x 1440 pixel in formato 16:9. La frequenza di aggiornamento è fissata a 240 Hz mentre la profondità del colore è a 10-bit. Anche se nelle specifiche non viene evidenziato, il monitor è dotato della nuova tecnologia MLA, acronimo di Micro Lens Array, la stessa che abbiamo già potuto apprezzare sui TV LG G3.
Sul pannello sono presenti delle micro lenti che servono per indirizzare meglio la luce verso lo spettatore, evitando dispersioni causate da riflessioni interne al pannello. I benefici si traducono in una maggiore efficienza luminosa: LG dichiara una luminanza tipica di 450 nit e un picco in HDR che raggiunge i 1.000 nit su schermate con il bianco al 3%. Il monitor è anche provvisto di un dissipatore realizzato appositamente da Asus, un componente molto utile per smaltire più rapidamente ed efficacemente il calore generato, riducendo anche la ritenzione temporanea delle immagini.
Per prevenire un rapido invecchiamento del pannello sono presenti varie funzioni: ci sono i cicli di pulizia periodici automatizzati (il monitor va lasciato in standby), lo spostamento impercettibile delle immagini per non lasciare i pixel sempre fissi e il riconoscimento dei loghi, la cui luminosità viene ridotta automaticamente. La scheda tecnica riporta un angolo di visione di 178 gradi lungo entrambi gli assi, un tempo di risposta di 0,03 ms GtG (da grigio a grigio) e una copertura del DCI-P3 pari al 99%. Sul pannello è integrato un rivestimento anti-riflesso matte, cioè opaco.
Di base il monitor viene fornito con una calibrazione di fabbrica che assicura un DeltaE inferiore a 2. Ci sono comunque i controlli per effettuare molte regolazioni, anche senza accedere direttamente all'interfaccia: scaricando il software DisplayWidget Center si ottengono tutti gli strumenti utili sul computer, con la comodità di potersi spostare tra le voci con il mouse. La destinazione d'uso del monitor è prettamente videoludica, come testimoniato dalle tante funzionalità messe implementate da Asus. GamePlus mette a disposizione vari strumenti per semplificare la vita ai giocatori, come ad esempio indicatori per capire dove si mira, timer e indicatori che riportano il numero di fotogrammi al secondo.
Sotto la voce GameVisual sono invece raggruppate 7 modalità video ottimizzate per differenti tipologie di contenuti: giochi di guida, MOBA, Cinema (per film e serie TV), RTS / RPG, sparatutto in prima persona, sRGB e Scenery. Con le tecnologie Low Blue Light e Flicker Free si aumenta il comfort visivo riducendo la quantità di luce blu e lo sfarfallio delle immagini. Per la connessioni delle sorgenti sono disponibili una DisplayPort 1.4 con DSC (Direct Stream Compression), 2 porte HDMI 2.0, 2 porte USB-A 3.2 Gen 1 e un'uscita cuffie.
PG27AQDM supporta il Variable Refresh Rate nei formati VESA AdaptiveSync, AMD FreeSync Premium e NVIDIA G-SYNC. Il piedistallo consente la regolazione in altezza (0 - 110 millimetri), l'inclinazione (+20 / -5 gradi), la rotazione (+/- 30 gradi) e il pivot (rotazione a 90 gradi dello schermo). Il prezzo di listino è fissato a 1.299 euro.
Fonte: Asus