LG Z3: OLED 88 pollici con pannelli MLA
Il taglio più grande della serie Z3 adotta la tecnologia con micro-lenti per aumentare l'efficienza luminosa e il picco di luminanza
Il TV OLED LG Z3 da 88" è disponibile sul mercato italiano. Il taglio più grande dell'unica serie OLED con risoluzione 8K era già presente sul sito ufficiale, ma senza un prezzo di listino, a differenza del 77" di cui abbiamo parlato lo scorso maggio. Come sul taglio più piccolo, anche sull'88" troviamo un pannello OLED WRGB di ultima generazione con tecnologia MLA, la stessa che equipaggia anche la serie G3, che nella nostra anteprima ha evidenziato prestazioni molto interessanti grazie a questa innovazione. La denominazione commerciale è Brightness Booster Max, che sta appunto ad indicare una luminanza più elevata.
A differenziare l'88" dal 77" sono il design e la sezione audio. Il taglio più grande è abbinato ad una base da pavimento che costituisce praticamente un vero e proprio componente di arredo, con una cavità nel mezzo che serve anche ad incanalare meglio il suono. LG definsice questa soluzione Sculpture Design. La configurazione audio è a 4.2 canali con un'erogazione complessiva di 80 W. L'emissione è frontale mentre sul 77" è verso il basso e con una potenza inferiore, 60 W in totale. Non cambia invece il numero di canali, che restano sempre 4.2.
La dotazione e le funzioni sono invece identiche: l'elaborazione delle immagini è sempre affidata al processore Alpha 9 Gen 8K con AI, che come il nome stesso lascia intendere, riprende le tecnologie impiegate sui modelli Ultra HD di fascia più alta aggiungendo ottimizzazioni specifiche per i pannelli 8K. Abbiamo quindi tutta una serie di algoritmi potenziati per rendere al meglio l'upscaling, l'incremento del livello di dettaglio e così via. Ci sono poi le novità introdotte con l'ultima generazione dei processore Alpha 9, cioè Dynamic Tone Mapping Pro e HDR Expression Enhancer.
La nuova versione del tone mapping analizza le immagini in tempo reale per adattare i contenuti in HDR alle capacità dello schermo, la stessa operazione che svolgeva anche il processore integrato nei TV del 2022. Sui prodotti della gamma 2023 l'analisi è però molto più avanzata: l'immagine viene suddivisa in 20.000 zone contro le 5.184 della generazione precedente. HDR Expression Enhancer serve invece ad aumentare la profondità di campo, mettendo in risalto i soggetti in primo piano rispetto agli sfondi. Come su tutti gli OLED LG troviamo la Smart TV basata sul sistema proprietario, ovvero webOS 23.
A completare il pacchetto offerto dallo Z3 da 88" sono i 4 ingressi HDMI 2.1 con tutte le funzioni: si possono utilizzare segnali 8K fino a 60 Hz o Ultra HD fino a 120 Hz, eARC (su HDMI 2), Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate sotto forma di HDMI Forum VRR, FreeSync Premium di AMD e G-Sync di Nvidia. C'è anche Quick Media Switching, per ora presente solo sui prodotti LG per via di implementazioni errate, causate da un malinteso sulle specifiche diffuse dal consorzio HDMI. Il prezzo di listino è di 24.999 euro, lo stesso della serie Z2 del 2022 ai tempi del lancio.
Fonte: LG
Commenti (15)
-
Sinceramente per Tv spendere 25K lo trovo assurdo.
Parliamo sempre di 83pollici ,che sinceramente non puoi definirla immagine cinematografica.
Mii comprerei un Vpr Jvc Nz9 con quei soldi e poi aggiungerei un buon impianto audio -
Ma anche un proiettore piu economico e teneresi il resto in tasca....
-
Originariamente inviato da: Franco Rossi;5244179Ma anche un proiettore piu economico e teneresi il resto in tasca....
Io sto parlando di un proiettore e modello serio, non di compromessi qualitativi
Se poi si vuole acquistare prodotti che hanno diversi limitazioni ,queste è un altra cosa -
Se prendi un NZ7 non credo sia un prodotto con limitazioni e costa parecchio meno...
-
Originariamente inviato da: Franco Rossi;5244184Se prendi un NZ7 non credo sia un prodotto con limitazioni e costa parecchio meno...
Non scherziamo!
Ottiche che sono meno performanti e luminosità che non permette di avere schermi sopra i 2,50 e con guadagno almeno unitario.
Se vuoi avere ottiche quasi al top e luminosità con il 50% in piu' ,non vi è scelta.
Poi se vuoi avere schermi sopra i 3,50 ,devi rivolgerti a piu' luminosità ancora o guadagni di almeno 1.3 -
Non ero a conoscenza che era così poco luminoso, pensavo che la differenza tra i due modelli fosse solo sull'ottica e qualche altra caratteristica e non sulla luminosità. Se è così hai ragione.
-
Originariamente inviato da: Franco Rossi;5244186Non ero a conoscenza che era così poco luminoso, pensavo che la differenza tra i due modelli fosse solo sull'ottica e qualche altra caratteristica e non sulla luminosità. Se è così hai ragione.
NZ7 2000 ansi ,NZ8 2500,NZ9 3000 pre calibrazione.
Sarò di parte ,ma se Jvc potesse almeno arrivare a 5000 Ansi ,si potrebbe fare schermi piu importanti, e senza avere guadagni eccessivi che per me hanno limitazioni -
Effettivamente 2000 ansi lumen pre calibrazione sono pochini, visto che qualcosa perdi una volta calibrato e poi devi tenerlo sempre settato al massimo.
-
Originariamente inviato da: Franco Rossi;5244189Effettivamente 2000 ansi lumen pre calibrazione sono pochini, visto che qualcosa perdi una volta calibrato e poi devi tenerlo sempre settato al massimo.
Se un giorno vuoi venirmi a trovare ti faccio vedere cosa vuol dire avere in HDR tanta luce che con un livello adeguato delle basse luci ,è veramente uno spettacolo -
Originariamente inviato da: jedi;5244187NZ7 2000 ansi ,NZ8 2500,NZ9 3000 pre calibrazione.
No, l'NZ7 ha 2200 lumen, l'NZ8 2500, l'NZ9 3000.