Loewe: TV OLED Stellar con pannelli LG MLA 2.0 e 4 HDMI 2.1

Nicola Zucchini Buriani 04 Giugno 2024, alle 15:02 4K e 8K

La nuova serie del marchio tedesco utilizza per la prima volta i pannelli Open Cell personalizzati e 4 ingressi HDMI 2.1 che supportano la piena banda di 48 Gbps


- click per ingrandire -

I TV Loewe Stellar sono l’ultima novità che il marchio tedesco ha presentato in anteprima al Munich High End 2024. La nuova serie, che abbiamo potuto vedere di persona, si compone di sette modelli che però non arriveranno sul mercato tutti nello stesso momento. Si parte con i 42” e si sale poi a 48”, 55”, 65”, 77”, 83" e anche 97”. 42” e 55" arriveranno a metà giugno, seguiti dai 48” e 65” a luglio, dai 77” e 83” a settembre e dal 97” che debutterà nel 2025.

 

PANNELLI OLED OPEN CELL CON MLA 2.0


- click per ingrandire -

Sui Loewe Stellar sono al debutto i pannelli OLED “Open Cell” personalizzati da Loewe. Come abbiamo spiegato in questo articolo, i pannelli Open Cell forniti da LG Display si differenziano dai pannelli OLED convenzionali perché arrivano con i soli componenti basilari. In pratica non ci sono i circuiti di controllo, l’alimentazione e anche la parte posteriore che chiude il pannello.

Loewe può quindi personalizzare tutti questi aspetti, cucendoli su misura per le proprie esigenze e per realizzare prodotti capaci di differenziarsi da quelli degli altri produttori che usano invece pannelli OLED completi. I pannelli Open Cell usati da Loewe per i modelli da 55”, 65” e 77” sono quelli dotati di tecnologia MLA di seconda generazione. Si parla dunque di micro-lenti ulteriormente ottimizzate per incrementare l’efficienza luminosa.

In pratica vengono usati i migliori schermi attualmente a disposizione di LG Display, quelli che troviamo anche sugli OLED LG di fascia più alta, cioè le serie G4 e M4. Per quanto riguarda le prestazioni non ci sono al momento indicazioni: dovremo mettere mano su un esemplare (lo faremo quanto prima) per verificare se e quanto abbiano inciso le modifiche apportate da Loewe.

 

CORNICI IN ALLUMINIO E RETRO IN CEMENTO


- click per ingrandire -

I cambiamenti messi a punto da Loewe vanno ad impattare direttamente sul design. Gli schermi OLED dei televisori Stellar sono dotati di cornici in alluminio e di un lato posteriore davvero particolare. Il retro è realizzato in cemento, come si può vedere dalle immagini allegate all’articolo. Si tratta di un elemento fortemente distintivo che è valso agli Stellar l’attribuzione di un premio iF Design Award 2024.

Un altro elemento distintivo è la “Magic Light”, composta da una serie di LED collocati sotto il bordo inferiore. I diodi vanno a creare un effetto di luce che si estende anche sul retro del televisore. Non è un sistema dinamico come l’Ambilight di Philips: qui la luce è statica ma ci sono varie impostazioni da regolare secondo il proprio gusto. Si può modificare il colore, la luminosità e quanto i LED restano accesi dopo che lo schermo è stato spento. Ovviamente si può anche escludere del tutto.


- click per ingrandire -

L’insieme di Magic Light, delle conici in alluminio e del retro in calcestruzzo va a definire quello che Loewe chiama chassis SL9. Come sempre gli utenti avranno ampie possibilità di scelta: si parla di colori differenti per cornici e retro e di basi non solo da tavolo (da notare il ritorno alla forma a “X”, già usata in precedenza) ma anche da pavimento, con opzioni motorizzate.

 

CAMBIA LA SMART TV


- click per ingrandire -

Un’altra novità assoluta è rappresentata dalla piattaforma Smart TV: sugli OLED Stellar non ci sono più i sistemi proprietari proposti in precedenza, una scelta più che sensata dato che nessuna delle versioni proposte era veramente completa o al passo coi tempi. Lo abbiamo verificato di persona nella prova dell’OLED bild V. La versione integrata in Stellar presenta qualche cambiamento per sposarsi al meglio con i prodotti Loewe.

Si risolve così il principale limite dei prodotti Loewe, cioè la disponibilità di applicazioni, piuttosto carenti proprio sotto questo profilo con lacune non esattamente trascurabili anche tra i servizi streaming più diffusi. Anche il telecomando in dotazione è stato parzialmente modificato per l’occasione: il cambiamento più evidente è l’inserimento di quattro pulsanti per accedere rapidamente ai servizi di Netflix, Prime Video, Disney+ e al web browser. L’unità di controllo offre un tastierino numerico completo.

 

4 INGRESSI HDMI A 48 GBPS


- click per ingrandire -

Stellar offre quattro porte HDMI 2.1 a piena banda, 48 Gbps e la possibilità di sfruttare segnali Ultra HD fino a 144 Hz. C'è anche la compatibilità con il Variable Refresh Rate, molto interessante per gli appassionati di videogiochi che possono così sfruttare al meglio sia le console di ultima generazione sia i PC. Su HDMI c'è eARC e ed è ovviamente presente anche Auto Low Latency Mode.

Tutte le funzioni citate sono gestite da un SoC Novatek di ultima generazione, la stessa tipologia che Philips ha usato su alcuni televisori con Titan OS che sono infatti dotati di quattro ingressi HDMI.

Non ci sarà invece il supporto a Dolby Vision, almeno non al lancio. Se questa mancanza verrà confermata, è difficile non legarla all’utilizzo del nuovo sistema operativo. Alcune fonti sostengono però che Dolby Vision potrebbe arrivare tramite un aggiornamento firmware. Sono confermati HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Atmos.

 

SISTEMA AUDIO E SSD INTEGRATO


- click per ingrandire -

A completare la dotazione dei TV Stellar è una sezione audio integrata lungo il lato inferiore, praticamente una soundbar collocata appena sotto lo schermo. Come da tradizione per Loewe si preannuncia una qualità ben superiore alla media con un sistema da capace di erogare dagli 80 ai 200 W complessivi, a seconda del modello.

Sono supportati i formati Dolby Atmos, DTS-HD e DTS:X. La dotazione comprende poi il triplo sintonizzatore con DVB-T2, DVB-S2 e DVB-C (il via cavo che in Italia non usiamo), affiancato da un SSD da 1 terabyte per registrare i programmi televisivi e per sfruttare la pausa in diretta.

 

PREZZI

  • Stellar 42": disponibile da giugno a 3.299 euro
  • Stellar 48": disponibile da luglio a 3.799 euro
  • Stellar 55": disponibile da giugno a 4.299 euro
  • Stellar 65": disponibile da luglio a 5.299 euro
  • Stellar 77": disponibile da ottobre a 9.999 euro
  • Stellar 83": disponibile da ottobre a 19.999 euro
  • Stellar 97": disponibile da gennaio 2025

Ricordiamo che i prodotti Loewe sono distribuiti in Italia da Tecno Style.

Fonte: Loewe, AV Magazine

 

Commenti

Focus

News