Nuova CAM 4K tivùsat per futuri canali UHD
Indispensabile per la visione e registrazione dei futuri canali Ultra HD con protezione ECP , il kit composto dalla CAM 4K e card "black" tivusat č disponibile a circa 115€ e puň essere utilizzato solo con i televisori certificati tivusat 4K Ultra HD o lativů
È disponibile da alcuni giorni la nuova CAM 4K tivùsat Ultra HD, prodotta da SmarDTV e distribuita da Digiquest, TELE System, Humax e Zap. Anche la card tivùsat 4K ha cambiato aspetto, passando al colore nero. Il kit composto dalla card e dalla nuova CAM ha un prezzo di circa 115€ e può essere usato solo sui televisori certificati tivùsat 4K Ultra HD o lativù. La differenza principale tra la CAM 4K e la precedente CAM HD è il sistema di protezione ECP (Enhanced Copy Protection), che verrà adottato prossimamente per i film Ultra HD. Per poterli visualizzare tuttavia non sarà sufficiente inserire la nuova CAM 4K, ma anche il televisore dovrà essere compatibile ECP.
Questa caratteristica non viene offerta da nessuno dei modelli attualmente in commercio. I TV con ECP arriveranno l'anno prossimo e saranno riconoscibili dal bollino “lativù4k”. Il primo costruttore a proporli sarà Panasonic. Il sistema ECP verrà probabilmente adottato anche dalla Rai a partire dal 2020. In questo caso la visione dei film di Rai 4K sarà riservata a chi possiede la nuova CAM 4K, mentre gli altri vedranno lo stesso programma riscalato in 1080 sui canali Rai HD. Lo stesso discorso è valido per il nuovo canale 4KUniverse, a cui a breve dovrebbero aggiungersene altri due. Con la CAM HD precedente si continueranno a vedere i programmi Rai 4K sperimentali, Eutelsat 4K1, Fashion Tv e NASA TV, oltre ovviamente ai 50 in HD e a quelli a risoluzione standard.
La CAM 4K tivùsat supporta le specifiche CI+ versione 1.4, mentre le CAM HD sono aggiornate alla 1.3. Altra differenza importante è che la nuova CAM 4K supporta solo la versione Merlin della protezione Nagravision e non la Tiger utilizzata finora da tivùsat. Non può quindi leggere le vecchie smart card, ma solo la nuova di colore nero inclusa in bundle, capace di decodificare esclusivamente i segnali criptati con Nagravision Merlin. Allo stesso modo, la nuova smart card nera non può essere abbinata alle vecchie CAM, né inserita nei decoder tivùsat (compatibili solo Nagravision Tiger).
Considerando il costo della nuova CAM 4K, un alternativa valida è rappresentata dai decoder 4K come i recenti Opentel UHD 4000 e Strong SRT 7840. Tali modelli sono a loro volta incompatibili con la nuova card tivusat nera, ma con quella multicolore fornita in bundle si possono allo stesso modo vedere tutti i contenuti 4K tivusat, compresi quelli che richiedono la protezione ECP. La differenza di prezzo con la CAM 4K non è infatti eccessiva (da 115€ a circa 140-150€). La versione Merlin del sistema di protezione supporta anche la funzione “one-to-one”, ovvero l’associazione univoca CAM-card (o decoder-card come avviene con Sky).
La nuova CAM 4K con card nera permette di decodificare qualsiasi canale tivùsat (SD, HD e Ultra HD attuale/futuro), sia per la visione che per la registrazione. Dal 5 novembre scorso infatti tutti i canali criptati del bouquet tivùsat utilizzano entrambe le versioni (Merlin e Tiger) della protezione Nagravision. Per registrare è però necessario che la CAM 4K sia aggiornata con un firmware successivo alla versione 35.00.50.00.02.02, già installato negli esemplari in vendita da fine novembre e disponibile via OTA per quelli precedenti. La funzione inoltre deve essere supportata dal TV/decoder, oltre che consentita dall'emittente e dal produttore del contenuto per quel determinato canale/programma e riprodotta esclusivamente con lo stesso dispositivo. La registrazione dei canali tivùsat criptati dovrebbe essere abilitata anche sulle CAM HD disponibili nei negozi fino a esaurimento scorte, grazie ad un nuovo firmware OTA disponibile a breve.
Per ulteriori informazioni: www.tivusat.tv
Fonte: Eurosat
Commenti (79)
-
Riprendo questo thread perché penso ci siano scritte inesattezze.
Se leggete le schede dei due suddetti decoder e anche quelle del neo-introdotto Thomson THS840, c'è scritto quanto segue:
Sono visibili tutti canali 4K presenti su tivùsat tranne eventuali contenuti 4K protetti con ECP.
Quindi non c'è alcun decoder che consenta di vedere contenuti ECP! Lieto di essere smentito. -
Ciao CyberPaul, purtroppo confermo quanto hai letto sul sito Tivùsat, erroneamente si pensava non fosse cosi, invece i decoder menzionati ad oggi non sono compatibili alla visione delle trasmissioni che implicano la protezione sui contenuti ECP, avrai schermo nero, questa descrizione è stata aggiornata il 13 luglio, ora è da capire se potranno essere resi compatibili, aggiornandoli in futuro via firmware OTA, puo' essere necessario anche un cambio tessera.
Anche i decoder base Linux, con installata immagine compatibile con C.A.M. nuova + tessera nera, andrebbe verificato il funzionamento in presenza della nuova protezione, ma la vedo difficile. -
Quali sono i programmi che useranno questa protezione? Immagino l’audience ridicola che potranno avere...
-
Originariamente inviato da: josephdan;5005057Manco se me la regalano con tv abilitato annesso
Penso la stessa cosa... -
Originariamente inviato da: CyberPaul;5072646Come no... prossimi europei e mondiali di calcio, olimpiadi... Vedrai che al momento opportuno tireranno fuori l'ECP obbligatorio, altro che major&film su Rai 4K. Vedrai allora come si muove il mercato dei TV...Quali sono i programmi che useranno questa protezione? Immagino l’audience ridicola che potranno avere...
-
Dal mio punto di vista , la nuova cam 4k ecp se la possono pure tenere , già il fatto che vendano una cam non pienamente compatibile con gli apparecchi attualmente in commercio , lo trovo abbastanza disdicevole ......
@oceano60
I decoder base linux/android se cè/ci sarà il plugin di compatibilità per la cam , del protocollo ecp se ne fregheranno , come fanno con i ci+ attuali che ti premettono di registrare e fare quello che vuoi a prescindere dalle limitazioni drm imposti dal protocollo -
Ciao mauro, ti ringrazio per l'informazione su i linux based, il plugin è già esistente.
-
Originariamente inviato da: BlB;5072685Come no... prossimi europei e mondiali di calcio, olimpiadi... Vedrai che al momento opportuno tireranno fuori l'ECP obbligatorio, altro che major&film su Rai 4K. Vedrai allora come si muove il mercato dei TV...
E lasceranno a piedi chi ha acquistato i decoder di cui sopra e chi vuole usarli col VPR o vecchia TV? -
Io mi sono abbastanza preoccupato per questa storia ma alla fine ho deciso di mandare al diavolo l'ecp e tutte le relative menate. Volevo un tv nuovo LCD, ho trovato una buona occasione su un tv Sony 2019 FALD e l'ho ordinato pure risparmiando sul più semplice (come pannello) Panasonic, poi se mai sarà necessario un decoder nuovo vedremo. Intanto la CAM tivusat con scheda nera l'ho voluta prendere per vedermi i canali 4k relativi, poi eventualmente la riciclerò su un decoder esterno CI+ ECP se ci saranno e se serviranno.
La storia dei decoder 4k tivusat privi di ecp è francamente imbarazzante, speriamo che ci mettano una toppa.
Ps. C'è un nuovo standard CI+ 2.0 con cam usb all'orizzonte... Speriamo non sia altra fonte di sorprese e che aggiornino i tv per supportarlo... -
Originariamente inviato da: mauro-1966;5072689I decoder base linux/android se cè/ci sarà il plugin di compatibilità per la cam , del protocollo ecp se ne fregheranno ,..........[CUT]
Beh, se cosí fosse è al di là da venire. Canal+ ha fatto delle trasmissioni di test con ECP attivo e un vu+ duo 4k non ne ha voluto sapere.
https://satkurier.pl/news/193796/pl...mi-ecp-akt.html