Nuova CAM 4K tivùsat per futuri canali UHD
Indispensabile per la visione e registrazione dei futuri canali Ultra HD con protezione ECP , il kit composto dalla CAM 4K e card "black" tivusat è disponibile a circa 115€ e può essere utilizzato solo con i televisori certificati tivusat 4K Ultra HD o lativù
È disponibile da alcuni giorni la nuova CAM 4K tivùsat Ultra HD, prodotta da SmarDTV e distribuita da Digiquest, TELE System, Humax e Zap. Anche la card tivùsat 4K ha cambiato aspetto, passando al colore nero. Il kit composto dalla card e dalla nuova CAM ha un prezzo di circa 115€ e può essere usato solo sui televisori certificati tivùsat 4K Ultra HD o lativù. La differenza principale tra la CAM 4K e la precedente CAM HD è il sistema di protezione ECP (Enhanced Copy Protection), che verrà adottato prossimamente per i film Ultra HD. Per poterli visualizzare tuttavia non sarà sufficiente inserire la nuova CAM 4K, ma anche il televisore dovrà essere compatibile ECP.
Questa caratteristica non viene offerta da nessuno dei modelli attualmente in commercio. I TV con ECP arriveranno l'anno prossimo e saranno riconoscibili dal bollino “lativù4k”. Il primo costruttore a proporli sarà Panasonic. Il sistema ECP verrà probabilmente adottato anche dalla Rai a partire dal 2020. In questo caso la visione dei film di Rai 4K sarà riservata a chi possiede la nuova CAM 4K, mentre gli altri vedranno lo stesso programma riscalato in 1080 sui canali Rai HD. Lo stesso discorso è valido per il nuovo canale 4KUniverse, a cui a breve dovrebbero aggiungersene altri due. Con la CAM HD precedente si continueranno a vedere i programmi Rai 4K sperimentali, Eutelsat 4K1, Fashion Tv e NASA TV, oltre ovviamente ai 50 in HD e a quelli a risoluzione standard.
La CAM 4K tivùsat supporta le specifiche CI+ versione 1.4, mentre le CAM HD sono aggiornate alla 1.3. Altra differenza importante è che la nuova CAM 4K supporta solo la versione Merlin della protezione Nagravision e non la Tiger utilizzata finora da tivùsat. Non può quindi leggere le vecchie smart card, ma solo la nuova di colore nero inclusa in bundle, capace di decodificare esclusivamente i segnali criptati con Nagravision Merlin. Allo stesso modo, la nuova smart card nera non può essere abbinata alle vecchie CAM, né inserita nei decoder tivùsat (compatibili solo Nagravision Tiger).
Considerando il costo della nuova CAM 4K, un alternativa valida è rappresentata dai decoder 4K come i recenti Opentel UHD 4000 e Strong SRT 7840. Tali modelli sono a loro volta incompatibili con la nuova card tivusat nera, ma con quella multicolore fornita in bundle si possono allo stesso modo vedere tutti i contenuti 4K tivusat, compresi quelli che richiedono la protezione ECP. La differenza di prezzo con la CAM 4K non è infatti eccessiva (da 115€ a circa 140-150€). La versione Merlin del sistema di protezione supporta anche la funzione “one-to-one”, ovvero l’associazione univoca CAM-card (o decoder-card come avviene con Sky).
La nuova CAM 4K con card nera permette di decodificare qualsiasi canale tivùsat (SD, HD e Ultra HD attuale/futuro), sia per la visione che per la registrazione. Dal 5 novembre scorso infatti tutti i canali criptati del bouquet tivùsat utilizzano entrambe le versioni (Merlin e Tiger) della protezione Nagravision. Per registrare è però necessario che la CAM 4K sia aggiornata con un firmware successivo alla versione 35.00.50.00.02.02, già installato negli esemplari in vendita da fine novembre e disponibile via OTA per quelli precedenti. La funzione inoltre deve essere supportata dal TV/decoder, oltre che consentita dall'emittente e dal produttore del contenuto per quel determinato canale/programma e riprodotta esclusivamente con lo stesso dispositivo. La registrazione dei canali tivùsat criptati dovrebbe essere abilitata anche sulle CAM HD disponibili nei negozi fino a esaurimento scorte, grazie ad un nuovo firmware OTA disponibile a breve.
Per ulteriori informazioni: www.tivusat.tv
Fonte: Eurosat
Commenti (79)
-
Originariamente inviato da: CyberPaul;5072739Certo. Intanto non si sa ancora se lato hardware i vari Opentel/Strong/Thomson siano in grado di gestire l'ECP. Sarebbe comunque richiesto un aggiornamento software che, visti i trascorsi...E lasceranno a piedi chi ha acquistato i decoder di cui sopra e chi vuole usarli col VPR o vecchia TV?
Ma soprattutto sarebbe comunque richiesta la sostituzione delle attuali tessere grigie con codifica Tiger abbinate ai decoder, in quanto ECP richiede comunque la codifica Merlin.
Per cui direi che ti puoi tranquillamente mettere il cuore in pace, tutto ciò non sarà tecnicamente possibile e/o non ci sarà la volontà di realizzarlo. Ricorda che l'obiettivo primario rimane sempre vendere. Il ciclo di vita senza limitazioni di qualunque aggeggio Tivusat si attesta intorno al paio d'anni... -
Originariamente inviato da: BlB;5072747Certo. Intanto non si sa ancora se lato hardware i vari Opentel/Strong/Thomson siano in grado di gestire l'ECP. Sarebbe comunque richiesto un aggiornamento software che, visti i trascorsi...
...[CUT]
Tra l'altro questa è una partita che si gioca pure per i tv, nel senso che non è chiaro quali tv abbiano l'hardware adatto per supportare l'ECP rendendo sufficiente un aggiornamento software. Le specifiche risalgono ormai al 2018, secondo me è possibile che qualche tv potrà essere aggiornato. Per i Sony me lo auguro, avendone acquistato uno tutto sommato recente e facendo la Sony Pictures parte del simpatico consorzio che ha inventato 'sta roba.
Comunque per Rai 4k alla fine l'impatto sarà limitato: evento con ecp? Metti il canale hd e ti affidi all'upscaler, pazienza :-) -
Originariamente inviato da: oceano60;5072719Ciao mauro, ti ringrazio per l'informazione su i linux based, il plugin è già esistente.
Il plugin è solo ci+ non l'ultimo standard con ecp -
Originariamente inviato da: BlB;5072747Ma soprattutto sarebbe comunque richiesta la sostituzione delle attuali tessere grigie con codifica Tiger abbinate ai decoder, in quanto ECP richiede comunque la codifica Merlin[CUT]
A parte che non capisco come la cosa sembri scatenare ilarità anziché rabbia come sarebbe naturale...
sulla scheda del Thomson (ma anche gli altri decoder) leggo quanto segue:
Grazie allo standard HbbTV l'accesso ai servizi on demand dei principali broadcaster italiani sarà facile e veloce, per vedere tutti i contenuti OTT non protetti e quelli protetti con DRM Marlin.
Questo Marlin è un errore o è un concetto diverso? -
Marlin è un framework DRM come ce ne sono altri, tipo il Widevine di Google, almeno per quanto ne ho capito io. Per me il valore aggiunto è zero visto che non mi interessa hbbtv, è solo un altro ostacolo per chi vuole fruire in pace i contenuti tv dipinto come grande opportunità, ma questo è un parere personale.
-
Ma chiedevo, è la stessa cosa della codifica Merlin di cui si parlava sopra per la quale i suddetti decoder non sarebbero preparati?
-
Originariamente inviato da: mauro-1966;5072769Il plugin è solo ci+ non l'ultimo standard con ecp
Grazie, speriamo esca presto.
@ CyberPaul
Per quello che sono a conoscenza, Merlin è una variante della codifica Nagravision di Kudelski, società Svizzera che ha inventato la codifica, in precedenza la variante era la Tiger. -
Originariamente inviato da: CyberPaul;5072809A parte che Thomson è Strong, sono due brand diversi dello stesso produttore (con target commerciali diversi) per cui è facile che il Thomson THS840 sia un clone dello Strong già in commercio... se la foto del prodotto è quella (vedi Inserimento della smartcard"A parte che non capisco come la cosa sembri scatenare ilarità anziché rabbia come sarebbe naturale...
sulla scheda del Thomson (ma anche gli altri decoder) leggo quanto segue:
Questo Marlin è un errore o è un concetto diverso?quella è la stessa tessera Tiger fornita con Opentel e Strong, quindi non Merlin (e non Marlin :asd
. Eh sì, ma non è risata d'ilarità, bensì ghigno sarcastico: in 11 anni di Tivusat ho già visto uscire 3 CAM e non so quante tessere diverse, e ricordo bene il tempo in cui ancora RAI forniva le smartcard a semplice richiesta alla sede regionale e costo simbolico. Per cui quando leggo di gente che oggi pretenderebbe d'indignarsi, richiedendo trasparenza, non posso fare altro che ghignare sarcasticamente.
Nessuno dei tre decoder è comunque ECP compatibile e non gliene importerà niente a nessuno, se non a quella sparuta nicchia che li ha comprati per registrare programmi 4K o alimentare un VPR. Il core business della faccenda sono le CAM e i TV compatibili ECP, che stanno uscendo ora o sono già usciti dal 2019, quindi al momento opportuno ci sarà la corsa al cambio TV e CAM/tessera per vedere certi eventi in 4K. La storia dei film e delle 6 sorelle major per me è solo un paravento. Rai4K non ha ancora nemmeno un palinsesto... Aggiungiamo poi che il tutto sarà più o meno in coincidenza con lo switchoff T2 del 2022 e relativo cambio a HEVC, per cui vedrai come torneranno a sorridere venditori di TV, antennisti ed operatori del settore.
Metti il canale hd e ti affidi all'upscaler, pazienza :-)
Nel 2010 sono state portate in discarica tonnellate di TV perfettamente funzionanti, solo per non avere il fastidio del decoder esterno e del doppio telecomando. E non esistevano nemmeno i canali HD (non che oggi...) Alla gente non interessa il contenuto di per sè, ma l'oggetto tecnologico all'ultimo grido da esibire. Il mercato elettronico ma non solo è pieno di queste storture. Anche per Tivusat, è quindi un business da non sottovalutare.
PS
Tralasciando le menate che scrivono sul sito Tivusat, sul sito Thomson e relativo datasheet non c'è alcuna menzione di M[U]a[/U]rlin...
https://www.thomsonstb.net/download...HS840_LL_IT.pdf -
Saranno pure menare ma quello è il sito di riferimento del servizio di cui parliamo. Vorrà dire che si resta in attesa. Quando sono previsti i primi contenuti ECP? Anche se capisco che in questo caos totale sarà difficile avere una risposta...
-
Originariamente inviato da: BlB;5072828in 11 anni di Tivusat ho già visto uscire 3 CAM e non so quante tessere diverse, e ricordo bene il tempo in cui ancora RAI forniva le smartcard a semplice richiesta alla sede regionale e costo simbolico..........[CUT]
Ciao BlB, ricordi bene, 11 euro a tessera e 2 massime per abbonato, poi è intervenuta una tv a pagamento, c'era la legge sul decoder unico, Xdome poteva dare un barlume di decoder unico, ma come vedi di unico abbiamo l'operatore Satellitare/digitale terrestre pay tv, senza C.A.M. come in Germania.