Nuova CAM 4K tivùsat per futuri canali UHD

Riccardo Riondino 20 Novembre 2019, alle 12:27 4K e 8K

Indispensabile per la visione e registrazione dei futuri canali Ultra HD con protezione ECP , il kit composto dalla CAM 4K e card "black" tivusat è disponibile a circa 115€ e può essere utilizzato solo con i televisori certificati tivusat 4K Ultra HD o lativù


- click per ingrandire -

È disponibile da alcuni giorni la nuova CAM 4K tivùsat Ultra HD, prodotta da SmarDTV e distribuita da Digiquest, TELE System, Humax e Zap. Anche la card tivùsat 4K ha cambiato aspetto, passando al colore nero. Il kit composto dalla card e dalla nuova CAM ha un prezzo di circa 115€ e può essere usato solo sui televisori certificati tivùsat 4K Ultra HD o lativù. La differenza principale tra la CAM 4K e la precedente CAM HD è il sistema di protezione ECP (Enhanced Copy Protection), che verrà adottato prossimamente per i film Ultra HD. Per poterli visualizzare tuttavia non sarà sufficiente inserire la nuova CAM 4K, ma anche il televisore dovrà essere compatibile ECP.


- click per ingrandire -

Questa caratteristica non viene offerta da nessuno dei modelli attualmente in commercio. I TV con ECP arriveranno l'anno prossimo e saranno riconoscibili dal bollino “lativù4k”. Il primo costruttore a proporli sarà Panasonic. Il sistema ECP verrà probabilmente adottato anche dalla Rai a partire dal 2020. In questo caso la visione dei film di Rai 4K sarà riservata a chi possiede la nuova CAM 4K, mentre gli altri vedranno lo stesso programma riscalato in 1080 sui canali Rai HD. Lo stesso discorso è valido per il nuovo canale 4KUniverse, a cui a breve dovrebbero aggiungersene altri due. Con la CAM HD precedente si continueranno a vedere i programmi Rai 4K sperimentali, Eutelsat 4K1, Fashion Tv e NASA TV, oltre ovviamente ai 50 in HD e a quelli a risoluzione standard. 

La CAM 4K tivùsat supporta le specifiche CI+ versione 1.4, mentre le CAM HD sono aggiornate alla 1.3. Altra differenza importante è che la nuova CAM 4K supporta solo la versione Merlin della protezione Nagravision e non la Tiger utilizzata finora da tivùsat. Non può quindi leggere le vecchie smart card, ma solo la nuova di colore nero inclusa in bundle, capace di decodificare esclusivamente i segnali criptati con Nagravision Merlin. Allo stesso modo, la nuova smart card nera non può essere abbinata alle vecchie CAM, né inserita nei decoder tivùsat (compatibili solo Nagravision Tiger).


- click per ingrandire -

Considerando il costo della nuova CAM 4K, un alternativa valida è rappresentata dai decoder 4K come i recenti Opentel UHD 4000 e Strong SRT 7840. Tali modelli sono a loro volta incompatibili con la nuova card tivusat nera, ma con quella multicolore fornita in bundle si possono allo stesso modo vedere tutti i contenuti 4K tivusat, compresi quelli che richiedono la protezione ECP. La differenza di prezzo con la CAM 4K non è infatti eccessiva (da 115€ a circa 140-150€). La versione Merlin del sistema di protezione supporta anche la funzione “one-to-one”, ovvero l’associazione univoca CAM-card (o decoder-card come avviene con Sky).


- click per ingrandire -

La nuova CAM 4K con card nera permette di decodificare qualsiasi canale tivùsat (SD, HD e Ultra HD attuale/futuro), sia per la visione che per la registrazione. Dal 5 novembre scorso infatti tutti i canali criptati del bouquet tivùsat utilizzano entrambe le versioni (Merlin e Tiger) della protezione Nagravision. Per registrare è però necessario che la CAM 4K sia aggiornata con un firmware successivo alla versione 35.00.50.00.02.02, già installato negli esemplari in vendita da fine novembre e disponibile via OTA per quelli precedenti. La funzione inoltre deve essere supportata dal TV/decoder, oltre che consentita dall'emittente e dal produttore del contenuto per quel determinato canale/programma e riprodotta esclusivamente con lo stesso dispositivo. La registrazione dei canali tivùsat criptati dovrebbe essere abilitata anche sulle CAM HD disponibili nei negozi fino a esaurimento scorte, grazie ad un nuovo firmware OTA disponibile a breve.

Per ulteriori informazioni: www.tivusat.tv

Fonte: Eurosat

Commenti (79)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • grendizer73

    20 Novembre 2019, 13:50

    Quindi, chi ha comprato la Gold l'anno scorso, può tranquillamente tirarla nel secchio giusto?
  • josephdan

    20 Novembre 2019, 13:55

    No, credo possa essere convertita in compost per il tuo giardino o in combustibile per il barbecue...
  • adslinkato

    20 Novembre 2019, 15:04

    Francamente tutta la questione è davvero seccante, ad essere educati.
    Mi riferisco non solo alla Tivusat Gold che molti di noi hanno comprato, ma soprattutto al fatto che a tutti i display in commercio mancherebbe quella protezione ECP.
  • Microfast

    20 Novembre 2019, 15:10

    Ma anche per i tv ci sono problemi, per esempio gli Oled LG 2017 non sono certificati tivusat.

    Non dico altro anche se la voglia di dire al riguardo non mancherebbe ...
  • kabuby77

    20 Novembre 2019, 15:45

    Per non parlare del fatto che ogni volta che vuoi cambiare la tessera tvsat sei costretto a comprare qualcosa di hardware che costa una fortuna
  • mauro-1966

    20 Novembre 2019, 17:16

    Senza senso.... dal mio punto di vista tvsat può pure chiudere i battenti....
  • igorman

    20 Novembre 2019, 18:21

    il mio nuovo oled panasonic gz1500 è compatibile con questo protocollo ECP
  • igorman

    20 Novembre 2019, 18:34

    Catturato dal sito Panasonic italiano

    [ATTACH]27985[/ATTACH]
  • oceano60

    20 Novembre 2019, 20:43

    Grazie per la notizia, confermo che da specifiche la serie 2019 Panasonic GZ, soddisfa i requisiti richiesti dalla nuova CAM Tivùsat variante Nagra (Merlin) con ECP.
  • Mech

    20 Novembre 2019, 23:37

    Originariamente inviato da: mauro-1966;5004322
    Senza senso.... dal mio punto di vista tvsat può pure chiudere i battenti....


    Tivùsat is the new Siae.
« Precedente     Successiva »

Focus

News