Panasonic AVCHD HDC-SD5 e HDC-SX5
Panasonic lancia due videocamere Full HD con 3 sensori CCD in standard AVCHD con uscita HDMI: la prima registra su SDHC/SD Memory Card e la seconda anche su dischi DVD
Milano, Luglio 2007. Panasonic introduce due nuove videocamere in standard AVCHD e con tre sensori CCD che possono registrare video Full HD da 1.920 x 1.080 pixel. Il modello HDC-SD5 registra su SDHC/SD Memory Card ed è la più piccola e leggera videocamera 3CCD Full HD al mondo. Il modello HDC-SX5 è in grado di registrare filmati Full HD su SDHC/SD Memory Card e su dischi DVD e può registrare fino a 60 minuti su un disco DVD-R dual-layer.
Entrambi i modelli sono dotati di tre sensori 3CCD e del sistema di stabilizzazione dell'immagine Advanced O.I.S. (Optical Image Stabilizer) che sfrutta dei sensori giroscopici che rilevano il tremolio della mano e lo compensano spostando le lenti lungo l'asse ottico. Ill nuovo Advanced O.I.S. opera con una frequenza di 4.000 volte al secondo contro le 500 della precedente versione. Trattandosi di un sistema ottico, non si verifica alcuna perdita di qualità.
L'obiettivo Leica Dicomar montato sulle videocamere è composto da 12 elementi in 8 gruppi e utilizza vetro a bassa dispersione ottica per ridurre le aberrazioni cromatiche, minimizzate anche da uno speciale processo multistrato applicato alla superficie delle lenti. Inoltre, un nuovo circuito di riduzione del rumore, combinato con il nuovo circuito Intelligent Contrast Control, consente di migliorare la qualità dell'immagine riducendo al tempo stesso il consumo di energia.
Non avendo parti meccaniche in movimento, SD5 offre una eccezionale resistenza agli urti che si combina con un corpo macchina compatto per offrire una eccellente portabilità. Il modello SX5 dotato anche di meccanica DVD da 8 cm, consente di trasferire il contenuto della scheda SDHC/SD sul DVD e permette anche di registrare sul disco contenuti direttamente in MPEG2 a definizione standard.
Entrambi i modelli sono dotati di uscita HDMI e anche di funzione Pre-Rec: una memoria buffer interna di tre secondi che consente di non perdere nulla quando la registrazione deve iniziare immediatamente. Le due videocamere incorporano un nuovo schermo LCD da 300.000 pixel, con ampio angolo di visualizzazione di 170 gradi sia in verticale che in orizzontale.
Caratteristiche principali
Per maggiori informazioni sui prodotti Panasonic: www.panasonic.it
Commenti (10)
-
belle, ma perchè non registrano in mpeg4??
son meglio queste o quelle sony di pari categoria (che oltretutto hanno anche il microfono multidirezionale)?? -
In sostanza, la SD5 dovrebbe essere l'evoluzione della SD1, che quindi verrà pensionata... dopo solo un anno di vita?
Ho notato però una cosa: la SD1 aveva un sistema di registrazione audio a 5.1 canali, mentre queste solo Stereo. Come mai? Non è un (piccolo) passo indietro?
Ettore -
belle ma...
...quando leggo SENSORE DI IMMAGINE: CCD da 1/6 mi cadono le braccia! Siamo al solito livello di quelli da 1/2.5 per le fotocamere con 8/10 mpixel. Appena cala un pò di luce, tanto rumore. -
In questo settore, come quello della fotografia digitale, ormai il turn-over di un prodotto di fascia media è di circa 12 mesi.
Per quanto riguarda l'audio multicanale, in posto produzione non dovrebbe essere un problema aggiungere questa possibilità. In questo caso però il vero problema è la ripresa microfonica.
Emidio -
Il modello con DVD mi dà un senso di comodità.
Tra l'altro su una rivista di questo mese (non ricordo quale di preciso) per quello che puo' valere e se vi puo' interessare c'è una comparativa di questa Panasonic vs Canon Vs Sony, tutte in alta definizione.
Canon è risultata la migliore. -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliGrazie Emidio per la risposta. Quello che mi incuriosiva, però, era il motivo che ha spinto Panasonic a togliere nel modello più recente una feature introdotta nel modello precedente. Forse una scadente qualità del risultato...?Per quanto riguarda l'audio multicanale, in posto produzione non dovrebbe essere un problema aggiungere questa possibilità. In questo caso però il vero problema è la ripresa microfonica.
Emidio
Ettore -
NON MI QUADRA UNA COSA
Se registro quanto fatto in Hd sul DVD, non perdo di risoluzione soprattutto quando vado a inserirlo magari in un lettore???
Credo che l'unica che eviti questo CONTROSENSO sia la nuova Hitachi che registra su Blu-ray.
Io personalmente non ho preso queste HD (ma la Canon DC50) perché o si continua la catena (intesa come registrazione su BR o HDDVD e visipone con lettore BR o HDDVD) o sono soldi sprecati. Ovviamente secondo me. -
Originariamente inviato da: luisfigoDa quello che so, registri su normale dvd ma in AVCHD, quindi in Full HD. Ovvio, poi, che vista la capienza del normale dvd la durata del registrato sia minima, ma la qualità è HD. Ancora più scontato, poi, il fatto che per leggere tale normale dvd con materiale AVCHD devi avere un lettore compatibile con tale codec, quindi non un normale lettore dvd. Al momento, mi pare che il lettore Blu Ray Panasonic lo sia, forse anche qualcun altro...Se registro quanto fatto in Hd sul DVD, non perdo di risoluzione soprattutto quando vado a inserirlo magari in un lettore???
o si continua la catena (intesa come registrazione su BR o HDDVD e visipone con lettore BR o HDDVD) o sono soldi sprecati. Ovviamente secondo me.
Ettore -
C'è da considerare che:
1)(Estratto da WIKIPEDIA)
AVCHD è un formato che usa un video codec MPEG-4 AVC (H.264) .
Inoltre le registrazioni in formato AVCHD possono essere riprodotte senza modifiche soprattutto in set-top lettori di Blu-ray come il Sony BDP-S1, il Panasonic DMP-BD10 e la PlayStation 3;
2)Non credo che la risoluzione sia 1920x1080p come vorrebbero farci credere sul sito Panasonic ma bensì un 1920x1080i;
3) Non è indicato sul sito la durata massima del video in Alta Definizione su SDHC/SD Memory Card.
Morale IMHO è una soluzione non ancora competitiva rispetto alla registrazione su HD o su Blu-ray.
Ad ogni modo per criticare la qualità video sarebbe necessario un comfronto da parte degli esperti della Redazione con altre videocamere HD (io lo spero al più presto visto il recente confronto con le videocamere SD).
Io ho già una Panasonic mini-dv NV GS-70 e non ne sono molto soddisfatto.....(stendo un velo pietoso) -
elaborare un formato avchd
salve a tutti, vorrei tanto sciogliere un dilemma.. benche' non me ne intenda molto ho deciso di acquistare una panasonic per le ottime caratteristiche: full hd, 3ccd, supporto sd, ora.. le riprese sono meravigliose.. ma se voglio montare un filmato ad esempio un video musicale, per questo l' ho comprata, perdo in qualita' solo trasformando il formato in cui registra avchd, in mpeg2, e' davvero inutile aver comprato una super macchina? Come posso fare per aver un buon risultato per un buon filmato? grazie a tutti. giulio