Panasonic DMP-UB900 BD 4K a 790 €

Emidio Frattaroli 29 Febbraio 2016, alle 16:20 4K e 8K

Panasonic svela il prezzo suggerito al pubblico del lettore Ultra HD Blu-ray che sarà in vendita anche in Italia dal prossimo mese di Aprile

Mostrato per la prima volta ad IFA 2015 e annunciato a Las Vegas lo scorso gennaio, il lettore Ultra HD Blu-ray di Panasonic UB900 è attualmente al vaglio della severa commissione THX, per essere il primo riproduttore 4K certificato a vantare questo ambito riconoscimento. Ricordiamo anche che il player sarà in grado di gestire numerosi servizi di video-on-demand OTT a diffusione locale e mondiale.

UB900 dovrebbe eccellere anche per qualità audio, utilizzando componenti di qualità hi-fi, separando la gestione dei segnali audio e video e supportando formati audio ad alta risoluzione come DSD e ALAC, oltre ai consueti formati WAV/FLAC/MP3/AAC/WMA. Il nuovo Panasonic sarà dotato di due uscite HDMI (una solo audio), uscite audio analogiche sbilanciate 7.1, una ulteriore uscita stereo RCA, oltre a quelle audio digitali (coassiale elettrica e TOSLink ottica).

Il Panasonic UB900 sarà commercializzato nel mercato Italiano a partire dal mese di Aprile, indicativamente al prezzo consigliato al pubblico di 790€ IVA inclusa

Per maggiori info sui prodotti Panasonic: www.panasonic.it

 

 

Commenti (121)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Morenus

    01 Marzo 2016, 13:17

    Originariamente inviato da: ZioMartinLoganHT;4541260
    Mi domando, alla Sony che han saputo fare 20 anni un mostro di lettore Sacd Scd1 e Scd777, la allora avveneristica Ps3 fat circa 10 anni fa e di recente il lettore Bluray S790 da meno di 200 euro da molti ritenuto un riferimento Video, cosa costerebbe fare un lettore Top gamma veramente super completo e con componenti di alta qualità ?


    Forse perché in un momento in cui è plausibile che il futuro siano i contenuti in streaming, non vogliono investire più di tanto sul supporto fisico... e magari mentre la tecnologia necessaria a realizzare i vpr top di gamma (almeno in parte o quantomeno la conoscenza acquisita) la riutilizzano poi in quelli di fascia media, forse per i lettori non vale lo stesso discorso.
    Ma son ipotesi eh, in linea di massima concordo con te sulla coerenza.
  • sasadf

    01 Marzo 2016, 13:32

    ...i dubbi di Emidio ...

    Vediamo se riesco a traslare in parole i dubbi celati da Emidio.

    Oppo col suo lettore, uscirà in ritardo anche per tirare poi fuori quel quid pluris in ambito sia audio che video?

    La mia passione viscerale per gli Oppo (ho attualmente un 105 che amo: chi me lo ha rivenduto mesi addietro mi ha chiesto se glielo rivendevo: mia risposta ) mi fa pensare che questo anno di riflessione servirà appunto a progettare qualcosa capace di dominare il mercato degli anni venturi.

    Ma da qui a marzo 2017 (non credo arriverà molto prima) , abbiamo un player veramente interessante, e che non costa uno sproposito: ricordo quella zozzeria del primo player samsung che costava 1100 euro (a jedi per anni lo ho preso per il x quello sconsiderato acquisto ).

    Player che se domani arriverà un oppo veramente sconquassa mercato, avrà un suo perché nel mercatino: e rivenduto con l'oppo 105 (che continuerà ad avere una sua valenza di assegno circolare), mi procurerà i fondi necessari al suo acquisto.
    Dunque nel mio caso l'acquisto di questo ud900 è stato ben ponderato.

    Mio al day one!

    Emidio: con dx900 e ud900 a casa mia sei invitato spesato e compensato x il lavoro: Ti aspetto a braccia aperte! ^_^
    E se vuoi, mi dici pure dove portarli se vuoi fare uno shoot out in zona.

    Walk on
    Sasadf

  • Emidio Frattaroli

    01 Marzo 2016, 15:06

    Nessun dubbio. Bisogna solo aspettare.

    Qualche dubbio - quelli che mi affascinano di più - è trovare un modo per analizzare al meglio la qualità dei player e del software che vada al di là delle foto fatte ad un TV...

    Ci stiamo lavorando da un po' e già siamo praticamente pronti.

    Originariamente inviato da: sasadf;4541339
    ... con dx900 e ud900 a casa mia sei invitato spesato e compensato x il lavoro: Ti aspetto a braccia aperte! ^_^
    E se vuoi, mi dici pure dove portarli se vuoi fare uno shoot out in zona. .......[CUT]


    Interessante. Credo che qualcosa la faremo sicuramente. Comunqur ti aspettavo a Roma: la taratura dell'Epson LS10000 era spettacolare e c'era uno schermo da 3 metri di base. Peccato.

    Emidio
  • jedi

    01 Marzo 2016, 17:03

    Originariamente inviato da: sasadf;4541339
    Vediamo se riesco a traslare in parole i dubbi celati da Emidio.

    Oppo col suo lettore, uscirà in ritardo anche per tirare poi fuori quel quid pluris in ambito sia audio che video?

    La mia passione viscerale per gli Oppo (ho attualmente un 105 che amo: chi me lo ha rivenduto mesi addietro mi ha chiesto se glielo rivendevo: mia risposta :..........[CUT]



    Mi fa piacere che sei così ilarico.
    Ma sai vi era bisogno che qualcuno facesse da apri pista.
    Perché vedo che sei sempre il solito(a te pensare cosa sto pensando)
    Ma la cosa non mi tange per niente.
    A proposito....quanti anni ci metterai a scegliere il proiettore?
  • ZioMartinLoganHT

    01 Marzo 2016, 17:23

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4541380
    Nessun dubbio. Bisogna solo aspettare.

    Qualche dubbio - quelli che mi affascinano di più - è trovare un modo per analizzare al meglio la qualità dei player e del software che vada al di là delle foto fatte ad un TV...

    Ci stiamo lavorando da un po' e già siamo praticamente pronti.

    ..........[CUT]



    Che ne pensi di queste prove Video di HD FEVER ... ad esempio di questa proprio tra Oppi
    http://www.hdfever.fr/2014/07/14/te...e-et-reference/
    o questo
    http://www.hdfever.fr/2013/09/05/te...e-et-signature/


    Non sono solo foto , ma anche grafici etc... Ti sembrano almeno sulla carta tecnicamente corrette e credibili ? Ripetibili e verificabili ?

    Emidio, mi farebbe piacere una Tua opinione

    Grazie
  • Emidio Frattaroli

    01 Marzo 2016, 17:45

    Originariamente inviato da: ZioMartinLoganHT;4541453
    Che ne pensi di queste prove Video di HD FEVER ... ad esempio di questa proprio tra Oppi ...[CUT]
    Molto buona. Io però punto a qualcosa di meglio. Non solo perché, invece che una scheda audio, ho un Audio Precision, ma anche perché ho in mente di fare qualche test oggettivo anche sul video, acquisendo qualche fotogramma ed analizzando il tutto con una workstation grafica e con un software come Da Vinci Resolve - con l'aiuto di Ermanno Di Nicola - e applicando le LUT opportune, come HDR10 etc.

    Comunque, tornando a bomba, il Panasonic sembra una macchina completa e di qualità elevata. Ripeto: aspettiamo che arrivi in modo da poter analizzare anche la compatibilità con i file in riproduzione. Tra le domande a cui voglio risposta - ad esempio - è qual'è il massimo bitrate dei file video H.264 e H.265 prima che compaiano scatti, come si comporta con i file a 10 bit per componente e con quelli con compressione component 4:2:2 (ammesso che vengano riprodotti)... Insomma, un'analisi completa che non termini soltanto con la riproduzione di qualche disco UHD BD.

    Emidio
  • Gaetano DiB

    01 Marzo 2016, 23:30

    Originariamente inviato da: jedi;4541235
    Complimenti al termine cavie di chi acquisterà questo prodotto.
    Se non ci fossero le cavie , le persone come te, cosa saprebbero dei prodotti ?
    Ma forse, è sempre troppo presto ,a prescindere
    Non volevo offendere nessuno. Al contrario sono grato alle esperienze condivise su forum. Volevo solo dire che acquistare in un periodo in cui ci sono a malapena due lettori e neanche 10 dischi che da come sembra pure scalati, io non lo farò e preferisco stare a guardare ma sempre con attenzione e gratitudine per chi vorrà condividere esperienze.

    Gaetano
  • jedi

    02 Marzo 2016, 07:15

    Comunque, e lo dico anche a me stesso le parole hanno un peso.
    Per me è finita qui
    Marco
  • Emidio Frattaroli

    02 Marzo 2016, 09:02

    Originariamente inviato da: Gaetano DiB;4541611
    ... in un periodo in cui ci sono a malapena due lettori e neanche 10 dischi che da come sembra pure scalati...[CUT]
    D'accordo. Eppure ci sono alcuni fatti da considerare. Come quello che il nuovo Panasonic sembra proprio una macchina completa e definitiva. Certo, non ha una sezione di alimentazione, DAC e stadi analogici come un Oppo 105D ma d'altronde costa la metà. Dopo una verifica positiva su potenza di calcolo e compatibilità, potrebbe essere il lettore Blu-ray 4K nella sua fascia di prezzo.

    Per quanto riguarda i dischi, oltre a 10 bit per componente (invece che 8 per i Blu-ray HD), oltre allo spazio colore più ampio (invece che il REC.BT.709 del Blu-ray HD, per tacer dell'x.v-color) e le codifiche HDR, sulla risoluzione tutti trascurano due fatti.

    Il primo è che, anche se il digital intermediate è a risoluzione 2K (2048*1080 oppure 1998*1080), nella quasi totalità dei dischi viene purtroppo riscalato ad una risoluzione che NON è un multiplo di quella di partenza. Quindi sempre meglio arrivare a 3840*2160 invece che 1920*1080 perché la perdita di risoluzione sarà certamente inferiore.

    Il secondo fatto che viene ignorato e di cui nessuno parla è che il digital intermediate ha la massima risoluzione colore, alias 4:4:4, quindi con passaggio a 3840*2160 e successiva compressione component 4:2:0 almeno la risoluzione di crominanza sarà effettivamente quattro volte quella del Blu-ray HD ovvero 1920*1080 invece che 960*540.

    Per questi due fatti, mi sembra chiaro che la qualità delle edizioni UHD BD dovrebbe essere nettamente superiore agli HD BD anche in caso di film con digital intermediate in 2K.

    Emidio.
  • Audio Quality

    02 Marzo 2016, 10:39

    [cut]

    La pubblicità può essere veicolata soltanto negli spazi dedicati.


    Un giorno di sospensione
« Precedente     Successiva »

Focus

News