Panasonic DX900
Disponibile da fine febbraio in Europa il primo TV a cristalli liquidi in linea con le specifiche dettate dall'Ultra HD Alliance, un modello certificato THX 4K con luminosità di 1000 cd/m2, pannello local dimming a 512 zone dalla struttura a nido d'ape per la riduzione del blooming, processore HCX+ con 4K Studio Master Pro, copertura al 98% del range DCI e piattaforma smart Firefox OS
Assieme al primo lettore Ultra HD Blu-ray DMP-UB900, Panasonic ha presentato a Las Vegas il nuovo TV LCD 4K DX900, il primo di questa tecnologia a rispettare le specifiche Ultra HD Premium. Compatibile quindi con i contenuti HDR-10, definiti dalle specifiche SMPTE ST2084 EOTF, il nuovo TV è caratterizzato da una luminosità massima di 1000 cd/m2. Il DX900 può vantare anche la certificazione THX 4K e adotta un pannello con scansione 3000 Hz BMR (Backlight Motion Rate).
La retro illuminazione è di tipo LED direct local dimming con 512 zone di controllo, isolate tra loro grazie a una struttura honeycomb per minimizzare gli aloni luminosi e il "blooming". Per questo modello è stato sviluppato il nuovo processore HCX+ (Hollywood Cinema eXperience plus) che dispone di una LUT (LookUpTable) con registro a ben 8000 punti e tecnologia 4K Studio Master Pro per una copertura al 98% del gamut DCI-P3.
La piattaforma smart Firefox OS, che include servizi VOD come Amazon Instant Video e Netflix,.verrà prossimamente aggiornata con diverse nuove app, disponendo inoltre della nuova funzione "send to TV" per la condivisione con device Android. Per la riproduzione audio viene impiegato un sistema a due vie/quattro altoparlanti, con driver al neodimio e quattro radiatori passivi per un migliore resa sulle basse frequenze.
La serie DX900 sarà disponibile in Italia da fine febbraio, con prezzi consigliati di 4.000,00 Euro e 5.000,00 Euro rispettivamente per le versioni TX-58DX900 e TX-65DX900.
Fonte: Panasonic Italia
Commenti (121)
-
Io sul Samsung Js9500 visto al negozio non ho visto questi grigioni.
le foto ritraggono un LCD di cui non si sa nulla, e un LG, il cui modello, mi sembra sia proprio un LCD LG....
walk on
sasadf -
sasa, al buio è così, la visione in negozio vale nulla. Ed è INEVITABILE che si veda così: una scena come quella obbliga l'accensione di tutte le zone dato che lo schermo è pieno di stelle e il nero te lo scordi. Punto e stop, non c'è rimedio, è fisiologico degli LCD, fald compresi, nido d'ape o non nido d'ape.
-
Originariamente inviato da: sasadf;4531442le foto ritraggono un LCD di cui non si sa nulla, e un LG, il cui modello, mi sembra sia proprio un LCD LG....
La foto del LCD è tratta dalla review del Panasonic CX800 mentre quella dell' oled da quella del LG EG9600 (entrambe di Flatpanelshd.com) -
E col DX non cambierà nulla, perché NON PUÒ cambiare nulla in una situazione come quella.
-
Aggiorniamo il SasaDF PensieroOriginariamente inviato da: sasadf;4529133Riguardo il plebiscito, debbo ammettere che mancano ancora troppi tasselli al puzzle per prendere una decisione un minimo definitiva.
Spiego su cosa in questi giorni..........[CUT]
1) Qualità REALI del Panasonic DX900;
Incognite, ma comunque fiducia sul marchio
2) Qualità REALI del LG E6;
Incognite, ma comunque fiducia sul pannello OLED
3) Prezzo di Listino ufficiale dei Panasonic DX900 58 e 65;
Ok, sappiamo 3.999,00 e 4.999,00
4) Prezzo di Listino ufficiale dell'LG E6 65;
Ok, sappiamo 6.999,00 dollari : presumo che sarà cambio euro lira, alla pari: siamo a 7000 cucuzze!
5) Prezzo CLICK&ORDER price di questi ultimi Tv di cui ai punti 3) e 4);
3.152,00 per il Dx900 58, 3940,00 per il Dx900 65, E6 IGNOTO
6) Recensioni (almeno 3) del Panasonic Dx900 tra le quali ci deve essere quella di Emidio;
7) Recensioni (almeno 3) del LG E6 tra le quali ci deve essere quella di Emidio;
8) Quanto riesco a ricavare dalla rivendita del DX900 58;
Più o meno siamo sulle 3.000 euro.
9) Disponibilità economiche al momento dello switch;
10) Prova di visione diretta di entrambi i TV in questione.
Se questi sono i dati sui quali ragionare sin da subito, c'è da dare ragione a CETTO su alcune cose: passare dalle 3k€ di disponibilità alle quasi 4k€ del 65 rimane una ipotesi fattibile e accattivante (65 è davvero): switchare verso un LG OLED E6, e le sue irraggiungibili 7 cucuzze ( sicuramente street price saranno 6), significa TRIPLICARE lo sforzo.
OLED, nel sasadf Theater 2, temo che nel 2016 non ancora...
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: Cetto_La_Qualunque;4531459La foto del LCD è tratta dalla review del Panasonic CX800 mentre quella dell' oled da quella del LG EG9600 (entrambe di Flatpanelshd.com)
Così schifo il Cx800?!?!?!!?
-
11) evita di guardare Star Wars col DX perché durante quell'intro, dopo aver posseduto lo ZT, lo getti dalla finestra...
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4531460E col DX non cambierà nulla, perché NON PUÒ cambiare nulla in una situazione come quella.
Può cambiare ben poco Ste, se si potevano ottenere risultati migliori o pari agli Oled, allora i dirigenti LG sono da rinchiudere che stanno investando miliardi di dollari nella costruzione di nuove linee di produzione. Gli lcd hanno dei problemi di base irrisolvibili:
1) La retroilluminazione non potrà mai essere per singolo subpixel (con tutto quello che ne consegue).
2) Essendo schermi polarizzati l'angolo di visione è determinante per ottenere la massima prestazione dal pannello.
Per tacere sulla velocità di risposta di questi pannelli.
Sicuramente il DX900 sarà un ottimo (chissà magari il migliore) lcd ma il problema è proprio questo: resta un lcd con tutti i suoi limiti irrisolvibili.
Ovviamente capisco il discorso economico di sasa (a proposito complimenti per i pargoli), però caro sasa fai un errore di base nei tuoi ragionamenti, ovvero consideri un Oled 65 (ed il relativo costo) invece che un Oled 55 che è il taglio che piu si avvicina al tv che riceverai. E' ovvio che il salto di prezzo diventa insostenibile, dovresti fare tutti i tuoi ragionamenti considerando un Oled 55 e vedrai che la cosa non diventa così impossibile da affrontare. -
No. Il 55 lo ho avuto ed è troppo piccolo.
Guardo la tv da 4.20m e il 60 era quasi perfetto.
X apprezzare l'aumento di risoluzione, dunque, o si raggiunge il 65, ovvero percepirò il nuovo arrivato per forza di cose un downgrade rispetto allo zt60.
Tutto ciò che scrivete lo sapevo. Avevo già letto flatpanels; dunque x lenire la premuatura partenza di S.A.R. ZT60, devo compensare più possibile colmando con più upgrade possibili.E il maggior polliciaggio, ancora più di una qualità superiore, è per me la prima istanza.. -
Giusto Sasa, prenditi un 77 lcd e potrai consolarti al pensiero che ce l' hai più grosso di chi ha l' oled !
Oppure tieniti il Panasonic 65 e guardalo sempre con luci accese al neon da 2000 watt stile cc e ti sembrerà anche meglio dell' oled.