Samsung: gamma TV 2019 4K + 8K

Emidio Frattaroli 14 Febbraio 2019, alle 13:26 4K e 8K

In Portogallo Samsung presenta tutti i nuovi TV a risoluzione 4K e 8K che arriveranno nei negozi entro i prossimi due mesi, con novità molto interessanti


- click per ingrandire -

Porto, 13 febbraio 2019. In occasione del Samsung European Forum, l'Azienda coreana ha mostrato tutte le nuove serie di televisori a risoluzione 8K e 4K che arriveranno sul mercato entro i prossimi due mesi. Per l'occasione, all'interno dello smisurato e antico centro congressi Alfandega, Samsung ha portato negli ultimi tre giorni in Portogallo più di 2.000 persone, tra stampa specializzata, rivenditori e distributori europei. 


- click per ingrandire -

I prodotti che vedremo in Italia ricalcano - per la maggior parte dei casi - quelli presentati negli Stati Uniti pochi giorni fa e di cui vi abbiamo parlato in questo articolo, con qualche imprtante differenza. Partiamo dalla serie Q950R a risoluzione 8K che, rispetto alla passata stagione, vede la "scomparsa" del taglio da 85" (dal prezzo quasi irragionevole, pari a 15.000 Euro), in luogo di un nuovo taglio da 82" con prezzo suggerito al pubblico che dovrebbe essere di 9.990 Euro IVA inclusa.


- click per ingrandire -

Si aggiunge anche il taglio da 98" che arriverà più avanti e di cui non è stato ancora comunicato il prezzo (probabilmente tra 40k e 50k Euro). I due modelli da 65" e 75" avranno un prezzo praticamente sovrapponibile a quello della serie Q900R, quindi rispettivamente 4.990 Euro per il 65" e 6.990 Euro per il 75", IVA inclusa. Più avanti potrebbe arrivare anche un modello con diagonale da 55"...


- click per ingrandire -

Tra le novità rispetto alla serie Q900R, segnakiamo ingressi HDMI 2.1, software che aumenta versatilità e personalizzazione della funzione "Ambient Mode", aumento dell'interazione con Alexa e Google ma soprattutto nuovo pannello con un angolo di visione finalmente straordinario che porta con sé innegabili vantaggi anche sul rapporto di contrasto percepito e sulla riproduzione dei colori. 


- click per ingrandire -

L'unica cosa che non cambia rispetto alla serie precedente è l'unità di retro-illuminazione con tecnologia Quantum Dot, caratterizzata da spazio colore particolarmente esteso e luminanza di picco che arriva a 3.000 NIT per il modello con diagonale da 65" e 4.000 NIT per i modelli con dimensioni superiori. Invariato anche il numero di zone di local dimming, anche se l'aumento dell'angolo di visione porta innegabili vantaggi anche alla percezione del contrasto nativo tra zone a luminanza molto diversa.


La funzione Ambient Mode migliorata per versatilità e personalizzazione- click per ingrandire -

Per quanto riguarda le linee di prodotto a risoluzione UHD 4K (3840x2160) con tecnologia Quantum Dot, per l'Europa ci saranno complessivamente quattro serie, di cui tre con retro-illuminazione FALD ("Full Array Local Dimming")  che sono Q90, Q85 e Q70, mentre la serie Q60 avrà una retro-illuminazione con tecnologia LED Edge. La serie Q85 sarà esclusiva per l'Europa e per il momento prenderà il posto della serie Q80 presentata negli Stati Uniti, con qualche caratteristica migliorativa. Non è stata comunque esclusa la possibilità che la serie Q80 possa fare la sua comparsa nei mercati europei in un secondo momento. 

  
Da sinistra: Q90, pannello posteriore e più a destra Q85
- click per ingrandire -

La serie Q90 è il top della produzione 4K Samsung con picco di luminanza di 2.000 NIT, elevato numero di zone di retro-illuminazione (16X) e disponibilità in tagli da 55", 65" e 75". La serie Q85 prevede un picco di luminanza di 1.500 NIT, un numero inferiore di zone di local dimming (8X) e disponibilità in tagli da 55", 65" e 75". Entrambi i TV sono dotati dello stesso nuovo pannello "Ultra Viewing Angle", di un telaio che permette il montaggio della staffa "no-gap wall mount" (per un montaggio a filo del muro) e connect-box con stesso processore della serie 8K ma con ingressi HDMI 2.0 e supporto del 4K 120p via streaming

  
Da sinistra: Q70, Q60 e pannello posteriore Q70
- click per ingrandire -

La serie Q70 è dotata di un picco di luminanza di 1.000 NIT, un numero di zone di local dimming ancora leggermente inferiore (4X) e disponibilità in tagli da 49", 55", 65", 75" e 82", mentre la serie Q60 prevede invece una retro-illuminazione LED Edge, quindi con un numero di "zone" ancora inferiore, oltre ad un livello di luminanza che potrebbe essere equivalente alla serie Q70 ma che non è stato dichiarato; la disponibilità della serie Q60 è prevista in tagli da 43", 49", 55", 65", 75" e 82". Per questi due TV dovrebbe essere montato un pannello "Wide Viewing Angle", quindi con caratteristiche differenti rispetto a quelli utilizzati per le serie Q85 e Q90.


- click per ingrandire -

Segnaliamo anche la serie RU8000 che caratteristiche molto simili alla serie Q60 ma senza l'utilizzo della tecnologia Quantum Dot per la retro-illuminazione che viene effettuata al contrario con elementi WLED. La serie RU8000 è disponibile in tagli da 49", 55", 65" e 82". Nelle prossime settimane saranno comunicati i prezzi suggeriti al pubblico.

  
A sinistra e al centro la serie "Serif"; a destra "The Frame"
- click per ingrandire -

Tra le novità segnaliamo anche la nuova linea "Serif" dedicata alle installazioni in cui il design è un elemento fondamentale; quest'anno i TV della linea "Serif" crescono in dimensioni e saranno disponibili con tagli rispettivamente da 43", 49" e 55". Infine, la serie "The Frame" si arricchisce di modelli con qualità decisamente più elevata, anche con retro-illuminazione con tecnologia Quantum Dot e un sensibile aumento dei contenuti disponibili. Tutti i prezzi pubblicati in questo articolo non sono stati ancora confermati.

Per maggiori informazioni sui prodotti Samsung: www.samsung.it

 

Commenti

Focus

News