Shoot-out Radiance Pro vs. madVR
Il primo esperimento per un confronto tra il Lumagen Radiance Pro e madVR nella sua versione "freeware" si terrà il prossimo 4 novembre presso la sede di Microfast a Inveruno
Dopo tanti tentativi in questi ultimi anni posso dire che si sta per coronare un sogno, ovvero una comparativa tra il tone mapping dinamico (aka DTM) dei processori video più interessanti del momento, magari confrontati con le versioni incluse all'interno dei principali videoproiettori. Da anni qui in avmagazine utilizziamo con somma soddisfazione un DIGIFAST con madVR come sorgente di riferimento nell'analisi dei vari prodotti. Al DIGIFAST, che ormai da tempo esce di fabbrica e funziona perfettamente senza Madvr, è stata aggiunta in seguito la versione freeware di madVR, ancora perfetta per il tone mapping per i contenuti HDR che è stata configurata opportunamente. Più recentemente sono riuscito a mettere le mani su un Lumagen Radiance Pro che mi ha prestato l'amico Giuseppe Cimmino che lo installa da tempo nei suoi sistemi migliori.
Dovrò resituire presto il Radiance Pro a Cimmino ma ho pronto un altro "prestito" da parte di un altro partner e probabilmente un terzo ancora più avanti in modo da effettuare più confronti nelle prossime settimane su installazioni diverse. Il mio obiettivo è mettere a confronto i due processori video più "estremi", quindi Radiance Pro e madVR Envy, magari nella sua versione "core", quest'ultima finalmente con prezzo decisamente più accessibile. Mi piacerebbe effettuare i confronti con due TV identici perfettamente tarati, con vari livelli di luminanza in modo da avere con un colpo d'occhio bene a fuoco le differenze... Nell'attesa di coronare questo sogno, ho deciso di aprire anche al pubblico i prossimi confronti, iniziando da quello del prossimo 4 novembre.
Il sistema che utilizzeremo per il confronto prevede un videoproiettore JVC DLA-NZ8 con sorgente luminosa laser-fosfori, risoluzione nativa 4K, un rapporto di contrasto nativo stimato di circa 30.000:1 e flusso luminoso più che sufficiente per superare i 100 NIT sullo schermo fonotrasparente da 120", quest'ultimo con gain relativamente elevato. Il proiettore è stato pre-calibrato sfruttando lo spazio colore più grande e con gamma lineare, perché al tone mapping ci penseranno il render del nuovo Digifast, una versione con madVR che ho installato personalmente e come terza opzione avremo il Radiance Pro con l'ultima versione firmware. Per l'analisi sceglieremo clip significative per analizzare i limiti del tone mapping, anche nella riproduzione dei colori.
Se volete unirvi al test del prossimo lunedì, vi aspettiamo il 4 novembre, a partire dalle 17:30 e fino alle 21:00. Come potete immaginare è gradita la prenotazione che può essere effettuata inviando una email all'indirizzo info@digifastmultimedia.it
Per maggiori info: digifastmultimedia.it - lumagen.com - madvrenvy.com
Commenti (7)
-
Spettacolo
Non avessi dei problemi di salute da risolvere sarei da/con voi.
Non vedo l'ora di vedere i riscontri di questa super prova.
PS Complimenti ancora ai due Marchi -
Ti ringrazio, mi spiace che hai problemi di salute, ovviamente sei sempre il benvenuto qui da noi ...
-
Buongiorno chi ha assistito all evento potrebbe scrivere la sua opinione
Grazie -
Ringrazio Emidio e chi vi ha partecipato, nonostante la giornata inusuale, l'orario e la nebbia ...
Io mi ritengo più che soddisfatto, presto Emidio pubblicherà l'articolo al riguardo. -
benone grazie
-
Buonasera, qualcuno sa dirmi quando potrebbe uscire l'articolo inerente l'evento?
Grazie -
Sono curioso anch’io di leggere l’articolo.