Sony FMP-X10: media player 4K Ultra HD

Nicola Zucchini Buriani 16 Aprile 2014, alle 11:57 4K e 8K

Il produttore giapponese ha presentato il successore del FMP-X1, il suo primo lettore multimediale capace di riprodurre contenuti a risoluzione Ultra HD, aggiungendo il supporto codec HEVC e lo streaming di Netflix in Ultra HD

Sony ha annunciato l'arrivo di un nuovo media-player 4K, il FMP-X10. Come suggerisce il nome stesso, si tratta di una versione aggiornata del primo lettore multimediale 4K di Sony, il FMP-X1 (vedi news). In questa seconda iterazione sono state aggiunte diverse novità: troviamo, anzitutto, il supporto al codec HEVC, che consentirà di ottenere un'efficienza molto maggiore, grazie al notevole risparmio, in termini di “peso” dei file. Le altri grandi novità riguardano, principalmente, le fonti da cui sarà possibile attingere i file a risoluzione 4K/Ultra HD: oltre all'attuale libreria di file su Sony Unlimited Video 4K, che conta circa 200 titoli, disponibili per acquisto o noleggio, sarà possibile accedere anche allo streaming di contenuti Ultra HD da Netflix, esattamente come per le TV in uscita nel 2014.

I titoli del catalogo Sony (in continua espansione: pare già certo l'arrivo di novità del calibro di “The Amazing Spider-Man 2”) potranno essere scaricati sulla memoria interna, costituita da un hard-disk da 1 Terabyte, capace di contenere circa 20 film. Saranno comunque supportati anche gli hard-disk esterni, tramite la porta USB (ve ne sono due, una sul frontale ed una sul retro, entrambe 2.0), in modo da espandere la capacità di stoccaggio dei dati. Sempre a proposito di gestione di file e dati, va segnalata la possibilità di memorizzare anche i propri contenuti in 4K/Ultra HD, ad esempio le riprese effettuate con una videocamera. Questa funzione dovrebbe essere attivata in inverno, tramite un aggiornamento firmware.

Le uscite HDMI sono due: una per audio e video ed una per il solo audio. Si tratta di una scelta molto lungimirante, che consente, a chi non dispone di un amplificatore compatibile col passaggio di segnali 4K/Ultra HD, o ne dispone ma limitatamente ai 30Hz (FMP-X10 può uscire a risoluzione Ultra HD a 60Hz), di poter separare i flussi audio e video, evitando ogni problema. Al momento non abbiamo informazioni in merito alla versione utilizzata per le HDMI, e quindi non sappiamo se si tratta di 2.0 “draft” o “full”. Sono inoltre presenti il supporto alla tecnologia TRILUMINOS (lo spazio colore ampliato, in poche parole) ed il Wi-Fi integrato. FMP-X10 sembrerebbe, ancora una volta, compatibile solo con le TV Ultra HD del marchio giapponese. Disponibilità e prezzo non sono stati annunciati.

Per maggiori informazioni: FMP-X10

Fonte: Sony

Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Plasm-on

    16 Aprile 2014, 14:36

    Hanno toppato sulle USB che sono 2.0, con files così grandi non capisco perche non hanno implementato porte USB 3.0.
  • Onslaught

    16 Aprile 2014, 14:55

    Perché tanto non ti cambia la vita: se permettono di utilizzare hard disk esterni, sicuramente si potrà anche salvare direttamente lì, mentre spostare qualche file porterà via un po' più di tempo, ma qui si suppone che il grosso arrivi dal player e dai servizi correlati, non da terabyte e terabyte copiati e cancellati costantemente.
  • Mac Pro

    16 Aprile 2014, 15:08

    @ tutti e due

    e ora speriamo che Sony Italia si svegli dal torpore e distribuisca finalmente nel nostro paese questo benedetto FMP-X10...!!!
  • FrankieZappa

    20 Aprile 2014, 23:05

    Sembra una versione mignon della Ps4 :-D

    Speriamo upgradino anche quest'ultima con un firmware per vedere i film in 4K!
  • Mac Pro

    24 Aprile 2014, 23:33

    @ FrankieZappa

    Io se fossi in te non ci conterei...
    Ultimamente Sony Europa ha dimostrato una notevole ristrettezza mentale...!

Focus

News