Sviluppo app e software: quanto si guadagna in questo settore?
Quali sono i compensi percepiti da uno sviluppatore/programmatore in base alla sua esperienza per il mercato attuale e quali sono le facilitazioni che si possono ricevere se si apre una partita IVA?
Anche io, come molte altre persone, ho avuto la fortuna, da piccolo, di possedere un personal computer che ha contribuito alla mia formazione professionale grazie a strumenti formativi per la didattica o utilità come fogli di calcolo e word processor, ma è servito anche a rallegrarmi le giornate con i suoi videogiochi. Oggi il mondo dell'elettronica di consumo si è evoluto in maniera sostanziale e le nuove generazioni sono sensibilmente più fortunate, potendo godere di dispositivi molto più performanti e avanzati, sia per scopi educativi che ludici, con notebook, console di gioco, cellulari e tablet, i loro programmi e le loro app. Uno dei sogni che ho sempre avuto da bambino è stato quello di diventare un creativo e contribuire allo sviluppo dei software e dei programmi che sono alla base del funzionamento di queste macchine da sogno. Desiderio che sono riuscito a coronare diventando un programmatore e sviluppatore.
A prescindere dal lato onirico bisogna però scontrarsi anche con la realtà e fare i conti con quanto guadagna effettivamente uno sviluppatore di app e software. Secondo alcuni siti dedicati al mondo del lavoro lo stipendio medio di uno sviluppatore software è di 31.500 € lordi all'anno (circa 1.700 € netti al mese), superiore di 150 € (+10%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia. La retribuzione di uno sviluppatore software può partire da uno stipendio minimo di 17.000 € lordi all'anno fino a superare i 80.000 € lordi all'anno, ovviamente in base al grado di esperienza della persona: si passa infatti dalla retribuzione di figure entry-level come lo sviluppatore software Junior (con meno di 3 anni di esperienza lavorativa) che può aspettarsi uno stipendio medio complessivo di circa 17.000 € lordi all'anno, a profili con maggiore esperienza come uno sviluppatore Software a metà carriera, con 4-9 anni di esperienza, che può avere uno stipendio medio di circa 28.900 €, fino ad uno sviluppatore Software esperto con 10-20 anni di esperienza che guadagna in media 45.600 €. Uno Sviluppatore Software a fine carriera con più di 20 anni di esperienza si può attendere una retribuzione media complessiva di 58.900 €.
Altro aspetto da tener presente, quando si vuole intraprendere una attività in proprio, è fare i conti con la parte burocratica e fiscale, soprattutto per quanto riguarda la gestione della Partita IVA e di tutte le obbligazioni che ne conseguono. E' per questo opportuno rivolgersi a professionisti del settore, come, ad esempio, fiscozen.it, consulente fiscale e nel contempo servizio e piattaforma online che si occuperà della nostra Partita IVA dall’apertura dell’attività fino alla dichiarazione dei redditi, dandoci consigli su tasse e contributi.
Fiscozen ci permetterà di eliminare gli ostacoli della burocrazia ed in base alla nostra professione, ci offrirà un consulente fiscale specializzato, pronto a rispondere alle nostre domande al telefono e in chat. Fiscozen è un servizio “all inclusive” per professionisti e imprese individuali ed è un'ottima soluzione anche per i programmatori/sviluppatori che intendono aprire P. IVA senza costi eccessivi (l'apertura della P. Iva è gratuita per tutti i liberi professionisti, mentre l'abbonamento è 299 € + IVA ogni anno (meno di 25 euro al mese, IVA esclusa) per regime forfettario e 799 € + IVA l'anno per regime ordinario.
Per maggiori info: www.fiscozen.it